Sottoscrizione di istanze o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà

Descrizione

L'autentica di firma è l’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive.

Ai sensi dell'art. 21 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, l'ufficiale d'anagrafe è competente ad autenticare:

  • dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà concernenti fatti, stati e qualità personali di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza riguardanti se stesso e altre persone, non autocertificabili, da presentare a soggetti privati (es. banche, assicurazioni, etc.);
  • istanze da presentare a privati;
  • deleghe per la riscossione di benefici economici (esempio pensioni, contributi) da parte di terze persone.

Le competenze del funzionario incaricato dal Sindaco in materia di autentica di firma sono “eccezionali”, ovvero derivano da norme che gli attribuiscono precise e specifiche facoltà. Il testo del documento deve rimanere nell'ambito previsto dalla normativa e non può contenere dichiarazioni aventi valore negoziale (es. manifestazioni di intenti, accettazioni di volontà, rinunce, contratti, scritture private ecc. ) e tanto meno concretizzare una procura. 

La sottoscrizione di istanze da produrre agli organi della pubblica amministrazione o ai gestori o esercenti di pubblici servizi non è soggetta ad autenticazione ove la firma sia apposta in presenza del dipendente addetto. Se l'istanza viene presentata a mezzo terze persone o spedita tramite posta, occorre allegarvi la fotocopia di un documento di identità valido del sottoscrittore. 

Per i minori la firma deve essere apposta da chi esercita la potestà o dal tutore; per gli interdetti dal tutore.
Nel caso in cui le dichiarazioni sostitutive siano presentate da cittadini  della Comunità Europea, si applicano le stesse modalità previste per i cittadini italiani. Secondo quanto previsto dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, art. 3, i cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47 limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte dei soggetti pubblici italiani.

Costi e validità

L'autenticazione di firma è soggetta al pagamento dei diritti comunali (€ 0,25 se esente dall'imposta di bollo; € 0,50 se soggetta al bollo) e della marca da bollo pari a € 16.
I diritti si pagano in contanti, direttamente allo sportello, mentre è necessario premunirsi della marca da bollo. 
La validità è di 6 mesi.

Tempi di evasione

Immediato.

Normativa

  • D.P.R. n. 445/2000, art. 3 e 21

A chi rivolgersi

 
TUTTI I GIORNI DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 08.30 ALLE ORE 13.30
IL GIOVEDI' POMERIGGIO DALLE 15.00 ALLE 17.00
Al momento è richiesto l'appuntamento solo ed esclusivamente per le pratiche di residenza (iscrizione in anagrafe, cambio di indirizzo).
L'appuntamento potrà essere preso contattando i seguenti numeri:
0541 608351 - 608397 - 608339 - 608283.

Al fine di verificare che si sia in possesso di tutto ciò che occorra per il servizio richiesto si consiglia di visionare preventivamente le apposite schede in alto a questa pagina dedicate ai singoli servizi.
Si ricorda che il Comune di Riccione ha attivato un servizio di certificazione online:
Servizi Demografici Online
L'interessato potrà ottenere utilizzando il proprio personal computer i certificati di residenza, di stato di famiglia e gli altri certificati anagrafici.

Servizi disponibili dall'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)

Con l'adesione all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente i cittadini del Comune di Riccione possono consultare e visualizzare i propri dati anagrafici e stampare la propria autocertificazione.
I dati disponibili per la consultazione sono le generalità, la residenza, lo stato di famiglia, lo stato civile, la cittadinanza e i dati della carta di identità. Il sistema consente inoltre la produzione precompilata delle autocertificazioni di residenza, di stato di famiglia, di nascita, di stato civile, di cittadinanza e di residenza in vita.
Possono accedere al servizio tutti i cittadini dotati di SPID o delle credenziali associate alla Carta d'Identità Elettronica.
Per accedere al servizio: Servizi Demografici Online
 

Data creazione pagina:
Ultimo aggiornamento: