Occorre essere residenti nel Comune di Riccione. Per gli iscritti A.I.R.E. si rilascia solo la carta d’identità cartacea.
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è il nuovo documento di identificazione che viene rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri, al posto della vecchia carta d'identità cartacea. A differenza di quella cartacea, la Carta di identità Elettronica è in formato tessera ed è provvista di microchip contactless e codice fiscale. La CIE come la Carta d’identità cartacea ha la stessa validità per l'espatrio nei paesi dell'Unione Europea ed in altri con i quali esistono appositi accordi. Per i cittadini comunitari e stranieri, la carta d'identità non è valida per l'espatrio. Quando la Carta d’identità non è valida per l’espatrio compare la dicitura: "non valida per l'espatrio".
Per richiedere la carta d'identità elettronica occorre presentarsi personalmente allo sportello muniti di:
All’atto della richiesta si acquisiscono gli elementi biometrici (fotografia e impronte digitali) e la firma del cittadino al quale, infine, viene rilasciata la ricevuta con foto e dati inseriti. La richiesta viene poi inviata telematicamente al Ministero, che si occupa della produzione e dell'invio della CIE, in quanto la nuova Carta d'Identità Elettronica non viene rilasciata subito allo sportello, ma arriva presso il proprio domicilio (o altro recapito) entro 6 giorni lavorativi. Il cittadino può scegliere di farsi recapitare il documento presso il proprio domicilio / residenza oppure presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Riccione.
Dichiarazione in merito alla donazione di organi e tessuti
Il Comune di Riccione ha aderito al progetto “Una scelta in Comune”, pertanto i cittadini maggiorenni contestualmente al rilascio del documento possono esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti sottoscrivendo il modulo di adesione.
Il consenso o diniego non sarà registrato sulla Carta d’Identità ma trasmesso in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti.
Per informazioni consultare il seguente documento: Donazione organi(4619 KB)
Ritiro
Il cittadino, all’atto della richiesta della Carta d’Identità Elettronica, può scegliere dove farsi recapitare il documento:
Per il rilascio e il ritiro della CIE, gli sportelli sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì dalle 08.30 alle 17.00, senza appuntamento.
Minori
Valgono le regole sopra riportate e quelle della carta d’identità cartacea. Il minore deve essere presente all’atto della richiesta, accompagnato da un genitore (munito di documento di riconoscimento), con:
Anche per minori, a partire dai 12 anni compiuti, si acquisiscono gli elementi biometrici (fotografia e impronte digitali) e la firma.
Se si richiede il documento valido per l’espatrio (solo per minori italiani), occorre la presenza di entrambi i genitori, in quanto devono rendere l’atto di assenso all’espatrio.
Se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello, è sufficiente che sottoscriva
il modulo con la richiesta della carta identità valida per l'espatrio (8 KB), unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità e lo consegni all’altro genitore, oppure trasmetta il tutto via mail all’indirizzo demografici@comune.riccione.rn.it prima della data della prenotazione.
Per quanto riguarda il recapito del documento ci si avvale delle stesse disposizioni sopra riportate con la sola eccezione nel caso recapito presso il domicilio / residenza, in quanto occorre delegare un maggiorenne.
Espatrio di minori di 14 anni con accompagnatore
Il minore di anni 14 che viaggia accompagnato da persone che non sono i genitori deve essere autorizzato dai genitori stessi attraverso un atto di assenso che deve essere preventivamente vistato dalla Questura. In questo caso, oltre a possedere un documento valido per l'espatrio, i genitori del minore dovranno richiedere alla Questura, tramite apposito modulo di richiesta sottoscritto da entrambi i genitori e dall'accompagnatore, la concessione dell'apposito nulla-osta per l'accompagnatore.
Utilizzo della Carta di Identità Elettronica (CIE) come autenticazone on line
Il Comune di Riccione ha realizzato due video tutorial sull’utilizzo della carta d’identità elettronica (CIE) come modalità di autenticazione digitale per i servizi on line della pubblica amministrazione.
In questo primo video è illustrata la modalità di autenticazione mediante personal computer con smartphone: Utilizzo CIE da PC
In questo secondo video è illustrata la modalità di autenticazione esclusivamente mediante smartphone: Utilizzo CIE da smartphone
Per approfondimenti sulla Carta di Identità Elettronica: www.cartaidentita.interno.gov.it
E' disponibile un tutorial sulle modalità di utilizzo della Sua carta d’identità elettronica (CIE) come strumento di autenticazione per i servizi on line di enti e pubbliche amministrazioni che ne consentono l’utilizzo: https://idserver.servizicie.interno.gov.it/idp/tutorial/tutorial.jsp
Il costo della carta d'identità elettronica è di € 22,20. E’possibile pagare in contanti o con bancomat (non carta di credito o prepagata). La CIE ha la stessa validità della Carta d’identità cartacea:
La scadenza corrisponde al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successivo alla scadenza. La carta di identità cartacea, in corso di validità, continua ad essere valida fino alla sua scadenza.
Settore | |
---|---|
Dirigente |
TUTTI I GIORNI DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 08.30 ALLE ORE 12.30 GIOVEDI' DALLE 8.30 ALLE 17.00 |
L'appuntamento è richiesto solo ed esclusivamente per le pratiche di residenza (iscrizione in anagrafe, cambio di indirizzo). L'appuntamento potrà essere preso contattando i seguenti numeri: 0541 608351 - 608397 - 608339 - 608283. |
Al fine di verificare che si sia in possesso di tutto ciò che occorra per il servizio richiesto si consiglia di visionare preventivamente le apposite schede in alto a questa pagina dedicate ai singoli servizi. |
Servizi disponibili dall'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) Con l'adesione all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente i cittadini del Comune di Riccione possono consultare e visualizzare i propri dati anagrafici e stampare la propria autocertificazione. I dati disponibili per la consultazione sono le generalità, la residenza, lo stato di famiglia, lo stato civile, la cittadinanza e i dati della carta di identità. Il sistema consente inoltre la produzione precompilata delle autocertificazioni di residenza, di stato di famiglia, di nascita, di stato civile, di cittadinanza e di residenza in vita. Possono accedere al servizio tutti i cittadini dotati di SPID o delle credenziali associate alla Carta d'Identità Elettronica. Per accedere al servizio: |