Il primo compito di una biblioteca pubblica è quello di formare dei cittadini consapevoli, colti, curiosi, informati, e dunque liberi. In grado cioè di esercitare appieno i propri diritti di cittadinanza attiva. Per questo, prima ancora che occuparsi di libri, una biblioteca si occupa di persone, di bambini e bambine, di ragazze e ragazzi, di lettori e lettrici di ogni età e condizione sociale.
La promozione della lettura è il principale obiettivo di una biblioteca, favorendo l’avvicinarsi al piacere della lettura del maggior numero di persone.
L’amore per la cultura e per la lettura aiuta l’uomo nel distinguere il vero dal falso, nel sapersi costruire un’opinione propria, basata su elementi di conoscenza vera, nel saper elaborare nuove idee e nuove concezioni del mondo, della società e dell’ambiente in cui viviamo.
Senza biblioteche, senza libri e senza uomini e donne appassionati alla lettura il mondo sarebbe un posto molto cupo e molto arido.
Settore | |
---|---|
Dirigente |
Lunedì | 14 | 18,50 |
Martedì | 9 | 18,50 |
Mercoledì | 9 | 18,50 |
Giovedì | 9 | 18,50 |
Venerdì | 9 | 18,50 |
Sabato | 9 | 18,50 |