Il primo compito di una biblioteca pubblica è quello di formare dei cittadini consapevoli, colti, curiosi, informati, e dunque liberi. In grado cioè di esercitare appieno i propri diritti di cittadinanza attiva. Per questo, prima ancora che occuparsi di libri, una biblioteca si occupa di persone, di bambini e bambine, di ragazze e ragazzi, di lettori e lettrici di ogni età e condizione sociale.
La promozione della lettura è il principale obiettivo di una biblioteca, favorendo l’avvicinarsi al piacere della lettura del maggior numero di persone. L’amore per la cultura e per la lettura aiuta l’uomo nel distinguere il vero dal falso, nel sapersi costruire un’opinione propria, basata su elementi di conoscenza vera, nel saper elaborare nuove idee e nuove concezioni del mondo, della società e dell’ambiente in cui viviamo.
Senza biblioteche, senza libri e senza uomini e donne appassionati alla lettura il mondo sarebbe un posto molto cupo e molto arido.
ScopriRete è il catalogo online della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino, che comprende oltre 200 biblioteche.
Attraverso Scoprirete è possibile eseguire una ricerca inserendo il titolo, o parte di esso, e/o l’autore, specificando poi nella casella sottostante la Biblioteca in cui si intende effettuare tale ricerca.
Link diretto al sito ScopriRete
Accesso a Scoprirete
In alto a destra si trova il bottone ACCEDI:
- username, il numero della tessera
- password, la data di nascita secondo il formato xx/xx/xxxx
Accesso a MLOL (Media Libray Online)
La piattaforma di prestito digitale della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino: e-book, audiolibri, giornali, riviste, musica e tanto altro.
Utente e password sono gli stessi di Scoprirete.
L'ENTE è Biblioteche della Romagna.
Di seguito i link per accedere a tutti i servizi digitali e le relative istruzioni:
GUIDA AL CATALOGO E AI SERVIZI DIGITALI
opac.provincia.ra.it/sebinafrbr/repository/opac/Brochure_ScoprireteFRBR.pdf
CREARE UN ADOBE ID
https://helpx.adobe.com/it/manage-account/using/create-update-adobe-id.html
COME ISCRIVERSI A MLOL
https://bibliotecheromagna.medialibrary.it/pagine/pagina.aspx?id=573
Storie tra le nuvole Dal 10 novembre la rassegna di letture animate per bambine e bambini a cura delle lettrici volontarie della Biblioteca
Nel mese di novembre il calendario degli eventi incontra una rassegna molto gradita ai giovani lettori, Storie tra le nuvole, a cura della Biblioteca comunale, un nuovo e divertente ciclo di letture per bambine e bambini di età compresa tra i 3 e i 9 anni che allieterà i freddi pomeriggi invernali accompagnandoli nel mondo magico della fantasia. Il primo appuntamento è in programma venerdì 10 novembre alle ore 17:00 con Un bosco da favola descritto e raccontato dalle lettrici volontarie della Biblioteca, cui seguirà, venerdì 17 novembre (ore 17:00) la lettura animata dal titolo Tanti amici, tante storie. L’incontro di venerdì 24 novembre (ore 17:00) – Leggimi perché me ne ricorderò – è inserito nell’ambito degli eventi della Settimana nazionale Nati per leggere (18 – 26 novembre 2023), istituita nel 2014 per sensibilizzare e promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. A dicembre, Storie tra le nuvole prosegue con la lettura Brr, Brr… che freddo fa!, in programma venerdì 1 alle ore 17:00.
lunedì ore 14.00-18.50 martedì ore 9.00-18.50 mercoledì ore 9.00-18.50 giovedì ore 9.00-18.50 venerdì ore 9.00-18.50 sabato ore 9.00-18.50 |