Il passaporto viene rilasciato dalla Questura di Rimini e consente l'espatrio in tutti i paesi. In Italia è rilasciato dalle questure, mentre all'estero sono competenti le rappresentanze diplomatiche e consolari.
Per richiedere il passaporto occorre rivolgersi alla Questura di Rimini, ufficio Passaporti, in Via Bonsi n. 38 – RIMINI (tel. 0541/436835 – 436836):
https://questure.poliziadistato.it/servizio/orari/5730dc9d2bb21552703910
Per ulteriori informazioni e per scaricare la modulistica occorre consultare il seguente sito:
http://www.poliziadistato.it/articolo/1087/
La modulistica è disponibile anche presso l’ufficio anagrafe del Comune di Riccione.
Settore | |
---|---|
Dirigente |
TUTTI I GIORNI DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 08.30 ALLE ORE 13.30 IL GIOVEDI' POMERIGGIO DALLE 15.00 ALLE 17.00 |
Al momento è richiesto l'appuntamento solo ed esclusivamente per le pratiche di residenza (iscrizione in anagrafe, cambio di indirizzo). L'appuntamento potrà essere preso contattando i seguenti numeri: 0541 608351 - 608397 - 608339 - 608283. |
Al fine di verificare che si sia in possesso di tutto ciò che occorra per il servizio richiesto si consiglia di visionare preventivamente le apposite schede in alto a questa pagina dedicate ai singoli servizi. |
Si ricorda che il Comune di Riccione ha attivato un servizio di certificazione online: |
Servizi Demografici Online L'interessato potrà ottenere utilizzando il proprio personal computer i certificati di residenza, di stato di famiglia e gli altri certificati anagrafici. Servizi disponibili dall'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) Con l'adesione all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente i cittadini del Comune di Riccione possono consultare e visualizzare i propri dati anagrafici e stampare la propria autocertificazione. I dati disponibili per la consultazione sono le generalità, la residenza, lo stato di famiglia, lo stato civile, la cittadinanza e i dati della carta di identità. Il sistema consente inoltre la produzione precompilata delle autocertificazioni di residenza, di stato di famiglia, di nascita, di stato civile, di cittadinanza e di residenza in vita. Possono accedere al servizio tutti i cittadini dotati di SPID o delle credenziali associate alla Carta d'Identità Elettronica. Per accedere al servizio: Servizi Demografici Online |