Certificazioni Anagrafiche

Descrizione

L'Ufficiale d'Anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione, e fatti salvi i divieti previsti da speciali disposizioni di legge, i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia degli iscritti nell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), nonché ogni altra informazione ivi contenuta.

 

Servizio certificazioni online (ANPR)

simbolo anpr
 

I cittadini possono richiedere per se stessi e per i componenti della propria famiglia i certificati anagrafici digitali sul sito ANPR  (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente):

                                                             Certificati ANPR

 È possibile ottenere i seguenti certificati (anche cumulativi): anagrafico di nascita, anagrafico di matrimonio, di cittadinanza, di esistenza in vita, di residenza, di residenza Aire (Anagrafe italiani residenti all'estero), di stato civile, di stato di famiglia, di residenza in convivenza, di stato di famiglia Aire, di stato di famiglia con rapporti di parentela, di stato libero, anagrafico di unione civile, di contratto di convivenza.

Per i certificati in bollo è previsto il pagamento on line dell'imposta collegandosi all'apposito portale dedicato PagoPa.

Per la fruizione del servizio il cittadino deve essere in possesso di credenziali SPID associate alla Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi.

Rilascio certificazioni allo sportello

I certificati anagrafici sono soggetti all’assolvimento dell’imposta di bollo così come previsto dall’articolo 1 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 (Disciplina dell’imposta di bollo) e dall’articolo 1 della Tariffa allegata al citato d.P.R. n. 642/1972, fatte salve specifiche esenzioni previste dalla legge per determinati usi. La marca da bollo da euro 16,00 deve essere preventivamente acquistata in tabaccheria e presentata dall’interessato al momento della richiesta del certificato.

I certificati anagrafici sono anche soggetti ai diritti di segreteria in misura pari a euro 0,50 (in caso di certificato rilasciato in bollo) e a euro 0,25 (in caso di certificato esente).

Le certificazioni in ordine a più informazioni registrate in anagrafe e riferite alla medesima persona sono riportate in un unico certificato.

Le certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data del rilascio.

Con l'entrata in vigore della legge di stabilità (L. 183/2011) che ha modificato l’art. 40 del DPR 445/2000, i certificati rilasciati dalla pubblica amministrazione sono validi ed utilizzabili solo nei rapporti fra privati (assicurazioni, banche, studi notarili, commercialisti, avvocati, istituti scolastici privati ecc.) e, pertanto,  soggetti all'imposta di bollo, salvo deroghe che devono essere esplicitamente dichiarate con l'indicazione dell'uso e della norma di legge che verrà riportata sul certificato.

Documentazione da presentare

Nel caso in cui le certificazioni vengano richieste presso gli sportelli comunali è necessario identificarsi presentando un documento di riconoscimento.

Costi e validità

Per ogni certificato rilasciato dagli uffici comunali (anche cumulativo) debbono essere corrisposti i diritti di segreteria, che ammontano a 0,25 euro se il certificato è rilasciato in carta libera ed a 0,50 euro se per l'uso al quale è destinato è prevista l'applicazione della marca da bollo (in questo caso il richiedente deve essere munito di marca da bollo da 16.00 euro). Ricordiamo che per tutti i certificati è prevista la marca da bollo, salvo le eccezioni previste dalla Legge.
Le certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data del rilascio.

Tempi di evasione

Immediato allo sportello.

Normativa

Artt. 33-37 D.P.R. 30.05.1989 n. 223

Tabella B    D.P.R. 26.10.1972 n. 642

A chi rivolgersi

 
TUTTI I GIORNI DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 08.30 ALLE ORE 12.30
GIOVEDI' DALLE 8.30 ALLE 17.00
L'appuntamento è richiesto solo ed esclusivamente per le pratiche di residenza (iscrizione in anagrafe, cambio di indirizzo).
L'appuntamento potrà essere preso contattando i seguenti numeri:
0541 608351 - 608397 - 608339 - 608283.
Al fine di verificare che si sia in possesso di tutto ciò che occorra per il servizio richiesto si consiglia di visionare preventivamente le apposite schede in alto a questa pagina dedicate ai singoli servizi.
Servizi disponibili dall'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
Con l'adesione all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente i cittadini del Comune di Riccione possono consultare e visualizzare i propri dati anagrafici e stampare la propria autocertificazione.
I dati disponibili per la consultazione sono le generalità, la residenza, lo stato di famiglia, lo stato civile, la cittadinanza e i dati della carta di identità. Il sistema consente inoltre la produzione precompilata delle autocertificazioni di residenza, di stato di famiglia, di nascita, di stato civile, di cittadinanza e di residenza in vita. Possono accedere al servizio tutti i cittadini dotati di SPID o delle credenziali associate alla Carta d'Identità Elettronica. Per accedere al servizio:
 

Data creazione pagina:
Ultimo aggiornamento: