Trasporti Ecologici La rete urbana della Riviera si è dotata di numerosi mezzi ecologici per il rispetto dell'ambiente. Se poi si preferisce muoversi autonomamente, tutti gli hotel della città mettono a disposizione dei loro ospiti biciclette da utilizzare lungo i numerosi percorsi verdi che attraversano parchi e giardini.
Come trasportare la bicicletta a Riccione
In autobus
Riccione dispone di un comodo sistema di collegamenti autobus, di giorno e di notte, e di un completo sistema di trasporto locale per permettere al turista di non essere obbligato a spostarsi in auto.
Percorsi e orari dei servizi, gestiti da Start Romagna, sono disponibili sul sito www.startromagna.it, su Google Transit e sull’applicazione Moovit
Principali linee bus a Riccione:
Linea 58 Coriano – Riccione (collegamento Terme – Curiel - Riccione FS - Riccione Paese – Aquafan/Oltremare)
Linea 55 Riccione – Misano
Linea 43 P.le Curiel – Riccione Paese
Linea 11 Riccione – Rimini (collegamento con Riccione Terme)
Linea 124 Rimini – Riccione - Morciano
Linea 125 Riccione – Misano – Cattolica
Mappa della rete bus di Riccione
Viaggiare in regola: i biglietti per accedere al trasporto pubblico sono in vendita presso la Biglietteria Start Romagna di P.le Curiel e presso le rivendite autorizzate (bar, tabacchi, …) che espongono l’adesivo Bus Ticket. Biglietti a prezzo maggiorato sono acquistabili a bordo dall’autista o dall’emettitrice automatica Emy. E’ possibile acquistare il biglietto anche utilizzando il credito telefonico, scaricando sul proprio smartphone l’app DropTicket.
I titoli di viaggio vanno convalidati a bordo nell’apposito validatore al momento della salita.
Per maggiori informazioni: START ROMAGNA infolinea tel. 199.115577 Whatsapp 331.6566555 - sito web e-mail
In Pullman Svariate società di trasporti collegano Riccione in Pullman con tutta l'Italia.
Per informazioni: Società di Pullman
In taxi Comodo e veloce, soprattutto per chi sceglie di arrivare in treno o in aereo e deve effettuare il trasferimento fino all'albergo, e viceversa, con ingombranti bagagli.
Oppure per chi vuole spostarsi senza l'incombenza del parcheggio. Lo stazionamento dei taxi è situato presso la Stazione di Riccione.
Per informazioni: www.taxi-riccione.com tel. 0541 - 600559 / 600553
Da un accordo fra Amministrazione Comunale, Associazioni di Categoria e Gruppo Taxisti Riccione nasce
Operazione Amico Taxi (866 KB)
In auto La Riviera Adriatica è ben collegata con il resto d'Italia grazie alla rete autostradale. Riccione è collocata lungo l'Autostrada A14 con cui si raggiunge comodamente la A4 per Venezia, la A22 per il passo del Brennero e altrettanto comodamente la A1 per Firenze, Roma e Napoli.
Per informazioni: A14 Bologna - uscita Riccione www.autostrade.it
In treno La stazione ferroviaria di Riccione, è ben servita da comodi treni a tutte le ore ed è situata a due passi dal centro. La rete ferroviaria consente rapidi collegamenti con il nord e il centro-sud d’Italia e l’Europa.
Per informazioni: Stazione di Riccione - p.le Cadorna - tel. 0541 600417 - 0541 601536 - 0541 892021 - www.trenitalia.com
NOVITA' ESTATE 2015: FrecciaBianca Milano/Torino/Venezia/Roma – Riccione
Frecciabianca Trenitalia: collegamento diretto Torino-Riccione (tempo 4 ore e 10 min) e Milano-Riccione (3 ore e 7 min); Venezia-Riccione (new) 3 ore e 30 min; Roma-Riccione 3 ore e 27 min con cambio.
Treni in circolazione tutti i venerdì sabato e domenica a partire dal 15/6 fino al 7/9. Sul sito www.trenitalia.com i clienti posso comprare i biglietti a partire da 19 € Torino/Milano/Venezia/Roma a Riccione.
Gli orari sono stati concordati in modo da permettere ai clienti di arrivare in mattinata a Riccione e poter ripartire con calma nel pomeriggio.
Frecciabianca/Intercity Trenitalia : orari su Riccione(214 KB)
Frecciabianca Trenitalia : collegamento Padova - Riccione(342 KB)
Car sharing: a disposizione del business traveller un'auto conforme alle direttive europee per la tutela dell'ambiente. Con il vantaggio di poter parcheggiare gratis nelle aree a pagamento dei Comuni di Rimini, Riccione e Cattolica e di circolare liberamente nei giorni a targhe alterne.