Al via Giardini d'Autore a Villa Lodi Fe'

 
 
Miniatura Video

Al via Giardini d'Autore a Villa Lodi Fe'

A Riccione, è il caso di dirlo, Giardini d’Autore fa primavera! Un appuntamento fisso dedicato a tutti gli appassionati di giardinaggio con i migliori vivaisti italiani. Tre giorni per condividere la passione per le piante nella splendida cornice di Villa Lodi Fè, residenza storica nel centro di Riccione. Giardini d’Autore è da sempre un appuntamento culturale dove il pubblico può entrare in contatto con professionisti e appassionati per scoprire, ad ogni edizione, qualcosa di nuovo e approfondire la conoscenza del verde in tutte le sue forme. Per questo motivo ogni anno vengono selezionati i migliori vivaisti con collezioni botaniche riconosciute a livello nazionale e internazionale.

Tra le proposte dei vivaisti piante aromatiche e per l’orto, rose antiche e moderne, piante tropicali, camelie e  azalee. Passeggiando nel giardino di Villa Lodi Fè il pubblico potrà scoprire  collezioni di ellebori, peonie, agrumi storici e ornamentali, felci e piante da ombra, piante grasse, frutti antichi, piante acquatiche, arbusti e tantissime altre curiosità vegetali provenienti dalla continua ricerca botanica di ogni espositore. Difficile non lasciarsi tentare dalle piante afrodisiache o dalle mille sfumature delle orchidee o delle piante tropicali o ancora dalla poesia delle piante per ricreare il giardino per api e farfalle.

Tra le novità di questa primavera 2013 da segnalare la presentazione, in anteprima, della più importante collezione di agapanthus, con oltre 250 varietà a cura dell’Azienda Raziel.

A Riccione i visitatori avranno la possibilità di acquistare piante, bulbi e semi per creare veri e propri Giardini d’Autore.

A colorare il giardino di Villa Lodi Fè stand di artigianato artistico di altissima qualità: sete dipinte, cappelli, ceramiche fiabesche, oggetti di arredo dal sapore romantico contribuiranno a rendere magico questo evento di primavera.

Insieme a Giardini d’Autore torna il progetto Green Carpet , uno spazio dedicato al design e all’arredo, dove giovani progettisti presenteranno le loro idee del “vivere verde”. Per la primavera 2013 saranno presentati una vera e propria casa sull’albero, un’ortiera mobile e oggetti di re-made design ispirati al riciclo e alla natura.

Nelle tre giornate saranno attivati corsi e laboratori per piccoli e grandi giardinieri.  Segnaliamo, per quest’edizione, il “Giardino dei Semplici” a cura di Edoardo Santoro, responsabile del Giardino del Borgo Medievale di Torino: un giardino-laboratorio realizzato con piante aromatiche e medicinali coltivate in epoca medievale e utilizzate per usi erboristici, alimentari e ornamentali. Per la prima volta, inoltre, sarà aperta una sala da tè, un angolo dedicato alla bevanda più antica del mondo. Al tè, e in particolare alla coltivazione italiana di  camelie Sinensis, saranno dedicati incontri e conferenze in collaborazione con la Società Italiana della Camelia.

La mostra rimane aperta nelle giornate di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 marzo con orario continuato dalle ore 9.30 alle ore 18.30. Il costo del biglietto d’ingresso è di 4 euro. Entrata gratuita per i ragazzi sotto i 16 anni.

Informazioni e aggiornamenti sul programma sono disponibili sul sito www.giardinidautore.net

 
 
Bannerino grafico YouRiccione

Ti aspettiamo su:

Youtube YouRiccione

Facebook YouRiccione

 
 
 

Data creazione pagina: 15 Marzo 2013
Ultimo aggiornamento: 15 Marzo 2013