Riccione vola in Russia

 
 
Miniatura Video

Riccione vola in Russia

La Perla Verde dell’Adriatico si presenta al mercato russo in maniera unitaria e con un’offerta turistica di fascia medio-alta
 
Lunedì 18 marzo alle ore 12,30 presso il Palazzo del Turismo, piazzale Ceccarini 11, è stata presentata la partecipazione della città di Riccione alla Fiera turistica internazionale MITT di Mosca, che si svolgerà dal 20 al 23 marzo prossimi.
Sono intervenuti: l’Assessore al turismo Simone Gobbi; il Direttore dell’Associazione Albergatori Riccione Luca Cevoli; Stefano Giuliodori, Presidente del Club di Prodotto Riccione Turismo, capofila del progetto di promozione turistica a Mosca; i componenti del gruppo di lavoro Riccione On – Marketing & Communication.
 
La partecipazione al MITT di Mosca – ha esordito l’Assessore al turismo Simone Gobbi - è parte di un sistema di promo-commercializzazione turistica che ha dato ottimi risultati nei mesi scorsi, dalla partecipazione ai mercatini natalizi di Innsbruck, uno dei più importanti d’Europa, alla presenza alla Fiera di Budapest. Un progetto che vedrà la sua conclusione, come previsto, con la promozione nelle piazze d’Europa (Berlino, Norimberga, Vienna) con un truck brandizzato. Un sistema, che ha coinvolto – ha ricordato Gobbi – risorse pubbliche e private in un rapporto di grande sinergia all’interno del Col, il gruppo di lavoro sul turismo coordinato dall’Assessorato al turismo della città..
La partecipazione alla Fiera di Mosca è giustificata sia da una costante crescita delle presenze (+ 11,9% nel 2012) sia dalla possibilità di presentarsi in un modo nuovo per un target turistico medio-alto.
Il progetto – hanno poi spiegato il direttore dell’Associazione Albergatori Riccione Luca Cevoli e il Presidente del Club di prodotto Riccione Turismo, Stefano Giuliodori - è stato sottoscritto e finanziato da tutti i club di prodotti riccionesi, che saranno tutti rappresentati all’interno di uno stand di nuova progettazione e concezione.
Domani la delegazione riccionese è stata invitata all’Ambasciata italiana a Mosca per un aperitivo di benvenuto.
 
“Riccione turismo ha voluto fortemente questa presenza a Mosca – ha aggiunto Stefano Giuliodori.  Non pensavamo che sarebbe stata un’operazione tanto faticosa e complicata, che richiedesse così tante energie. Ma lo stand, realizzato con lo Studio Caberlon-Caroppi in collaborazione con altre aziende prestigiose, è uno stand raffinato, prestigioso, elegante, come il pubblico a cui vogliamo rivolgerci. Abbiamo inviato 1500 mail ad altrettanti tour operator russi selezionati e li abbiamo invitati alla fiera. I contatti presi verranno poi condivisi tra tutti i club di prodotto della città”.
 
Il direttore dell’Associazione Albergatori riccionese Luca Cevoli, che partecipa all’iniziativa anche come consigliere di Riccione Turismo, ha poi reso merito all’Assessorato al Turismo della condivisione dell’iniziativa e di aver favorito il rapporto di collaborazione con gli operatori. Un risultato che permette alla città di presentarsi sul mercato russo con un’immagine compatta e coerente.
 
"L’iniziativa – ha concluso l’Assessore Gobbi – ha comportato un costo complessivo di 36.000 euro, ma l’operazione avrà un valore economico e un significato molto superiore. Credo che in questo difficile momento il mercato russo rappresenti una importante risorsa sia per l’economia ricettiva che per quella extra ricettiva, e in particolare per le attività commerciali”.
 
I soggetti coinvolti nel progetto MITT-Mosca sono: il Comune di Riccione;
i Club di prodotto cittadini (Costa Hotels, Promhotels, Riccione Bike Hotels, Riccione Family Hotels, Riccione Turismo); l’Associazione Albergatori; la Società Terme Riccione; i Parchi tematici Aquafan e Oltremare.
La progettazione dello stand è opera dell’Impresa Caberlon Caroppi, prestigiosa azienda di progettazione di interni. Coordinamento e ingegnerizzazione: Hospitality Project srl (società specializzata nella pianificazione di progetti di hotel di nuova costruzione o/e ristrutturazione). Allestimenti: Tino Sana (contract allestimenti su misura), Dorelan (azienda di materassi e somier), Fornasarig (sedie), Pietrelli (porte), CRDI (tessuti e moquette), ARIANN SYSTEM (divani ed imbottiti), Martini (illuminazione). Degustazioni: Caffè Pascucci.
 
Alcuni dati sui flussi turistici anni 2005 – 2012
Movimento turistico proveniente dalla Russia nel
Comune di Riccione
anno       arrivi       presenze
2005      6.325       35.054
2006      8.055       47.996
2007    10.979       60.453
2008     8.499        49.858
2009     6.441        39.249
2010     8.996        62.657
2011   11.300        80.247
2012*  13.946        89.829
 
(Fonte: Strutture Ricettive Elaborazione: Provincia di Rimini - Ufficio Statistica)
*Dati provvisori)
 
Dal 2005 al 2012 vi è stato un incremento di arrivi dalla Russia pari al 120% (presenze + 156%).
Focus 2011 – 2012: nel periodo gennaio – dicembre 2011, vi sono stati 11.300 arrivi russi per un totale di 80.247 notti trascorse nelle strutture ricettive del Comune di Riccione. Per quanto riguarda il 2012 (gennaio – dicembre), gli arrivi dalla Russia sono cresciuti del 23,4% (13.946) per un totale di 89.829 notti trascorse a Riccione (+11,9%).
A livello provinciale, i pernottamenti dalla Russia sono cresciuti del 17,5% rispetto al 2011 (894.000 pernottamenti). I russi si muovono prevalentemente in gruppo (78%) o con la famiglia (17,1%), mentre i single sono una minoranza (4,9%). Inoltre, si muovono in aereo (78,6%), autobus (12,6%) ed in auto (5,9%). Nota interessante: il 68,7% dei turisti sono donne, mentre solo il 31,3% è rappresentato da uomini.
Flussi turistici Aeroporto Rimini (Focus Russia):
Dal 2007 al 2011 gli arrivi dalla Russia, presso l’aeroporto di Rimini, sono cresciuti del 99% (si è passati da 205.445 nel 2007 a 408.863 nel 2011).
 

 
 
Bannerino grafico YouRiccione

Ti aspettiamo su:

Youtube YouRiccione

Facebook YouRiccione

 
 
 

Data creazione pagina: 19 Marzo 2013
Ultimo aggiornamento: 19 Marzo 2013