Il Comitato di Distretto di Riccione comunica:


Contributi economici per fronteggiare la crisi economica


Un bando pubblico dispone sostegni alle famiglie in difficoltà per licenziamento o disoccupazione: c'è tempo fino al 31 ottobre per presentare la domanda


Trai i requisiti: dichiarazione ISEE non superiore a 18.000 euro e la residenza in uno dei comuni del distretto (Riccione, Misano Adriatico, Cattolica, San Giovanni in Marignano, Montescudo, Monte Colombo, Coriano, Morciano di Romagna, San Clemente, Gemmano, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montefiore Conca)


Il Comitato dei Sindaci dei Comuni del Distretto di Riccione ha confermato anche per il 2011 un programma di interventi per contrastare la crisi economica. E' indetto un bando per la formazione di una graduatoria ai fini dell'assegnazione di contributi economici per il contrasto agli effetti della crisi.


Il contributo è rivolto a sostenere il reddito per i nuclei famigliari in situazione di temporanea difficoltà a causa dell'espulsione, o dell'esclusione, dal mondo del lavoro di uno o più membri (disocuupazione, licenziamento, cessata atività dell'azienda ecc.)

Le domande vanno presentate o spedite, tramite raccomandata A/R,all'Ufficio Distrettuale di Piano, con sede in Via Flaminia n. 41 a Riccione, entro il 31 ottobre 2011.


Il bando e i modelli della domanda sono reperibili presso il Settore Servizi alla persona del Comune di Riccione, sito in via Flaminia, 41 (Ex scuola elementare San Lorenzo) tel.  0541/428912/03/01, fax 0541/428912

e-mail: uffpianozona@comune.riccione.rn.it. Possono inoltre essere scaricati direttamente dal sito Internet del Comune (www.comune.riccione.rn.it) e nei siti istituzionali dei Comuni del Distretto Socio Sanitario di Riccione.


Per poter beneficiare del contributo è necessario possedere i seguenti requisiti generali: residenza anagrafica in uno dei Comuni del Distretto socio-sanitario di Riccione; valore ISEE(Indicatore Situazione Economica Equivalente) del nucleo famigliare calcolato sui redditi dell'anno 2010 non superiore a € 18.000,00; nel caso i richiedenti abbiano una età uguale o inferiore a 30 anni, o una età uguale o superiore a 50 anni, il valore ISEE sarà diminuito del 10%. Per ottenere l'attestazione ISEE il richiedente può rivolgersi direttamente all'INPS o presso i Centri d'Assistenza Fiscale (CAAF).


Il contributo potrà avere un importo variabile tra i 300 e i 2500 euro, fino ad esaurimento dei fondi disponibili, in base alla graduatoria stilata dall'Ufficio Distrettuale.


 
 

Area tematica:

Valutazione della pagina: un aiuto per migliorare insieme :-)
 
 
 
 
 
Digita i caratteri visualizzati nell'immagine sottostante.
Codice di sicurezza
 
 
 
 
 
 
 
 

Data creazione pagina: 06 Ottobre 2011
Ultimo aggiornamento: 06 Ottobre 2011