RiccioneModaItalia
RiccioneModaItalia

 

La moda italiana va in Mozambico

 

Piccolo "Mondiale" della moda in Africa dove venerdì 12 dicembre 2014, sulla passerella della Mozambique Fashion Week ci sarà un confronto internazionale extra-africano tra Italia, Portogallo, Svezia e Giappone. A rappresentare l’Italia sfileranno la collezione primavera-estate dell’azienda carpigiana Donne da Sogno con una collezione donna che coniuga ricerca, sperimentazione e tradizione ed una selezione di capi finalisti alla passata edizione di Riccione Moda Italia con la partecipazione del vincitore di RMI 2014, Nicolas Martin Garcia.

 

“Con DDB Mozambique, la società che organizza la Mozambique Fashion Week, abbiamo intrapreso da diversi anni un percorso di confronto che ci ha portato a sottoscrivere il 20 maggio scorso a Maputo un accordo per promuovere e facilitare lo sviluppo di rapporti di cooperazione tra giovani stilisti emergenti e giovani imprenditori dei settori del tessile-abbigliamento, pelletteria, calzatura, estetica e cosmesi – dichiara Antonio Franceschini, Responsabile Nazionale CNA Federmoda – Tale cooperazione è finalizzata a definire progetti, programmi, piani di lavoro e di studio e a facilitare lo scambio di conoscenze tra giovani stilisti e imprenditori, ricercatori, insegnanti e professionisti per la cooperazione accademica e tecnica anche al fine di creare le condizioni per le imprese italiane sia produttrici di tessuti che di prodotti finali di presentarsi in un Paese dalle grandi potenzialità.”

La delegazione di CNA Federmoda coglierà l’occasione di questa nuova missione in Mozambico anche per approfondire una serie di relazioni instaurate negli anni con retailers posizionati nella fascia alta del mercato mozambicano e creare le premesse per nuove opportunità per le imprese italiane della moda. CNA ha avviato le attività in Mozambico nel 2010 grazie alla relazioni attivate dall’Ambasciata italiana a Maputo nell’intento di creare scambi di conoscenze anche culturali tra i due Paesi, oggi lo scenario è sempre più interessante e anche a seguito della partecipazione alla missione imprenditoriale guidata dal Viceministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda del maggio scorso si stanno creando le condizioni per definire progettualità nel campo dell’arredo, dell’Ho.Re.Ca. e dei prodotti cosmetici.

Fonte: CNA Federmoda 

 

 
 
 
 

Area tematica:

Valutazione della pagina: un aiuto per migliorare insieme :-)
 
 
 
 
 
Digita i caratteri visualizzati nell'immagine sottostante.
Codice di sicurezza
 
 
 
 
 
 
 
 

Data creazione pagina: 11 Dicembre 2014
Ultimo aggiornamento: 11 Dicembre 2014