Riccione In!Biblioteca Autunno 2014: cinque nuovi incontri sull'architettura contemporanea con l’architetto Marco Musmeci: "Vienna. Convivere e progettare tra passato e presente". Mercoledì 15 ottobre ore 21. Biblioteca comunale “Osvaldo Berni

 
Vienna. Convivere e progettare tra passato e presente (Foto Musmeci)
Vienna. Convivere e progettare tra passato e presente (Foto Musmeci)

In!Biblioteca Autunno 2014

 

Materia, identità, memoria, ricordi, sogno. Un viaggio tra città e architetture

 

Cinque nuovi  incontri con l’architetto Marco Musmeci

 Vienna. Convivere e progettare tra passato e presente

  Mercoledì 15 ottobre 2014 alle ore 21

 

Al via il nuovo ciclo di conferenze sull'architettura contemporanea promossa dalla Biblioteca comunale “Osvaldo Berni” nell’ambito della rassegna In!Biblioteca Autunno 2014

 

Ingresso libero

 

Mercoledì 15 ottobre 2014 alle ore 21 si avvia il nuovo ciclo di conferenze sull'architettura contemporanea promossa dalla Biblioteca comunale “Osvaldo Berni”nell’ambito della rassegna In!Biblioteca Autunno 2014.

Si tratta di cinque nuovi incontri con l’architetto Marco Musmeci che vanno sotto il titolo “Materia, identità, memoria, ricordi, sogno. Un viaggio tra città e architetture”.

Riprende così  il viaggio tra le più belle città europee e le loro architetture. Nel corso del primo incontro, con il Patrocinio del Forum Austriaco di Cultura, si approfondirà la conoscenza di una capitale dalla maggior ricchezza storica ed artistica, Vienna.

Negli ultimi decenni Vienna è stata oggetto di un grande rinnovamento. Sono stati ridisegnati interi quartieri e spesso si è operato con arditi progetti, anche nel cuore del centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2001. Alcuni di questi nuovi edifici sono divenuti esempi straordinari e iconici per la storia dell'architettura contemporanea; sono interventi unici e a dir poco sorprendenti, innestati sul tessuto storico e vivo della città. Le difficoltà di progettare in un ambiente così ricco di testimonianze del passato imperiale, sono state di stimolo alla realizzazione di creazioni innovative e dalle soluzioni audaci.

La conferenza dell'architetto Marco Musmeci, autore del volume su Vienna nella collana “Le capitali dell’Architettura contemporanea” edito da Hachette/Il Sole 24 Ore, verterà sugli aspetti architettonici e urbanistici che hanno interessato la capitale dalla sua origine, attraverso un'ideale passeggiata fra architetture antiche, moderne e contemporanee. Le immagini che si presenteranno parleranno delle celebri opere della Secessione viennese di Otto Wagner e Joseph Hoffmann, di quelle fantasiose di Friedensreich Hundertwasser, per poi giungere agli spettacolari progetti di Hans Hollein, Coop Himmelb(l)au, Zaha Hadid, Jean Nouvel, Dominique Perrault, interventi che hanno trasformato la città in profondità, rendendola una fra le più raffinate ed eleganti capitali dell'architettura contemporanea.

 

L’architetto Marco Musmeci è un funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ravenna, dove si occupa dei beni monumentali della Valconca (Rimini) e dell’ufficio vincoli; è stato tra l’altro, docente di “Composizione architettonica” (Università di Modena e Reggio Emilia) e attualmente di “Recupero e conservazione degli edifici” (Università della Repubblica di San Marino). Per la Banca Mondiale ha lavorato alla realizzazione del censimento del Patrimonio culturale della Repubblica dello Yemen, dove è stato responsabile per le città ed i monumenti. Per la collana “Le capitali dell’architettura contemporanea” edita da Hachette/Il Sole 24 Ore, ha scritto i volumi dedicati alle città di Vienna e Basilea. Tra le sue pubblicazioni si ricordano “Una dimora patrizia del XVI secolo. Palazzo Maschi, Marcheselli, Lettimi” (1997), “Il Catalogo dei beni architettonici del Comune di San Giovanni in Marignano” (2004) e gli atti del Convegno “Templum Mirabile” (2003), dove ha presentato gli aspetti inediti del Tempio Malatestiano di Rimini. Ha tenuto conferenze e lezioni universitarie sui temi della Storia dell'Architettura, dell'Arte e della Museografia. Recentemente ha illustrato al Convegno internazionale "Ravenna Musiva", la scoperta e l'attribuzione degli affreschi rinascimentali di Bascio ed è stato inoltre ospite dell'Ambasciata della Repubblica d'Austria, nella prestigiosa cornice del Forum Austriaco di Cultura, dove ha affrontato l’argomento dell'architettura contemporanea a Vienna. Particolarmente attento al rispetto dell’identità e della memoria dei luoghi e della storia delle persone, ha discusso molto spesso di questi temi e della valorizzazione dei monumenti e dei musei; in particolare a Riccione, oltre ad aver seguito numerosi progetti come funzionario ministeriale, dal 2012 ha tenuto diverse conferenze a Villa Franceschi sui villini del litorale romagnolo e sulla storia della villa in generale; ha curato la mostra “Un sogno tra i pini di Riccione”, esponendo dei disegni inediti per un villino di Mario Cavallé; per le Giornate Europee del Patrimonio ha tenuto una serie di incontri con gli studenti del Liceo Artistico Federico Fellini; e recentemente, la serie di conferenze presso la Biblioteca Comunale dal titolo: Materia, identità, memoria, ricordi, sogno: un viaggio tra città e architetture.

 

L’ingresso è libero.

 

Informazioni: Biblioteca comunale “Osvaldo Berni”, via Lazio n.10, tel 0541 600504.

 
 
 
 

Area tematica:

Valutazione della pagina: un aiuto per migliorare insieme :-)
 
 
 
 
 
Digita i caratteri visualizzati nell'immagine sottostante.
Codice di sicurezza
 
 
 
 
 
 
 
 

Data creazione pagina: 14 Ottobre 2014
Ultimo aggiornamento: 15 Ottobre 2014