La prima parte della rassegna
La prima parte della rassegna

Riccione Cinema d’Autore: prosegue al CinePalace la rassegna di cinema di qualità in collaborazione con l’Istituzione Riccione per la cultura

 

Il cinema ritrovato/ Classici restaurati in prima visione

 

Martedì 11 novembre ore 21

Mercoledì 12 novembre ore 20,30

Gioventù bruciata 

(Rebel Without a Case, USA/1955, 111’) di Nicholas Ray

Soggetto: Nicholas Ray, dal saggio omonimo di Robert Lindner.

 

Copia proveniente da Warner Bros. per concessione di Park Circus. Restaurato da Warner Bros. In collaborazione con The Film Foundation, grazie al contributo di Gucci e The Film Foundation

Rebel without a Cause resta la rappresentazione hollywoodiana più emblematica della gioventù moderna (gli italiani e altri europei avevano già compiuto questa ricognizione), non più incarnata dalle presenze stereotipate di Shirley Temple e Mickey Rooney ma da creature fragili, tormentate e disorientate sulla soglia dell'età adulta. Nessun altro film seppe addentrarsi così tanto in questa tematica. [...]

Il film traeva la propria verosimiglianza dalla ricerca antropologica, sempre cara a Nicholas Ray. Ma non avrebbe potuto conquistare il rango di verità eterna senza il CinemaScope (nel glorioso formato 2.55:1) e il colore (ricordiamo che il film fu girato per dieci giorni in bianco e nero prima che la Warner Bros. decidesse il passaggio al colore): lo testimoniano già i primi sensazionali minuti nella stazione di polizia. La messinscena è fondamentale in questo sottile e improbabile melodramma condensato in ventiquattro ore.  I giovani volti di Dean e Wood, prima estranei l'uno all'altra e ora costretti ad affrontare l'ignoto, mettono in campo la tenerezza quale sorprendente antagonista di un mondo troppo crudele e la miracolosa forza dell'innocenza ancora intatta. Anche i luoghi, come il planetario e la sua notte artificiale seguita da una notte vera e dai suoi lampi di vita familiare, offrono un efficace contrasto con l'ipocrisia del mondo adulto. Ma le parole più eloquenti restano quelle di François Truffaut, che considerava James Dean "un eroe baudelairiano": "In James Dean i giovani d'oggi si ritrovano completamente, e più che per le ragioni che si citano di solito, violenza, sadismo, frenesia, malvagità, pessimismo e crudeltà, per altre infinitamente più semplici e quotidiane: pudore dei sentimenti, fantasia in ogni occasione, purezza morale senza rapporti con la morale corrente ma più rigorosa, gusto inestinguibile dell'adolescente per la competizione, ebbrezza, orgoglio e rimpianto di sentirsi 'fuori' della società, rifiuto e desiderio di integrarsi e infine accettazione - o rifiuto - del mondo come è". (Peter von Bagh)

 

Ingresso unico: 5 euro

 

Informazioni: Riccione Cinema D’autore/ Comune di Riccione/ Istituzione Riccione per la Cultura (tel 0541 608369) CinePalace Multicinema, via Virgilio 19 Riccione, tel 0541 605176.

 

 
 
 
 

Area tematica:

Valutazione della pagina: un aiuto per migliorare insieme :-)
 
 
 
 
 
Digita i caratteri visualizzati nell'immagine sottostante.
Codice di sicurezza
 
 
 
 
 
 
 
 

Data creazione pagina: 06 Novembre 2014
Ultimo aggiornamento: 06 Novembre 2014