Presentato stamane in Municipio il corso per operatori di Polizia locale

 

“Violenza di genere e sicurezza delle donne”

 

    Martedì 19 e lunedì 25 novembre 2013 al Palazzo del Turismo   Due giornate di formazione per agenti di Polizia municipale tenute da magistrati, avvocati, esperti e ufficiali dei Carabinieri per fronteggiare con sempre maggiore sensibilità e preparazione i casi di violenza sulle donne  

Mercoledì 13 novembre alle ore 11 presso il Municipio, Sala della Giunta, è stato presentato il corso di formazione rivolto a operatori di Polizia locale dal titolo “Violenza di genere e sicurezza delle donne”.

Il corso è promosso dalla Commissione comunale per le pari opportunità e dal Comando Intercomunale di Polizia municipale di Riccione e Coriano, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Riccione e Ordine degli Avvocati della Provincia di Rimini.

Sono intervenuti: Massimo Pironi, Sindaco di Riccione; Graziella Cianini, Comandante Polizia municipale intercomunale Riccione e Coriano; Maria Grazia Tosi e Cinzia Bernardini, Presidente e Vice Presidente della Commissione comunale per le pari opportunità; le Consigliere Susy Sorvino e Lilly Pasini; Carla Lunedei, consulente legale dello Sportello Donna del Comune di Riccione.

 

Obiettivi e modalità operative

Il corso si propone, attraverso lezioni e testimonianze di docenti qualificati, di formare gli operatori di Polizia municipale, attraverso una conoscenza approfondita della normativa vigente e delle strategie di contrasto più efficaci, rispetto al tema della violenza domestica sulle donne e sui minori.

Le lezioni consentiranno l’approfondimento delle procedure di intervento legate al ruolo dell’operatore di polizia locale, nel contesto socio ambientale e nei procedimenti attivati o da attivare.

Il progetto nasce dalla sollecitazione della Commissione Pari Opportunità del Comune di Riccione in collaborazione con il Comando della Polizia Municipale di Riccione-Coriano e la Rete Antiviolenza Provinciale.

L’esperienza dimostra che un approccio di elevato livello professionale al problema nell’interesse della vittima, richiede non solo le migliori competenze in capo a ciascun operatore, ma che la sua formazione venga realizzata secondo un approccio interdisciplinare, considerando la donna al centro, valorizzando cioè i suoi bisogni prima di tutto il resto.

 

Il programma del corso:

 

Martedì 19 novembre 2013

Introduzione  generale

Graziella Cianini, Comandante Polizia Municipale Riccione-Coriano

Maria Grazia Tosi, Presidente Commissione Pari Opportunità Riccione

Leonina Grossi, Consigliera Delegata Pari Opportunità Provincia di Rimini

 

Prima parte

Le fattispecie di reato rilevanti in materia

Avv. Giovanna Ollà, Presidente Ordine Avvocati di Rimini

 

Le misure di protezione civili e penali, l'ammonimento del questore

Prof. Avv. Maria Virgilio, Dipartimento Scienze Giuridiche Università di Bologna

 

Seconda parte 

Il ruolo della polizia locale

Alessandra Bagnara, Vice Comandante Polizia Municipale di Ravenna

Rapporto regionale sulla sicurezza in Emilia Romagna

Dott. Eugenio Arcidiacono, Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale Regione Emilia Romagna.

 

Lunedì 25 novembre 2013

 

Il ruolo dell'operatore giuridicamente qualificato nelle indagini e nel dibattimento: la notizia di reato e prime attività di indagine per l’acquisizione della prova, il contenuto della relazione di servizio nei reati contro soggetti deboli, la deposizione testimoniale del Pubblico Ufficiale, in dibattimento nei reati  verso soggetti deboli.

Dott. ssa Fiorella Casadei,  Giudice del Tribunale di Rimini

 

Il lavoro e l'esperienza dei carabinieri .  “Fermiamo la Violenza: insieme si può”

Cap. Antonio De Lise, Comandante Compagnia Carabinieri Riccione

 

Progetto Dafne

Dott.ssa Maria Maffia Russo, responsabile Progetto Dafne Azienda Usl Rimini

 

I Centri Antiviolenza .

Claudia Rinaldi, Associazione Rompi il Silenzio

 

L’attività  dello Sportello Donna

Avv. Carla Lunedei, legale Sportello Donna Comune di Riccione

 

Interventi conclusivi:

Claudio Palomba, Prefetto della Provincia di Rimini;

Massimo Pironi, Sindaco di Riccione  

___________

Ufficio Stampa

Maurizio Catenacci

tel 0541 608341

cell. 320 4330928

stampa@comune.riccione.rn.it

 
 
 
 

Area tematica:

Valutazione della pagina: un aiuto per migliorare insieme :-)
 
 
 
 
 
Digita i caratteri visualizzati nell'immagine sottostante.
Codice di sicurezza
 
 
 
 
 
 
 
 

Data creazione pagina: 13 Novembre 2013
Ultimo aggiornamento: 13 Novembre 2013