Comunicati stampa

 

La Protezione civile riccionese propone ai neo diciottenni una buona pratica di “cittadinanza attiva”

 

“Puliamo il (rio) Melo”

 

Nell’ambito del Progetto Giovani capaci di cittadinanza (2° edizione)

nasce l’idea di una giornata di volontariato ambientale dedicata all’ispezione e alla pulizia degli argini del Rio Melo

 

Conoscere la Costituzione italiana come “rito di passaggio” all’età adulta: sabato 10 novembre alle ore 10 al Palazzo del Turismo, il Sindaco Massimo Pironi consegnerà una copia  della Carta costituzionale ai ragazzi riccionesi che hanno appena compiuto i 18 anni.

Nell’ambito del Progetto Giovani capaci di cittadinanza che coinvolge per il secondo anno consecutivo tutti i ragazzi residenti in città e nati nel 1994 e a tutti gli studenti delle classi quinte nelle scuole superiori di Riccione, ai neo-diciottenni verranno avanzate proposte di “cittadinanza” pratica e concreta attraverso le diverse associazioni del volontariato cittadino che aderiscono all’iniziativa. Tra queste c’è anche quella avanzata dall’Associazione dei volontari di Protezione civile “Arcione” che va sotto il titolo “Puliamo il Melo”. Quella che verrà proposta ai ragazzi, dunque, sarà una giornata di volontariato ambientale, dedicata all’ispezione e alla pulizia degli argini del Rio Melo. Il gruppo dei neo-cittadini, affiancato dai volontari di “Arcione” percorrerà la sponda sinistra del Rio Melo, dal Ponticello Romano alla cascatella, osservando il greto del fiume, aprendo varchi e rimuovendo rifiuti, tronchi e rami secchi, che potrebbero costituire un ostacolo in caso di piena. Non un intervento straordinario, dunque, ma un esempio di ordinaria manutenzione di un corso d’acqua, nel quadro di una corretta pratica di prevenzione dei rischi idrogeologici. E anche l’opportunità di riappropriarsi di scorci inconsueti e poco conosciuti del paesaggio cittadino, che meritano di essere resi fruibili e alla portata di tutti.

Sono diverse le associazioni di volontariato che hanno aderito al progetto Giovani capaci di cittadinanza,  presentando ai ragazzi proposte di impegno e collaborazione; tra queste l’Associazione Pacha Mama, Associazione Ilaria Alpi e SerT.

Il Progetto Giovani capaci di cittadinanza offre un’occasione per segnare ritualmente il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, riscattando il diciannovesimo anno di vita come momento iniziatico di ampia rilevanza educativa e di grande condivisione comunitaria.

Il progetto si è articolato in diverse fasi, con laboratori e conversazioni “maieutiche” nelle quinte classi degli istituti superiori di Riccione condotti da Elisa Mendola, formatrice del Centro Psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti di Piacenza.

Gli incontri hanno preso l’avvio da storie vicine alla vita quotidiana di ogni ragazzo e ragazza, evidenziando quanto fossero improntate ai principi fondamentali della Costituzione Italiana. Questo il punto di partenza per una riflessione e una discussione a tutto campo su responsabilità, doveri e diritti del cittadino che entra nell’età adulta.

All’incontro conclusivo di domani al Palazzo del Turismo, oltre al Sindaco Massimo Pironi parteciperanno anche: Ilenia Morganti, Presidente del Consiglio comunale di Riccione; Federica Torcolacci, Assessore alle politiche giovanili; Filippo Sani, sociologo e formatore del Centro psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti di Piacenza. All’attrice Giulia Troiano sarà affidata la lettura dei passi fondamentali della Costituzione

L’incontro sarà condotto da Simona Mulazzani, giornalista e caporedattore IcaroTV.

 

Informazioni:

Settore Servizi alla persona del Comune di Riccione. Referente del progetto: Gilberto Ciavatta, tel 0541 428918

 

__________

Ufficio Stampa

Maurizio Catenacci

tel  0541 608341

cell.  320 4330928

stampa@comune.riccione.rn.it

 
 
 

Area tematica:

Valutazione della pagina: un aiuto per migliorare insieme :-)
 
 
 
 
 
Digita i caratteri visualizzati nell'immagine sottostante.
Codice di sicurezza
 
 
 
 
 
 
 
 

Data creazione pagina: 09 Novembre 2012
Ultimo aggiornamento: 09 Novembre 2012