RICCIONE, LAVORI DI BONIFICA E INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Pannelli ok

Completate tutte le operazioni di bonifica delle ultime strutture di proprietà comunale aperte al pubblico, che in copertura contenevano amianto, da parte della Cooperativa Sociale Ecoservizi L’Olmo, che ha eseguito la loro sostituzione con nuove coperture della tipologia approvata dall’amministrazione. Installati anche impianti fotovoltaici, con una operazione a costo zero per il Comune di Riccione, nella palestra Pascoli e negli ex magazzini comunali.

 

Riccione, 6 settembre 2012  La Cooperativa Sociale L’Olmo ha concluso le attività di bonifica delle strutture di proprietà comunale aperte al pubblico. Gli interventi sono stati realizzato sulla base di un progetto frutto della collaborazione del Settore Ambiente e Sviluppo Sostenibile del Comune con i tecnici della Geat, responsabili della manutenzione del patrimonio comunale. Sono stati oggetto di azione: la palestra della scuola media Pascoli; gli ex magazzini comunali - in viale Lombardia- ed una porzione della palestra Martinelli.

 

In alcune strutture, ovvero la palestra Pascoli e gli ex magazzini comunali, sono già stati installati gli impianti fotovoltaici ed effettuato il relativo collegamento in rete, che garantirà una produzione di energia rinnovabile di circa 130,64 MWh annui derivanti da una potenza già installata pari a 92 kw, ai quali si aggiungeranno a breve quelli previsti sulla palestra Martinelli (6,00 Kw). A regime, si eviterà l’emissione di circa 69,24 tonnellate/anno di CO2 in atmosfera, che si andranno ad aggiungere ai risparmi prodotti dagli impianti già installati da parte dell’amministrazione comunale o da sue società partecipate.

 

Tutta l’operazione è stata possibile, a costo zero per l’amministrazione comunale (rimozione amianto, rifacimento tetti di copertura e installazione fotovoltaico), grazie al Conto Energia, che permette alla cooperativa sociale di ripagarsi interamente il costo dell’intervento e della relativa manutenzione, in un periodo pari a 20 anni; decorso tale termine, gli impianti fotovoltaici ritorneranno in proprietà dell’amministrazione comunale, la quale continuerà a beneficiare dell’energia rinnovabile prodotta. Si precisa inoltre che, a seguito delle operazioni di smontaggio e rifacimento del tetto di copertura, L’Olmo, ha provveduto in tutti i siti oggetto di intervento alla pulizia delle aree sottostanti le lavorazioni (interno degli ambienti). Per la palestra Pascoli, è stato anche eseguito il campionamento ambientale dell’area sottostante la copertura rimossa, effettuato da un laboratorio di analisi, dal quale si evince l’assenza di fibre di asbesto (amianto) a seguito delle operazioni di bonifica.

 
 
 
 

Data creazione pagina: 06 Settembre 2012
Ultimo aggiornamento: 06 Settembre 2012