Il regista Mario Martone al Riccione TTV Festival (photo: Ilaria Scarpa)
Il regista Mario Martone al Riccione TTV Festival (photo: Ilaria Scarpa)

Padiglione TTV a Villa Mussolini: una casa delle arti a Riccione

 

Il Riccione TTV Festival trasforma Villa Mussolini in Padiglione TTV: un mese di mostre e installazioni che hanno per protagonista assoluta la Riviera adriatica. Nel weekend inaugurale la Villa trasformata in live set e performance con Carla Chiarelli in “La gemella H” di Giorgio Falco.

 

La ventiduesima edizione del Riccione TTV Festival dà nuova vita a uno degli spazi più riconoscibili della città di Riccione, Villa Mussolini, che dall’8 novembre all’8 dicembre si trasforma in padiglione delle arti: uno spazio in cui installazioni, proiezioni e mostre scompaginano e reimpaginano le memorie del passato, proponendo un’inedita riflessione sull’arte, la storia, il territorio. Nel pieno del TTV, sabato 8 novembre (dalle ore 18:00), il Padiglione si è aperto al pubblico con una programmazione ricca di incontri, concerti e live performance.

La Riviera  adriatica tra mostre ed eventi

Ad accogliere i visitatori è l’installazione Riccione memorabile, storia per immagini della città di Riccione dai precari fasti di regime al boom del dopoguerra, dagli anni ruggenti di Pier Vittorio Tondelli alla realtà del presente. Ma protagonista assoluta del Padiglione è l’intera Riviera adriatica, con la mostra fotografica di Sabrina Ragucci Condominio Oltremare e la proiezione di Ricordi per moderni di Yuri Ancarani: da un lato 30 fotografie della Riviera immersa nel silenzio invernale; dall’altro 13 video di uno dei più apprezzati videoartisti italiani sui cambiamenti che hanno segnato il territorio romagnolo negli ultimi anni. Forte è la suggestione letteraria: se nel lavoro di Ancarani è chiara l’influenza tondelliana, il progetto di Sabrina Ragucci nasce dalla collaborazione con lo scrittore Giorgio Falco, insieme a cui ha pubblicato il romanzo per immagini Condominio Oltremare.

 

La danza in video e dal vivo

Il Padiglione TTV non poteva però dimenticare uno dei suoi grandi cavalli di battaglia: la danza. Lo fa in primo luogo con un omaggio al regista Peter Greenaway – ospite d’onore di questa edizione del TTV – di cui vengono proiettate a ciclo continuo due perle rare conservate negli archivi di Riccione Teatro: M is for Man, Music, Mozart, omaggio al grande compositore austriaco con coreografie di Ben Craft; e Rosa, film-balletto ispirato a L’anno scorso a Marienbad di Alain Resnais, con Fumiyo Ikeda, Nordine Benchorf, coreografie originali di Anne Teresa De Keersmaeker e musiche di Béla Bartók.

 

Apertura mostre: 8 novembre - 8 dicembre 2014

Orari: sabato e domenica, ore 15-20

viale Milano, 31 - Riccione

 

Il Riccione TTV Festival  è organizzato da Riccione Teatro. Evento promosso da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Riccione – Istituzione Riccione per la Cultura. In collaborazione con Giometti Cinema, Cineteca di Bologna.  

 
 
 
 

Area tematica:

Valutazione della pagina: un aiuto per migliorare insieme :-)
 
 
 
 
 
Digita i caratteri visualizzati nell'immagine sottostante.
Codice di sicurezza
 
 
 
 
 
 
 
 

Data creazione pagina: 10 Novembre 2014
Ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2014