La Biblioteca comunale dedica una mostra a uno tra i maggiori protagonisti del Risorgimento Italiano

 
La locandina della mostra

"Mazzini, uomo universale" dal 3 al 30 settembre 2011, nel quadro delle celebrazioni per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia


Galleria del Centro della Pesa, viale Lazio 10, Riccione Paese -  Ingresso libero

  

La Biblioteca Comunale di Riccione, in collaborazione con l'Associazione Mazziniana Italiana onlus, Sezione Provinciale Rimini "Marzo 13", propone la mostra "Mazzini uomo universale", dedicata ad uno tra i maggiori protagonisti del Risorgimento italiano, nell'ambito delle iniziative per il 150° Anniversario del'Unità d'Italia.


La mostra, allestita presso la Galleria del Centro della Pesa, dal 3 al 30 settembre 2011, è incentrata  sulla figura di Giuseppe Mazzini (1805-1872) proponendone l'universalità del suo pensiero.  Il percorso documentario ripercorrerà e svilupperà gli eventi della vicenda storica e le varie tappe risorgimentali, non sempre note anche da parte di chi ha la familiarità con il nome di Mazzini. Saranno evidenziati i valori che hanno ispirato la sua azione, tenuto conto che i suoi scritti furono proibiti in tutti gli stati europei dell'epoca, ad esclusione della sola Inghilterra.


In primo luogo l'idea di progresso, considerato come ininterrotto percorso di miglioramento sia dei singoli individui sia dei popoli; da qui il valore della democrazia come garanzia dell'esercizio dei diritti civili, a partire da quello di voto. L'istruzione come diritto (scuola pubblica, laica e gratuita) ma anche come dovere personale nella formazione del cittadino, estendendo il campo all'emancipazione femminile. Vale la pena ricordare che nel periodo del suo esilio londinese (1837-1847) operò contro la cosiddetta "tratta dei bianchi" attuata da trafficanti italiani, ossia lo sfruttamento di bambini italiani costretti a mendicare per le vie di Londra: riuscì a recuperarli fondando nel 1841 un'apposita scuola per loro nel quartiere di Hatton Garden.


La laicità dello stato: la religiosità è un atteggiamento personale di ricerca spirituale, vista comunque disgiunta dall'istituzione Chiesa che deve restare estranea alla gestione statale. La concezione della Patria (la Giovine Italia è del 1831): vale il criterio che l'amor di patria si compie se si coniuga con il rispetto delle patrie altrui (sì nazione, no nazionalismo). I rapporti internazionali, tramite l'idea dell'Unione Europea (la Giovine Europa è del 1834) intesa come unione dei popoli europei affratellati, fino a giungere a quella più ampia unione universale (oggi diremmo globale) all'insegna dei principi democratici di Fratellanza, Libertà e Uguaglianza.


Principi che vediamo realmente applicati nella breve esperienza della Repubblica Romana (febbraio - luglio 1849): sono aboliti la pena di morte, i titoli nobiliari, i privilegi di nascita o di casta e ribadito che "La Repubblica riguarda tutti i popoli come fratelli: rispetta ogni nazionalità; propugna l'italiana" (art. IV - Principi fondamentali). Questi valori saranno in seguito utilizzati nella redazione della nostra attuale Costituzione della Repubblica Italiana. Nella mostra sono ripercorsi anche i confronti tra le idee di Mazzini e quelle degli altri protagonisti dell'epoca, quali Giuseppe Garibaldi (1807-1882), Cavour (1810-1861), Carlo Cattaneo (1801 - 1869), Filippo Buonarroti (1761 -1837), Thomas Carlyle (1795-1881), Karl Marx (1818-1873), Michael Bakunin (1814-1876), John Stuart Mill (1806-1873): un taglio analitico importante per la giusta collocazione del pensiero mazziniano. Oggi è significativo soffermarsi sugli ideali mazziniani al di là dei miti e delle riscritture di revisione storica: si tratta di valori base che danno una visione universale, una metodologia che lega il pensiero con l'azione, i diritti con i doveri, la libertà con l'uguaglianza nei diritti.

 

La mostra si potrà visitare negli orari di apertura della Biblioteca comunale:

lunedì: 14-18,45

martedì: 9-18,45

mercoledì: 9-12,30; 14-18,45

giovedì: 9-12,30; 14-18,45

venerdì: 9-18,45

sabato: 9-12,30


Informazioni:

Biblioteca comunale

Viale Lazio n.10, Riccione

tel: 0541 600504

e-mail: biblioteca@comune.riccione.rn.it

www.riccioneperlacultura.it

 

 
 

Area tematica:

Valutazione della pagina: un aiuto per migliorare insieme :-)
 
 
 
 
 
Digita i caratteri visualizzati nell'immagine sottostante.
Codice di sicurezza
 
 
 
 
 
 
 
 

Data creazione pagina: 30 Agosto 2011
Ultimo aggiornamento: 30 Agosto 2011