Il logo di Riccione 90

Il logo "Riccione 90" presentato in Municipio

Giovedì 20 ottobre 2011 alle ore 12 presso il Municipio, Sala della Giunta, è stato presentato il logo "Riccione 90" che accompagnerà per un anno tutte le iniziative e gli eventi ricompresi nelle celebrazioni del 90° Anniversario della città di Riccione e della sua autonomia comunale.


Erano presenti:

Il Sindaco di Riccione, Massimo Pironi

Simone Bruscia, Direttore artistico del Comitato Riccione 90

Giovanni Tommaso Garattoni, autore del marchio Riccione 90

 

"Riccione 90" - I ricordi, le emozioni e il futuro di Riccione nel racconto di una storia unica

 Nel 2012 non solo celebrazioni ma un vero progetto strategico per la città

 

L'anno prossimo la Città di Riccione compie 90 ani e decide di festeggiarli con iniziative speciali ed eventi capaci di riflettere la storia unica e l'identità preziosa della Perla Verde dell'Adriatico. Presentato il logo ufficiale del progetto di celebrazioni. I festeggiamenti prenderanno avvio con la notte di Capodanno ancora da svelare

 

Nel 2012 la città di Riccione celebra i 90 anni della nascita del suo Comune diventando protagonista di eventi unici ed esclusivi in cui l'elemento culturale, artistico e spettacolare è al centro della riflessione abbracciando i temi e i contenuti dell'attualità, dell'arte, della moda e delle tendenze del contemporaneo. Una grande festa lunga un anno: un caleidoscopio di attività diffuse sul territorio, accumunate dal denominatore comune della multidisciplinarietà e da un'idea di condivisione e grande partecipazione con la comunità: istituzioni, enti, associazioni, operatori del mondo economico, turistico e culturale, cittadini sono infatti invitati a collaborare, in stretta sinergia, alla realizzazione del progetto di celebrazioni.


L'anno prossimo ci saranno alcune ricorrenze storiche importanti per la nostra città - dice Massimo Pironi, Sindaco di Riccione - Oltre ai 90 anni dell'autonomia comunale, nel 2012 festeggeremo i 100 anni di Viale Ceccarini, i 150 anni della prima fermata del treno, i 120 dell'Ospedale e altre ancora. Ricorderemo la nostra storia celebrando i momenti e i valori che hanno costruito l'identità della comunità, elementi fondamentali per pensare e disegnare la città del futuro: innovativa, ma con solide radici nella tradizione.  RICCIONE 90 è il progetto di una città che vuole comunicare una identità preziosa, perché scommette sulla creatività, sull'arte, sul binomio cultura e turismo, imprescindibili vettori e punti di riferimento che rappresentano un prezioso volano di sviluppo civile, turistico ed economico - aggiunge Simone Gobbi, Assessore al Turismo di Riccione.

 
Foto di gruppo

Attraverso una proposta equilibrata e coordinata di iniziative ed eventi il progetto contribuisce a dare vitalità e dinamismo alla città nel corso dell'intero anno, riflette l'importanza culturale, politica e civile di Riccione come capitale del turismo, della cultura, della creatività contemporanea, rafforza la visione della città e l'immagine del territorio. Nell'arco del 2012 i luoghi, la spiaggia, le strade, il lungomare, i viali, le ville, i parchi, il paese, i giardini, le piazze saranno teatro di incontri, spettacoli, esposizioni, performance ed iniziative.


RICCIONE 90 sarà una combinazione di eventi affermati e di successo già esistenti e di nuove iniziative, è una idea-guida del Comune di Riccione, un laboratorio permanente di idee che riguardano il presente ed il futuro della nostra città - spiega Simone Bruscia, direttore artistico del progetto - Una città che con il pretesto virtuoso di festeggiare i novant'anni del proprio Comune disegna un nuovo immaginario e si accinge a riflettere intorno a un progetto strategico rivolto all'intera comunità. Il fulcro del progetto risiede, soprattutto, nelle idee e nelle operazioni che i soggetti locali metteranno fattivamente in campo: le iniziative e gli eventi dovranno essere in grado di coinvolgere i cittadini, promuovere Riccione come città creativa e contemporanea, rafforzare le relazioni della città, incoraggiare le persone a visitare Riccione. Intorno a questi criteri fondamentali sarà importante valutare il grado di coerenza e complementarità con le manifestazioni già presenti in città.

 

Il 19 ottobre in occasione dell'89° Compleanno di Riccione organizzato al nuovo Palazzetto dello Sport dalla Famija Arciunesa è stato presentato il logo ufficiale delle celebrazioni, realizzato dal grafico e designer Giovanni Tommaso Garattoni. Il logo "RICCIONE 90", capace di veicolare con immediatezza ed efficacia i tratti salienti del progetto-evento, vuole comunicare lo sviluppo incessante che, dalla sua nascita, la comunità riccionese ha saputo promuovere diventando non solo capitale turistica prestigiosa, ma anche centro nevralgico di cultura, creatività, progresso e benessere. 


L'artista si è ispirato a diversi elementi della storia cittadina - in primis la copertina di uno storico opuscolo pubblicitario della spiaggia di Riccione anni '40 realizzato da Nico Rosso e la Torre Novecento (il padiglione razionalista alla Triennale di Milano rimontata nel giardino del Grand Hotel nel 1935, diventando di fatto il "grattacielo" di Riccione) - riletti in chiave moderna che riflette l'immagine della città di oggi: positiva, dinamica, contemporanea, eclettica e creativa. Il logo sarà presente in tutta la comunicazione e la promozione degli eventi inseriti nel programma di RICCIONE 90 apartire dalla attesissima notte di Capodanno. Ancora tenuto gelosamente top secret il Capodanno di Riccione sarà a tutti gli effetti l'avvio dei festeggiamenti di RICCIONE 90: una festa evento unico che attraverso un crocevia di suoni e visioni sarà in grado di intercettare tutte le peculiarità e le caratteristiche di una città che guarda alla sua recente storia per pensare il futuro.


Giovanni Tommaso Garattoni

Nel 1982 é stato tra i fondatori dello storico gruppo di ricerca grafica e multimediale d'avanguardia Complotto Grafico. Ha ideato la progettazione architettonica, scenografica e dell'immagine di molti tra i più innovativi locali della Riviera Adriatica dell'Emilia-Romagna, tra i quali Slego, Aleph, Rockhudson's, 365, Rockisland, Io, Scalo 6 Ore, Canasta, Ottavino, L'oft, La Marianna, Ristorante dallo Zio. È stato selezionato per l'esposizione "New Italian Design", tenutasi a New York, Los Angeles, Dallas e Toronto nel 1991. Hacollaborato con San Patrignano Casa d'Arte per cui ha disegnato la collezione di mobili d'arte Fin de Siècle(presentata al Salone Internazionale del Mobile - Milano 1993) e dal 1994 è stato il direttore artistico dei laboratori della comunità contribuendo al progetto di numerose collezioni di carte da parati, tessuti, mobili, oggetti e ceramiche. È stato docente all'Accademia di Belle Arti di Ravenna del corso di Design. Per Riccione Teatro ha progettato la grafica del volume1939 Danzando sull'abisso. Vittorio Mussolini e il Premio Riccione, innovativo libro di saggi di importanti autori. I suoi lavori sono stati pubblicati in riviste specializzate e libri d'arte, sia italiani che stranieri.

 

Informazioni: 

Simone Bruscia cell. 338 9942197

Giovanni Tommaso Garattoni tel. 0541 020077

 
 

Area tematica:

Valutazione della pagina: un aiuto per migliorare insieme :-)
 
 
 
 
 
Digita i caratteri visualizzati nell'immagine sottostante.
Codice di sicurezza
 
 
 
 
 
 
 
 

Data creazione pagina: 21 Ottobre 2011
Ultimo aggiornamento: 21 Ottobre 2011