Archivio comunicati stampa

Mercoledì 30 luglio, alle ore 21,30, l’ultimo appuntamento dell’undicesima edizione di Marcondirondirondello . A Riccione, nel giardino di Villa Mussolini, nell’ambito della programmazione di E…state in Villa , divertimento formato famiglia con l’atteso ritorno del Gruppo Alcuni e la nuova avventura I Cuccioli e il Bambù Blu . Spettacolo di teatro d’attore con pupazzi e videoproiezioni, scritto e diretto da Sergio Manfio con le musiche originali del Gruppo Alcuni.

 

Anche quest'anno i Musei di Riccione e l’Istituzione Riccione per la cultura propongono nei mesi di luglio e agosto un nuovo ciclo di laboratori artistici e storico-archeologici per ragazzi dai 5 ai 12 anni: i laboratori si svolgeranno:tutti i martedì sera alle ore 21, alla Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea Villa Franceschi;tutti i mercoledì sera alle ore 21, al Museo del Territorio.

 

“Miti e racconti tra le stelle”Conoscere le costellazioni del cielo estivo (anche se sembra di essere in autunno) e i miti ad esse collegati sin dall’antichità.   Proiezione in cupola, a seguire: laboratorio per bambini “Il libro delle costellazioni” per portarsi a casa un pezzettino di cielo …L'Arboreto Cicchetti si trova in Piazza G. La Masa n. 8, ingresso da viale Bufalini (viale Ceccarini alta) a Riccione.

 

DANCEXPERIENCE 2014 - lo spettacolo della danza, concorso internazionale "Al talento". Special guest grandi interpreti della danza nazionale e internazionale nell'ambito di Riccione Estate Danza 2014. Giovedì 24 luglio - danza modern e contemporanea. Venerdì 25 luglio - danza urban. Inizio serate ore 21.00 Piazzale Roma - Riccione (ingresso libero)

 

Il Trio “Why Note Voices" è composto da: Alessandra Silvagni, Contralto; Brigitte Siegrist, Mezzo Soprano; Maura Miceli, Soprano. Al pianoforte Marco Galli; al sax Filippo Dionigi; coreografie a cura dell'Aga Ballet. I brani musicali proposti, con arrangiati originali del maestro Marco Galli per le tre voci femminili, spaziano tra diversi stili musicali, jazz, pop e musica italiana, dagli anni ’50 ai giorni nostri. Al termine del concerto (ore 6,30 circa) a cura del Club Nautico Riccione, verrà svolta la “tratta delle balose” pesca da terra della tradizionale riccionese

 

Mercoledì 23 luglio alle ore 12 presso i Bagni di spiaggia n. 88-89 “Le palme”, lungomare della Libertà, è stato presentato il ricco programma di eventi, concerti, raduni di imbarcazioni storiche e mostre della Festa della Madonna del mare e della Marineria riccionese, che si svolgerà da sabato 26 a lunedì 28 luglio.  La festa è un mix di cultura marinara e pratiche nautiche, momenti di devozione, musiche e canzoni delle due sponde dell’Adriatico e del Mediterraneo, sapori di mare e gastronomia, con gli spiedini dorati e il pesce fritto in cartoccio offerti a prezzi promozionali dai ristoratori del porto

 

“Donne e cibo”Incontro con Maria Giuseppina Muzzarelli  Docente di Storia medievale, Storia delle città e Storia del costume e della moda all’Università di Bologna .  Interviene Vincenzo Leardini. Galleria del Palazzo dei Congressi.  Con il patrocinio del Comune di Riccione

 

Sulla terrazza Montparnasse, nella sede della Fondazione (in viale Ceccarini 19), cinque autori presentano i loro libri, a partire dalle ore 21,30. Dopo l’incontro con Maddalena Piccari (venerdì 18 luglio) e il suo libro “Nata in viale Ceccarini”, ora è la volta dell’autore e cultore di storia locale Fosco Rocchetta che presenterà il libro Riccione il mio ritrovo estivo preferito”, ripercorrendo la storia del tenore Giuseppe Borgatti, ospite d’elezione della Perla Verde negli anni della Belle Epoque.

 

 

Il Premio Ilaria Alpi, organizzato dall’Associazione Ilaria Alpi, è promosso dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune di Riccione, con l’alto patronato della Presidenza della Repubblica con il patrocinio della Camera dei Deputati in collaborazione con Rai, Ordine dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, UsigRai, Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna. Con il supporto di Unicredit, Coop, Vodafone, Hera, Spi Cgil, Giometti Cinema. Media partner: Raitre, Rainew24, La Stampa, Internazionale, Repubblica.it, Q code mag.

 

Musica, pittura, poesia e risate in  Galleria: prosegue la rassegna di eventi e incontri aperti al pubblico in viale Dante 76 a Riccione.  Venerdì 25 luglio 2014 alle ore 21,40  “Riviera alla parmigiana”.  Incontro con  Renato Cantarelli, comico e cabarettista. Conduce: Alessandro Formilli.  Ingresso libero

 

Precedenti  11  12  13  14  15  16  17    19  20   Successive  

Data creazione pagina: 03 Luglio 2006
Ultimo aggiornamento: 10 Novembre 2011