A Riccione la cultura da spettacolo al Teatro del Mare

 
Dutaur di mat

Comunicato stampa

Con la Stagione 2011/2012 il Teatro del Mare di Riccione, sotto la direzione artistica dei Fratelli di Taglia, supera i confini, di genere e geografici, promuovendo il piacere dell'arte con appuntamenti - dal 12 novembre al 2 giugno - in grado di emozionare un ampio pubblico.


La novità Variety Circus: la magia del circo insieme ai sorrisi del varietà nei debutti di Alessandra Casali e dei belgi Hopla Circus, nel ventennale del Circus Colombazzi dei Fratelli di Taglia e nel concerto per bolle di sapone di Michele Cafaggi.


Per la Prosa spazio ai 150 anni dell'Unità d'Italia con gli eroi del libro Cuore del TEATRO DUE MONDI e il Risorgimento raccontato dall'istrionico ROBERTO MERCADINI, l'eccentrico Sogno di una notte di mezza estate de LA PICCIONAIA e, in collaborazione con Incontri del Mediterraneo, l'omaggio a De Andrè di ARTENOVECENTO & DENIO DERNI.


Dialetto doc per il Re Lear anglo-romagnolo di PIZZOL/BARTOLINI/BONCI DEL BENE e la novità Lingua Madre con le degustazioni poetico-musicali in compagnia di GIANNI FUCCI, ANNALISA TEODORANI, GIANFRANCO MIRO GORI e FRANCESCO GABELLINI


Il Teatro Comico nei colori del Mistero Buffo nella nuova versione pop 2.0 di PAOLO ROSSI,VITO Medico dei Pazzi, l'ironico omaggio di GIANCARLO RATTI a Majakovskij.


Cabaret: BRUCE KETTA ed ENRICO ZAMBIANCHI aprono le selezioni di LOCOMIX.


Inverno con le stelle di Riccione Inn Jazz sulle note di FRANCO CERRI TRIO (Premio alla Carriera), FRANCESCO CAFISO & DINO RUBINO, RAY MANTILLA LATIN TINGE, FRANCO D'ANDREA QUARTET, JAZZLIFE SEXTET & GEGÈ TELESFORO.

Gospel natalizio sotto l'albero con NATE BROWN & ONE VOICE


Teatro e Memoria nell'Amore senza vocabolario dei racconti dal lager di Gino Pagliarani con le letture di FRATELLI DI TAGLIA, il live painting di MASSIMO MODULA e la musica di BAIAFONDA. Per la Liberazione i Ricordi con Guerra di FONTEMAGGIORE TEATRO.


E ancora le domeniche pomeriggio con le Favole dAmare, Diversamente Theatro su diversità e integrazione, il Campionato Nazionale ImpròCUP 2012, il teatro amatoriale di In dialèt l'è mej, la Danza e il Musical dell'Accademia di Danza e Musica di Riccione,


Per gli studenti rappresentazioni in matinèe e accesso agevolato agli spettacoli serali.


Biglietti a prezzo ridotto per under 18 e over 65 e per i Soci Coop e Touring Club.


Un nuovo sorprendente allestimento del foyer bio-ecologico a cura di Emporium arteArtigianato, con la collaborazione dei giovani creativi del Liceo Statale A. Volta - F. Fellini di Riccione, per fare del Teatro del Mare uno spazio dove incontrarsi o intrattenersi prima e dopo lo spettacolo degustando le specialità del corner equo-solidale.


A Riccione un inverno da trascorrere avvolti dal piacere dell'arte grazie alle proposte della Stagione 2011/2012 del Teatro del Mare. Al secondo anno di direzione artistica del palcoscenico cittadino, la riccionese Compagnia Fratelli di Taglia - incoraggiata dagli apprezzamenti ricevuti dagli 11.421 spettatori della passata Stagione e dal contributo per l'attività di gestione ottenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - assieme all'Assessorato alla Cultura e all'Amministrazione Comunale rilanciano sul terreno di un cartellone di qualità in grado di coinvolgere differenti generazioni e porre le basi per creare nuovo pubblico.


Una Stagione sempre più aperta al dialogo con il territorio e alle collaborazioni artistiche, che supera i confini di genere e geografici, per la prima volta integrata da una serie di Residenze Creative, italiane e internazionali, per la messa a punto di spettacoli di cui accoglierà presentazioni esclusive. In uno spazio sempre più confortevole e accogliente.


Fervono i lavori per il nuovo allestimento del foyer bio-ecologico del Teatro del Mare, autentica sorpresa dello scorso anno che nella nuova Stagione si estenderà fino alla galleria di accesso alla sala, ancora una volta affidato alle cure dei creativi di Emporium arteArtigianato, che per la realizzazione rinnoveranno la collaborazione con i giovani creativi dell'Istituto Statale A. Volta - F. Fellini di Riccione.


Al centro del foyer il corner che con le sue specialità biologiche ed equo-solidali accompagnerà gli spettatori fino al dopo spettacolo.


Da quest'anno il foyer verrà ulteriormente valorizzato da una serie di iniziative ad hoc.


La nuova Stagione Teatrale di Riccione sviluppa e potenzia i contenuti già messi in campo dalla Direzione Artistica, rafforzando ulteriormente l'identità del palcoscenico riccionese come spazio per l'elaborazione di nuovi linguaggi teatrali.


Una lunga Stagione, dal 12 novembre al 2 giugno, in compagnia di artisti affermati e talenti emergenti, progetti inediti e incontri, anteprime e debutti eccellenti.


VARIETY CIRCUS

L'avvio della Stagione del Teatro del Mare sarà nel segno della novità: Variety Circus. Una rassegna internazionale di varietà circense contemporaneo caratterizzata da spettacoli per ogni età, proposti in doppia replica al sabato sera e la domenica pomeriggio, che unirà le acrobazie e la magia del circo al sorriso e alla leggerezza del varietà. Novità nella novità il primo appuntamento con la Prima Nazionale del nuovo spettacolo dell'attrice, acrobata e danzatrice Alessandra Casali e la sua compagnia Teatro 10. Il debutto di MissMondo, sabato 12 novembre alle ore 21,15 e domenica 13 novembre alle ore 16, concluderà una settimana di Residenza Creativa dell'artista al Teatro del Mare per mettere a punto la storia del felice incontro tra Agata e il suo mappamondo, passando in maniera inaspettata e con grazia disarmante da uno strumento musicale a una scarpetta da punta, da un numero mimico a un ballo sensuale a una scatenata performance canora, il tutto in un inarrestabile gioco clownesco. Sabato 3 dicembre (ore 21,15) si celebrerà il ventesimo anniversario del Circus Colombazzi, storica produzione dei Fratelli di Taglia che festeggeranno assieme al proprio pubblico le vicende senza tempo di Annibale, Gervasio e Gesualdo, ovvero la Distinta Compagnia Colombazzi, saltimbanchi, acrobati, giocolieri, fachiri e mangia fuochi dal 1887! Sabato 10 (ore 21,15) e domenica 11 (ore 16) dicembre un altro spettacolo acclamato in tutto il mondo: Ouverture des Saponettes, lo strabiliante concerto per bolle di sapone di Michele Cafaggi, maestro nel mescolare clownerie, pantomima e musica. Variety Circus si concluderà in Primavera con l'anteprima mondiale del nuovo spettacolo dei belgi Hopla Circus che torneranno a Riccione per la Residenza Creativa di completamento dellla nuova produzione El bien contra el mal che presenteranno al pubblico riccionese sabato 31 marzo (ore 21,15) e domenica 1 aprile (ore 16). Sul ring al centro del teatro l'eterna lotta tra il bene e il male con le tecniche del circo shakerate con quelle della lotta libera messicana! Gli spettacoli di Cafaggi e Hopla Circus anticiperanno le celebrazioni di Riccione 90 (1922 - 2012).


FAVOLE DAMARE

Agli appuntamenti di Variety Circus - pensati per bambini, adolescenti e adulti - si aggiungeranno, come da consolidata tradizione, quelli della domenica pomeriggio con le attese Favole dAmare per le famiglie, organizzati in collaborazione con Arcipelago Ragazzi, che prenderanno avvio domenica 20 novembre (ore 16) con Il brutto anatroccolo della Compagnia Tieffeu per proseguire con La bella addormentata del Teatro Verde (27 novembre ore 16), Cipì di Elsinor Teatro (4 dicembre ore 16) e Cappuccetto Rosso dei Fratelli di Taglia (18 dicembre).


PROSA

Il sipario sulla Prosa si alzerà sabato 19 novembre (ore 21,15) nel segno dei 150 anni dell'Unità d'Italia con l'emozionante rilettura del celebre libro Cuore di Edmondo de Amicis a cura del Teatro Due Mondi: le vicende dei piccoli eroi di quella classe scolastica del lontano 1881 rivivono sulla scena per comunicare ai piccoli, e ricordare ai grandi, che tutto si può e che non ci si deve arrendere alla perdita di valori importanti e da troppo tempo dimenticati.


Sabato 26 novembre (ore 21,5) ancora Risorgimento in scena con il ritorno di Roberto Mercadini che dopo aver regalato a Riccione, lo scorso anno, il debutto del nuovo spettacolo sull'inedita Resistenza romagnola ritorna al Teatro del Mare con la nuova produzione Potenti d'ira e d'amore, ovvero il meglio dei suoi lavori su Garibaldi e Mazzini per far... risorgere il Risorgimento!


Venerdì 2 dicembre la Prosa avrà i suoni e le parole delle canzoni di Fabrizio De Andrè con lo spettacolo musicale D'a me riva - Pensando a Faber controsole, omaggio al repertorio che il cantautore genovese ha dedicato al Mediterraneo con gli otto musicisti di Artenovecento e la voce recitante di Denio Derni. Lo spettacolo viene presentato in collaborazione con gli Incontri del Mediterraneo.


Il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare arriverà invece in scena sabato 18 febbraio (ore 21,15) nell'inedita versione del Teatro Stabile d'Innovazione La Piccionaia che ha coinvolto sette eccentrici artisti (clowns, buskers, musicisti, danzatori e narratori) a misurarsi con la magia del bosco incantato di una delle più grandi macchine teatrali create dal Bardo.


DIALETTO D'AUTORE

In omaggio a Shakespeare anche l'appuntamento con il Dialetto d'Autore di sabato 21 gennaio (ore 21,15) con Giampiero Pizzol, Giampiero Bartolini e Teodoro Bonci Del Bene nella commedia anglo-romagnola Leardo è Re... ovvero Re Lear. Messa in scena surreale in cui un autentico Re decaduto della Riviera romagnola rivive la sua lunga e travagliata storia in un movimentato vagabondaggio sulle assi del palcoscenico che - tra valzer e tango, musiche felliniane e canzoni popolari - dà vita a scene di una comicità irrefrenabile dallo schietto sapore popolare alternate alle drammatiche impennate dei meravigliosi versi shakespeariani.


LINGUA MADRE

Tra le novità della Stagione Teatrale, a unire idealmente il cartellone di Prosa con il Dialetto d'Autore, spiccano le quattro degustazioni poetiche della rassegna Lingua Madre, ciclo di letture e incontri che vedranno avvicendarsi nel foyer del Teatro del Mare - tra reading, interventi musicali in acustico e assaggi golosi - alcuni degli autori più significativi della nuova scena letteraria in romagnolo. Primo appuntamento domenica 4 marzo (ore 17) con il santarcangiolese Gianni Fucci il suo ultimo Rumanz. Per la Giornata della Donna - giovedì 8 marzo alle ore 21 - la santarcangiolese Annalisa Teodorani presenterà la sua raccolta Sòta la guàza. Domenica 18 marzo (ore 17) sarà la volta delle Cantèdi di Gianfranco Miro Gori da San Mauro Pascoli. Per finire domenica 25 marzo (ore 17) con il beniamino riccionese Francesco Gabellini e il suo A la mnuda.


COMICO

Grandi nomi attendono a Riccione gli appassionati di Teatro Comico d'Autore e Cabaret. Mercoledì 11 gennaio (ore 21,15) in scena Vito con Al dutåur di mât, versione ambientata a Bologna de Il medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta con protagonisti anche Marina Pitta e gli attori-pazienti psichiatrici di Arte e Salute Onlus. Sabato 4 febbraio (ore 21,15) arriva il poliedrico Giancarlo Ratti - presenza fissa del radiofonico Ruggito del Coniglio e del televisivo Per un pugno di libri nonché l'Antonio Barilon de I Cesaroni - che torna in teatro con il nuovo spettacolo Come può ridursi un uomo, ironica escursione nell'immaginario di Vladimir Majakovskij e nel suo poemetto Di questo. Una delle presenze più attese sarà senz'altro quella di Paolo Rossi che venerdì 16 marzo (ore 21,15) presenterà la nuova edizione de Il Mistero Buffo di Dario Fo questa volta nella versione pop 2.0. Omaggio di Rossi al suo Maestro e alla sua opera universalmente più conosciuta, adeguatamente arricchita di storie contemporanee, per recuperare assieme al pubblico le radici profonde del teatro popolare con la complicità di Lucia Vasini e le musiche dal vivo di Emanuele dell'Aquila.

Per il cabaret sabato 3 marzo serata LoComix un passaggio per il successo, doppio appuntamento con Bruce Ketta (So' cambiate le cose...bis) ed Enrico Zambianchi (That's all folks!) che con i rispettivi monologhi faranno da anteprima alle tre serate di LoComix Varietà la quali sabato 10, 17 e 24 marzo trasformeranno il Teatro del Mare nel ring delle selezioni, con musica dal vivo del Musicantiere di Riccione, del Festival della Repubblica di San Marino per comici emergenti organizzato dall'Associazione Culturale Sammarinese Locomotiva.


TEATRO E MEMORIA

Non mancherà nella nuova Stagione la dovuta attenzione alla Memoria. Due gli appuntamenti. Giovedì 2 febbraio (ore 21,15) in occasione del Giorno della Memoria e della Giornata del Ricordo in scena Amore senza vocabolario. Racconti dal Lager 1943-1945, reading teatrale dei Fratelli di Taglia con paint performing art di Massimo Modula e musica dal vivo dei Baiafonda dall'omonimo libro di Luigi Maria (Gino) Pagliarani - ispiratore insieme a Federico Fellini e Sergio Zavoli del movimento culturale riminese nell'immediato dopoguerra nonchè giornalista e soprattutto psicologo padre fondatore della Psico-Socio-Analisi italiana (PSOA) - che racconta la sua drammatica esperienza nei lager e l'amore nato da un gioco di sguardi - rapito, inseguito e mai raggiunto - con una ragazza russa dall'identico destino...

Mercoledì 25 aprile (ore 21,15) la Festa della Liberazione rivive nello spettacolo Ricordi con guerra di Fontemaggiore Teatro. Una sfida alla memoria personale e a quella di un Paese che non sa più se festeggiare o no il 25 aprile nella storia vera di un fascista di campagna, un fascio piccolo piccolo che ai tempi viveva da sfollato in mezzo agli altri...


RICCIONE INN JAZZ

Per gli amanti della musica sarà un inverno in compagnia delle stelle di Riccione Inn Jazz. Torneranno a grande richiesta gli appuntamenti del venerdì sera, con cadenza mensile, in compagnia dei grandi improvvisatori italiani e internazionali. Ad aprire la rassegna sarà ancora una volta uno dei padri del jazz italiano, invitato a esibirsi al Teatro del Mare per ritirare il Premio alla Carriera Vita Inn Jazz. Dopo Renato Sellani è tempo di celebrare Franco Cerri. Il chitarrista jazz italiano per antonomasia (conosciuto al grande pubblico anche per essere stato l'uomo in ammollo di una nota pubblicità anni '70) aprirà Riccione Inn Jazz  venerdì 25 novembre (ore 21,15) con un concerto in trio assieme al batterista Massimo Manzi e all'organo hammond di Alberto Gurrisi.

Martedì 20 dicembre (ore 21,15) l'atteso appuntamento natalizio con il gospel che quest'anno vedrà sul palco di Riccione l'energia vocale e spirituale del sestetto Nate Brown & One Voice. Venerdì 20 gennaio (ore 21,15) palco agli enfant prodige del jazz tricolore con il concerto di due autentici fenomeni: il sassofonista Francesco Cafiso e il pianista e trombettista Dino Rubino. Venerdì 24 febbraio (ore 21,15) il Teatro del Mare si aprirà alle atmosfere afrocubane di Ray Mantilla Latin Tinge featuring Edy Martines, il fenomenale percussionista Ray Mantilla in quartetto con Edy Martinez (pianoforte), Alex Hernandez (basso) e Gaspare Pasini (sax). Venerdì 9 marzo (ore 21,15) sul palco il Franco D'Andrea Quartet: il pianista Franco D'Andrea - miglior musicista europeo 2010 per l'Académie du Jazz de France - in una serata di coinvolgente interplay assieme ad Andrea Ayassot (sax alto), Aldo Mella (contrabbasso) e Zeno de Rossi (batteria).Gran finale venerdì 23 marzo (ore 21,15) con il JazzLife Sextet featuring Gegè Telesforo, un dinamico sestetto perfettamente in bilico tra vecchia e nuova scuola, tra brani strumentali e canzoni, che si presenteranno al pubblico romagnolo con un vocalist d'eccezione: il Re italiano dello stile scat Gegè Telesforo.


DIVERSAMENTE THEATRO

Sull'onda dei consensi della scorsa Stagione si rinnova l'appuntamento con la rassegna Diversamente Theatro, attraverso la quale il Teatro del Mare di Riccione darà ancora una volta voce e visibilità a un trittico di produzioni artistiche locali in grado di offrire al pubblico nuovi punti di vista sulla disabilità e l'integrazione. Primo segmento domenica 22 aprile (ore 20,45) con la Compagnia Centro 21 e il suo Ecco Orlando! Cavalieri che si incontrano (e si scontrano) con l'amore, l'amicizia, la gelosia, il sogno e la realtà. Sabato 19 maggio (ore 21,15) spazio allo spettacolo di danza e movimento de La Fraternità. Infine sabato 2 giugno (ore 21,15) i ragazzi di Ali Blu - progetto di musicoterapia dell'Istituto Musical di Riccione - presenteranno AristoCAT'S spettacolo musicale a metà strada tra il cartoon Gli Aristogatti e il musical Cats.


DANZA E MUSICAL

La Danza e il Teatro Musicale torneranno protagoniste grazie alle nuove produzioni dell'Accademia di Danza e Musica di Riccione diretta da Antonella Bartolacci. Venerdì 27 e sabato 28 aprile due serate di danza contemporanea dal titolo Quadri in scena. Mentre da venerdì 11 a domenica 13 maggio la Musical Academy presenterà Appassionatamente... Musical! per una selezione dei migliori numeri internazionali di teatro musicale con la regia di Gino Landi e le coreografie di Elena Ronchetti.


IMPRÒCUP 2012

Entrano a far parte della Stagione Teatrale le serate Imprò, gli imprevedibili match di improvvisazione teatrale. Il Teatro del Mare ospiterà, in collaborazione con Attimatti, il Campionato Nazionale ImpròCUP 2012 a cui parteciperanno quattro squadre formate dai migliori professionisti italiani. Sabato 14 e sabato 21 aprile (ore 21,15) in scena le semifinali (Rossi vs Blu e Gialli vs Verdi). Sabato 5 maggio (ore 21,15) appuntamento con la Finalissima!


IN DIALÈT L'È MEJ

Il teatro in vernacolo delle compagnie amatoriali locali sarà di casa a Riccione grazie alle quattro commedie della rassegna In dialèt l'è mej organizzata in collaborazione con la Famija Arciunesa. Debutto sabato 28 gennaio (ore 21) con In maschera... mai piò! della compagnia La Carovana. Sabato 11 febbraio (ore 21) il Gruppo Comico Dialettale De Bosch con le due farse comiche E bel e ven adess e Andem a let c'lè ora. Sabato 25 febbraio (ore 21) la pesarese Compagnia Teatrale Del Gallo per Sla devi di'... dilla grossa! Venerdì 2 marzo (ore 21) sipario su I volontari di turno con Maza maza agli è tòtie dla stèsa ràza.


SCUOLE A TEATRO

Il rapporto con le scuole rappresenta un elemento molto importante nel progetto culturale dei Fratelli di Taglia per il Teatro del Mare in quanto stimola bambini e ragazzi a un rapporto attivo con l'arte della scena, ponendo le basi per la crescita di un pubblico sensibile e consapevole. Anche quest'anno le proposte per le scuole coinvolgeranno con percorsi dedicati diverse generazioni, dalle Materne agli Istituti Superiori.

Saranno 11 gli appuntamenti mattutini, tutti con inizio alle ore 10, per i bambini delle scuole della provincia di Rimini proposti al Teatro del Mare in collaborazione con Arcipelago Ragazzi: I viaggi di Sindbad il marinaio dei Fratelli di Taglia (16 e 17 novembre), I tre porcellini della Fondazione Aida (29 e 30 novembre), Pensando all'amore del Laboratorio Alcantara (6 dicembre), The story of Peter and the wolf di TIB Teatro (28 e 29 febbraio), Artù e Merlino di Elsinor (20 e 21 marzo), Cappuccetto Rosso dei Fratelli di Taglia (17 e 18 aprile).

Mentre ai ragazzi degli Istituti Superiori della provincia verranno proposti l'Apologia di Socrate di Platone con Claudio Carini diretto da Jurij Ferrini (martedì 13 dicembre ore 10), il reading teatrale dei Fratelli di Taglia con paint performing art di Massimo Modula e musica dal vivo dei Baiafonda dal titolo Amore senza vocabolario. Racconti dal Lager 1943-1945 (venerdì 3 febbraio ore 10) e il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare nell'originale allestimento del Teatro Stabile d'Innovazione La Piccionaia (sabato 18 febbraio ore 10). Insegnanti, scolaresche e studenti avranno inoltre accesso agevolato anche ad alcuni spettacoli della Stagione serale. Chi lo vorrà potrà infatti assistere, pagando lo stesso prezzo ridotto degli spettacoli in matinèe, alle repliche serali di Cuore (sabato 19 novembre ore 21,15), Potenti d'ira e d'amore (sabato 26 novembre ore 21,15), Leardo è Re... ovvero Re Lear (sabato 21 gennaio ore 21,15), Amore senza vocabolario (giovedì 2 febbraio ore 21,15) e Sogno di una notte di mezza estate (sabato 18 febbraio ore 21,15)


RIDUZIONI E ABBONAMENTI

Un teatro per tutti e alla portata di tutti. La Stagione 2011/2012 del Teatro del Mare offrirà nuove possibilità di assistere agli spettacoli a un prezzo agevolato. Il biglietto ridotto, già attivo per tutti gli under 18 e gli over 65, verrà esteso anche ai Soci Coop e ai Soci Touring Club. Inoltre insegnanti e scolaresche, ma anche gli studenti degli istituti superiori della provincia che vorranno assistere ad alcuni degli spettacoli serali di Prosa, Teatro e Memoria e Dialetto D'Autore a loro dedicati potranno farlo al costo ulteriormente ridotto di soli 7 euro. Per gli appassionati di musica è disponibile l'abbonamento a Riccione Inn Jazz (5 concerti - serata gospel fuori abbonamento) al prezzo di 75 euro.


Per informazioni, prenotazioni e abbonamenti:

Teatro del Mare 0541 690904

www.fratelliditaglia.com www.riccioneperlacultura.it



 
Miss Mondo
 
 

Area tematica:

Valutazione della pagina: un aiuto per migliorare insieme :-)
 
 
 
 
 
Digita i caratteri visualizzati nell'immagine sottostante.
Codice di sicurezza
 
 
 
 
 
 
 
 

Data creazione pagina: 18 Ottobre 2011
Ultimo aggiornamento: 18 Ottobre 2011