L'Ufficio Assistenza Sociale e Casa costituisce un punto di riferimento per varie categorie di cittadini:
La funzione di assistenza si realizza attraverso l'erogazione di contributi e agevolazioni economiche, la gestione di eventuali graduatorie per l'assegnazione di alloggi di proprietà comunale.
Tra le competenze istituzionali vi è anche la gestione dei progetti di turismo sociale in favore della popolazione anziana.
Il presente Avviso pubblico intende favorire la rinegoziazione dei canoni di locazione, con eventuale modificazione della tipologia contrattuale, quale strumento per fronteggiare la difficoltà nel pagamento del canone da parte dei nuclei familiari, in particolare quelli incorsi in una contrazione del reddito, anche a causa della crisi economica originata dall'emergenza sanitaria covid-19. Tale misura, infatti, consente di conciliare gli interessi di inquilino e proprietario attraverso un'azione solidale di redistribuzione delle risorse volta a diminuire il rischio di morosità e di eventuali sfratti che rappresentano un danno per entrambe le parti contrattualmente coinvolte. Il contributo verrà erogato dall’Ufficio Assistenza Sociale e Casa direttamente al proprietario dell’alloggio in un’unica soluzione,
Beneficiari
Conduttori aventi ISEE ordinario o corrente non superiore a € 35.000,00 residenti nell'alloggio oggetto di rinegoziazione con contratto regolarmente registrato da almeno un anno. Il contributo è erogato una tantum al locatore.
Requisiti per l’accesso
Sono ammessi al contributo i nuclei familiari ISEE in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:
A1) Cittadinanza italiana; oppure:
A2) Cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione europea; oppure:
A3) Cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione europea per gli stranieri che siano muniti di permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D. Lgs. N. 286/98 e successive modifiche;
B) Per il nucleo familiare del conduttore, valore ISEE ordinario o corrente per l’anno 2022 in corso di validità al momento della domanda non superiore a € 35.000,00.
C) Residenza nell'alloggio oggetto del contratto di rinegoziazione;
D) Titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo (con esclusione delle categorie catastali A/1, A/8, A/9) redatto ai sensi dell’ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato da almeno un anno;
E) Rinegoziazione del contratto di locazione in essere registrata presso l'Agenzia delle Entrate.
Il bando per la concessione di contributi economici del fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli è destinato a cittadini residenti nel Comune di Riccione.
Per morosità incolpevole si intende la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare.
L’assegno è stato istituito dall’art.66 della legge n.448/98 con effetto dal 01.01.1999 ed è oggi disciplinato dal D.P.C.M. 21 dicembre 2000 n.452 e dall’art.74 del D.Lgs.151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità).
L’assegno spetta, per ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno (in tal caso l’assegno spetta per la quota differenziale).
Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento (ovvero la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali). Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve essere regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato.
La Legge Regionale n. 29 del 21 agosto 1997, all'articolo 9, prevede l'erogazione di contributi sulla spesa sostenuta per l'acquisto o l'adattamento di veicoli ad uso privato, utilizzati per la mobilità di cittadini gravemente disabili.
Gli interventi ammissibili al finanziamento sono i seguenti:
Il Comune di Riccione è capofila per la gestione dell'istruttoria delle pratiche relativamente alle richieste di contributo provenienti dai cittadini residenti nei Comuni dell'intero Distretto socio-sanitario di Rimini Sud (Comune di Cattolica, Comune di Coriano, Comune di Gemmano, Comune di Misano Adriatico, Comune di Mondaino, Comune di Montecolombo, Comune di Montefiore, Comune di Montegridolfo, Comune di Montescudo, Comune di Morciano di Romagna, Comune di Riccione, Comune di Saludecio, Comune di San Clemente, Comune di San Giovanni in Marignano).
La Legge Regionale n. 29 del 21 agosto 1997, all'articolo 10, prevede l'erogazione di contributi finalizzati al rimborso di spese sostenute per l'acquisto di strumentazioni, ausili, attrezzature e arredi personalizzati, al fine di favorire le persone in situazione di handicap grave nell'autonomia, nella gestione e nella permanenza nel proprio ambiente di vita, prevenendo o limitando le situazioni di dipendenza assistenziale.
Gli interventi ammissibili al finanziamento sono i seguenti:
Il Comune di Riccione è capofila per la gestione dell'istruttoria delle pratiche relativamente alle richieste di contributo provenienti dai cittadini residenti nei Comuni dell'intero Distretto socio-sanitario di Rimini Sud (Comune di Cattolica, Comune di Coriano, Comune di Gemmano, Comune di Misano Adriatico, Comune di Mondaino, Comune di Montecolombo, Comune di Montefiore, Comune di Montegridolfo, Comune di Montescudo, Comune di Morciano di Romagna, Comune di Riccione, Comune di Saludecio, Comune di San Clemente, Comune di San Giovanni in Marignano).
I contributi sono finalizzati al sostentamento delle persone, al pagamento di utenze domestiche, affitto e sostentamento, oppure nell’assunzione da parte dell’Amministrazione dei costi a copertura parziale, o totale, di determinati servizi e/o strutture.
La modulistica sarà disponibile al momento dell'apertura del bando.
In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale 211 del 15.02.2021 il Comune di Riccione, con propria Deliberazione G.C. 100 del 03.05.2021, ha approvato, a valere per i Comuni appartenenti al Distretto di Riccione le seguenti tariffe agevolate di abbonamento annuale di trasporto a favore persone in situazione di fragilità sociale per l’anno 2021:
Le suddette tariffe saranno applicate alle categorie sociali qui di seguito riportat
In attuazione della Delibera di Giunta Regionale del 21.11.2022 n. 2003 il Distretto di Riccione - Ente capo-fila Comune di Riccione concede contributi a lavoratori disabili (fisici, psichici e intellettivi) per le spese sostenute nell'anno 2022 relativamente al trasporto casa-lavoro-casa. I contributi sono finalizzati ad agevolare i processi di mobilità da e verso i luoghi di lavoro per lavoratori disabili impossibilitati a conciliare gli orari di lavoro con orari e percorsi dei trasporti pubblici e/o bisognosi di trasporto personalizzato, nell'ambito di progetti di inserimento lavorativo effettuati ai sensi della legge 68/99.
Le richieste di contributo potranno essere presentate, secondo le modalità indicate nell’avviso sottostante, dal giorno 02/01/2023 ed entro il termine del 31/03/2023.
Gli interessati potranno rivolgersi per eventuali informazioni e compilazione dei moduli presso i Servizi Sociali di ogni singolo Comune del Distretto socio- sanitario di Riccione.
I cittadini potranno presentare domanda da giovedì 15 settembre (ore 12.00) a venerdì 21 ottobre 2022 (ore 12.00) tramite piattaforma regionale web cliccando sul link https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/BandoAffitti.
Il bando è rivolto in base alla Delibera di Giunta Regionale n. 1150/2022 a due diversi tipi di beneficiari:
Il calo del reddito IRPEF deve essere comprovato: mediante attestazione ISEE CORRENTE emessa nell'anno 2022 oppure tramite il confronto dei redditi complessivi ai fini IRPEF dei componenti il nucleo ISEE negli anni 2022 e 2021.
Le graduatorie saranno di ambito distrettuale.
Requisiti d'accesso:
1) cittadinanza italiana o di uno stato appartenente all'Unione Europea o appartenente ad uno stato extra Europeo con permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
2) Titolarità di contratto di locazione ad uso abitativo redatto ai senzi dell'ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato oppure
Titolarià di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa di abitazione con esclusione della clausola della proprietà differita oppure
Assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) limitatamente alla graduatoria 2).
3) Residenza oppure dimora oppure domicilio nell'alloggio del contratto di locazione.
4) Aver già presentato la DSU per l'ISEE al momento dell'invio della domanda.
Casi di esclusione riferiti a tutti i componenti del nucleo ISEE
Incumulabilità
Il Contributo per l'affitto non è comulabile con la quota destinata all'affito del c.d. Reddito di Cittadinanza. Ai cittadini che sono beneficiari di entrambe queste misure, l'INPS applicherà una riduzione in compensazione sul Reddito di Cittadinanza. L'incumulabilità si riferisce a tutti i componenti del nucleo ISEE.
Come verranno raccolte le domande:
Sarà disponibile una piattaforma web regionale, con accesso tramite SPID/CIE/CNS, per l'invio delle domande da parte dei cittadini.
I cittadini che non hanno lo SPID o hanno difficoltà nell'accesso alla piattaforma web regionale potranno rivolgersi:
L'assegnazione di alloggi di edilizia agevolata in locazione a canone calmierato, tende a rispondere al fabbisogno abitativo della popolazione meno abbiente residente nel Comune di Riccione.
Le domande ammesse concorrono alla formazione della graduatoria aperta da a aggiornarsi annualmente, sulla base delle domande pervenute alla data del 30 Aprile di ogni anno. L’aggiornamento delle domande presenti in graduatoria o la presentazione di nuove richieste potrà essere effettuata dal 15 gennaio al 30 aprile di ogni anno.
Si pubblicano di seguito le graduatorie provvisorie degli ammessi e dei non ammessi.
L'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, tende a rispondere al fabbisogno abitativo della popolazione meno abbiente residente nel Comune di Riccione. Le domande ammesse concorrono alla formazione della graduatoria aperta da a aggiornarsi annualmente, sulla base delle domande pervenute alla data del 30 Aprile di ogni anno. L’aggiornamento delle domande presenti in graduatoria o la presentazione di nuove richieste potrà essere effettuata dal 15 gennaio al 30 aprile di ogni anno.
Settore | |
---|---|
Dirigente |
Per appuntamento telefonare al numero 0541 428911 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00. |