Pedagogia, arte, creatività e libertà come motore per un apprendimento inclusivo e a misura di bambino

 

Riccione, 23 Maggio 2024

Caricare Immagine comunicato in questa sezione + descrizione immagine

 Al castello Agolanti di Riccione proseguono gli eventi della Rassegna finale del “Progetto (Speciale) Scuola Beni Naturali Ambientali Culturali”. Il progetto, giunto al suo quarantennale, è stato realizzato quest'anno in coprogettazione con la Società Cooperativa Il Gesto.

Lunedì 20 maggio si è svolta la conferenza dal titolo “Ricerca, sperimentazione, innovazione: strategie di qualità”.

L'assessora ai Servizi educativi e vicesindaca di Riccione Sandra Villa ha coordinato gli interventi delle relatrici Sandra Benedetti e Barbara Caprara. La conferenza ha permesso di approfondire il rapporto tra “Pedagogia, Arte e creatività” e il concetto di “Libertà” connotato come motore per un apprendimento inclusivo e a misura di bambino e di educatore/insegnante.

Ospite d'onore è stata la dottoressa Alessandra Farneti, psicologa, docente universitaria ed esperta “veterana” del Progetto Riccione Scuola che ha richiamato la clownerie come strumento per la didattica e la scuola attiva.

Gli eventi proseguiranno nel fine settimana con iniziative rivolte ai bambini.

 
 
 
 
 

Data creazione pagina: 23 Maggio 2024
Ultimo aggiornamento: 23 Maggio 2024