Il Servizio Distrettuale dedicato al contrasto alla violenza di genere si è strutturato nel 2016 con l'apertura della Casa Rifugio “Casa Artemisia” per l'accoglienza delle donne vittime di violenza.
Dal 2018 è operativo il Centro Antiviolenza Distrettuale “CHIAMA ChiAMA”. Il Servizio gestisce inoltre progetti di sensibilizzazione, formazione, consulenza e sostegno alle donne.
Il Servizio di contrasto alla violenza di genere rientra tra gli obiettivi della pianificazione sociale del Distretto Socio Sanitario di Riccione, è finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Attualmente è coordinato dal Comune di Cattolica in qualità di capofila ed ha sede presso: Comune di Cattolica, Servizi Sociali - Piazzale Roosevelt n.5.
Il Centro Antiviolenza Distrettuale “Chiama ChiAma” coordina le azioni di prevenzione, contrasto e gestione della violenza sulle donne a livello distrettuale.
Il Centro è stato inaugurato il 9 giugno 2018 in attuazione del progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna sulla base dell'"Avviso pubblico per la presentazione di Progetti finalizzati all' istituzione di nuovi Centri Antiviolenza e nuove Case Rifugio di cui all'art. 2, comma 2, lettera a) del D.P.C.M. 25 novembre 2016" approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 23 OTTOBRE 2017, n. 1613.
Il centro fornisce servizi gratuiti in favore delle donne vittime di violenza, quali:
- accoglienza e orientamento;
- sostegno psicologico;
- consulenza legale.
Sede: Piazza della Repubblica 15 – 47841 Cattolica
Orari di apertura:
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 9:30-13:30
giovedì 14:30-18:30
tel: 335-7661501
email: info@centroantiviolenza.org
WEB: www.centroantiviolenza.org
fb: Chiama Chiama - CAV Distretto di Riccione
Presidi Distrettuali
Coriano: Piazza Giuseppe Mazzini 1 (sede del Comune)
San Clemente: Via Cavour 3 (Centro Polivalente)
Misano Adriatico: Via Repubblica 124 (Palazzo Bianchini)
San Giovanni in Marignano: Via Roma 59 (sede del Comune)
Riccione: Via Sicilia 61 (Zona Fontanelle)
Morciano di Romagna: Via Giovanni Pascoli 32 (sede della Biblioteca)
Nei Presidi Distrettuali antiviolenza i colloqui si svolgono su appuntamento contattando il numero unico 335.7661501, reperibile h24, o via mail a info@centroantiviolenza.org.
Settore | |
---|---|
Dirigente |
Per appuntamento telefonare ai numeri 0541 428820/428824 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 |
Pubblicato l'avviso pubblico per l'individuazione degli interventi prioritari di ambito distrettuale afferenti alle aree disabili adulti e minori con disturbo dello spettro autistico
Indetta dal Comune di Cattolica un'istruttoria pubblica per l'attivazione di un partenariato con Enti del Terzo Settore ai fini della coprogettazione del Progetto gestione ed innovazione Centro per le Famiglie distrettuale