Il Nido è un’istituzione educativa e sociale che accoglie a Riccione bambini e bambine dai dieci mesi ai tre anni e concorre con le famiglie alla loro crescita e formazione, nel quadro di una politica per la prima infanzia e della garanzia del diritto all'educazione, nel rispetto dell'identità individuale, culturale e religiosa.
Il nido ha finalità di:
a) formazione e socializzazione dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali;
b) cura dei bambini con un affidamento continuativo a figure diverse da quelle parentali in un contesto esterno a quello familiare;
c) sostegno alle famiglie nella cura dei figli e nelle scelte educative
(L.R. 25 novembre 2016, n. 19)
Come accedere al nido
Per accedere al nido d'infanzia occorre compilare on-line il modulo d'iscrizione, dal sito https://riccione.ecivis.it, presente durante il periodo di apertura del bando.
Al termine dell'apertura del bando d'iscrizione, dopo i relativi controlli e verifiche, si provvederà a formulare la graduatoria in base ai criteri definiti dal "Regolamento delle Istituzioni dell'infanzia e Scuola Primaria" approvato con deliberazione del Consiglio Comunale.
I criteri per la determinazione delle rette e relativi importi sono soggetti all'applicazione della Deliberazione di Giunta Comunale la quale prevede per i residenti del Comune di Riccione l'utilizzo dell'Indicatore della situazione Economica Equivalente (Isee) per l'accesso a fascie agevolate.
L'inserimento e l'ambientamento dei bambini
L’inserimento/ambientamento costituisce l’inizio di un’esperienza nuova per il bambino e la famiglia caratterizzata principalmente dal processo di separazione dalla figura genitoriale e dall’inizio di un rapporto ‘a tre’ che implica l’elaborazione del distacco dal genitore per orientarsi verso nuove “figure di riferimento” (le educatrici prima e successivamente i bambini).
Il momento dell’inserimento/ambientamento viene preparato attraverso il contatto con le famiglie che vengono invitate a conoscere il nido durante l’Assemblea generale, cui si aggiunge il Colloquio preliminare in cui il genitore ha l’opportunità di fornire tutte le informazioni che ritiene opportune sul proprio figlio (abitudini legate al sonno, all’alimentazione, i giochi preferiti ecc).
L’inserimento/ambientamento avviene nel rispetto di alcune modalità:
La composizione dei gruppi e il calendario verranno comunicati alle famiglie in sede di Assemblea generale.
Di norma viene data la precedenza ai bambini che usufruiranno del nido a tempo pieno (fino alle ore 16).
L’inserimento/ambientamento avviene nel rispetto dell’individualità del bambino, tenendo conto del suo vissuto, dei suoi tempi e delle sue emozioni. Pertanto i tempi descritti sono indicativi, nel senso che potrebbero allungarsi, anche se solitamente nell’arco di 10-12 giorni si riesce a far sperimentare tutte le fasi di presenza al nido (dall’ingresso alle ore 8,30 all’uscita alle ore 15,30).
In considerazione di quanto detto sopra si chiede ai genitori la collaborazione nel garantire disponibilità e flessibilità nell’accogliere le richieste delle educatrici volte a far vivere serenamente l’esperienza dell’inserimento/ambientamento al nido.
La scansione temporale della giornata educativa è flessibile e coerente alle esigenze del gruppo dei bambini pertanto gli orari e le attività programmate possono subire variazioni a seconda della progettazione, dei bisogni (ad es. viene assicurato un riposino ai bambini piccoli che hanno sonno al mattino), delle motivazioni del gruppo.
7.45 - 8.30 | Ingresso anticipato: solo per i bambini autorizzati. Sono accolti da educatori anche in sezioni o spazi diversi della propria sezione di riferimento |
8.30 - 9.00 | Ingresso generalizzato: tutte le coppie bambino-genitore sono accolte dagli educatori di riferimento della sezione che scambiano informazioni con la famiglia e ricercano strategie individuali di distacco |
9.00 - 9.30 | I bambini giocano e si organizzano nello spazio di sezione |
9.30 - 10.00 | Riordino insieme di giochi e materiali utilizzati dai bambini; il gruppo si raccoglie nell'"angolino", luogo privilegiato di relazione, comunicazione, narrazione tra bambini e adulti dove si consuma insieme la frutta come spuntino del mattino |
10.00 - 10.15 | Cure e igiene del corpo |
10.15 - 10.45 | Esperienze/attività educative progettate intenzionalmente in relazione all'età, ai bisogni e alle competenze dei bambini, gioco libero in sezione o negli spazi comuni (es. stanza del grande movimento, giardino) |
10.45 - 11.00 | Preparazione al pranzo |
11.00 - 11.45 | Pranzo in sezione: adulti e bambini condividono il pasto insieme come occasione di relazione affettiva e apprendimento |
11.45 - 12.30 | Cure del corpo e preparazione al riposo o al ricongiungimento con i familiari |
13.00 - 13.15 | Uscita intermedia |
12.45 - 15.00 | Riposo pomeridiano: tutti i bambini del Nido riposano nella stanza del sonno adiacente alla sezione in presenza costante delle educatrici |
15.00 - 15.30 | Risveglio e preparazione all'uscita: nel momento del risveglio i bambini si preparano con il supporto delle educatrici e delle ausiliarie per l'uscita e l'incontro con i familiari |
15.30 - 16.00 | Uscita generalizzata: i bambini attendono i genitori e concludono insieme all'educatrice di riferimento la giornata al Nido con racconti, canzoni ... |
viale Sicilia, 65 | tel. 0541 602014
iscrizionirette@comune.riccione.rn.it
via Alessandria
tel.: 0541 640323
iscrizionirette@comune.riccione.rn.it
Settore | |
---|---|
Dirigente |
Gli uffici ricevono previo appuntamento al numero 0541 428830 dalle ore 10.00 alle ore 14.00 |