Descrizione
La Giunta comunale di Riccione ha recentemente approvato un atto di indirizzo che definisce gli obiettivi strategici per la riqualificazione dell’ambito territoriale sud della città, compreso tra la zona termale e il confine con Misano Adriatico. L’obiettivo centrale del piano è la realizzazione della “Città del Benessere”, un progetto che mira a migliorare la qualità urbana ed ecologico-ambientale di un’area fondamentale per la città, consolidando la sua vocazione naturale come polo del benessere e del turismo termale.
Il piano delineato nell’atto di indirizzo rappresenta una visione a lungo termine per l’intero comparto, che sarà concretizzata attraverso il futuro Piano urbanistico generale (Pug). La strategia si fonda su una serie di obiettivi generali e specifici, volti a contrastare il degrado fisico della zona, attraverso la riqualificazione delle strutture abbandonate o sottoutilizzate, la valorizzazione degli elementi naturali e ambientali e la riqualificazione delle strutture ricettive e dei locali pubblici esistenti. Tra gli interventi prioritari, ci sarà il recupero delle aree legate al sistema termale, che rappresentano il cuore pulsante del progetto.
L’atto di indirizzo approvato dalla Giunta include anche l’idea di incentivare nuove forme di abitare, come il cohousing e altre soluzioni abitative temporanee o sociali a canoni calmierati per rispondere ai bisogni di una comunità in continua evoluzione. Tra gli obiettivi generali anche il potenziamento delle dotazioni territoriali attraverso la realizzazione di attrezzature e spazi collettivi, in particolare aree a verde attrezzato e di servizio per la mobilità, utilizzando zone libere e non edificate.
Particolare attenzione è posta al rafforzamento del polo termale della città, con la possibilità di creare, all’interno del complesso di proprietà comunale denominato “Perle d’Acqua”, una grande struttura per il benessere da destinarsi a Spa cittadina.
Un elemento fondamentale di questa strategia riguarda il riuso e valorizzazione della colonia Bertazzoni. Per la colonia si prevede di consentire con il PUG la ristrutturazione dell’immobile con la conservazione degli elementi architettonici di pregio e l’implementazione di soluzioni moderne per l’efficientamento energetico e sismico. La colonia Bertazzoni, insieme ad altri edifici, costituirà una parte importante di un progetto urbano più ampio che potrà contemplare l’implementazione delle destinazioni d’uso: strutture ricettive, spazi residenziali collettivi, con possibilità di sperimentare nuove forme dell’abitare.
L’intervento si inserisce all'interno di un’ampia strategia di sviluppo e valorizzazione del territorio, che comprende anche l’aggiornamento del Programma generale di riqualificazione “Città delle Colonie” zona sud. L’obiettivo è quello di consolidare la vocazione termale e diversificare l’offerta turistica dell’area, facendo di Riccione una Città del Benessere in grado di attrarre turisti e residenti alla ricerca di un ambiente sano, sostenibile e innovativo.
Con l’approvazione di questo atto di indirizzo, la giunta comunale ha voluto tracciare una rotta chiara per il futuro di Riccione, mettendo al centro della progettazione urbana e territoriale la qualità della vita, la sostenibilità ambientale e l'inclusione sociale. Una visione che non solo guarda al presente, ma anche a un futuro in cui la città possa diventare un esempio di sviluppo armonico e responsabile, capace di rispondere alle sfide della contemporaneità.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2025, 09:47