Descrizione
La Giunta comunale di Riccione ha approvato le linee di indirizzo per i successivi livelli di progettazione dell'intervento di riqualificazione di Piazzale Ceccarini e dei Giardini Montanari, che si inserisce nel più ampio piano di rigenerazione urbana del centro cittadino. Il progetto, approvato a seguito del bando regionale "Rigenerazione Urbana 2024", avanza con un primo stralcio funzionale che include tutti gli elementi principali della proposta originale.
Una promenade verde con giochi d'acqua per collegare il centro al mare
Il progetto di riqualificazione trasformerà l'area in una "promenade verde" con giochi d’acqua e predisposizioni per installazioni artistiche, creando un percorso che collegherà il Palazzo del Turismo alle sale espositive di Villa Mussolini e al lungomare. Il piano prevede la realizzazione di percorsi pedonali immersi nel verde, con nuove specie arboree e arbustive lungo la passeggiata. Per contrastare eventuali nubifragi, saranno creati dei "giardini della pioggia". Inoltre, sarà realizzata una vasca oblunga, il "rigoletto a mare", con giochi d'acqua per offrire refrigerio durante i mesi estivi.
L'intervento prevede l'utilizzo di materiali drenanti e dai colori caldi, che aiutano a ridurre l'abbagliamento e le isole di calore. Saranno scelti arredi urbani in sintonia con l'anima green del progetto. Piazzale Ceccarini sarà attrezzato per eventi, spettacoli e installazioni, diventando un palcoscenico a cielo aperto per l'offerta culturale e di intrattenimento della città. L'intero intervento è in linea con i principi di sostenibilità, accessibilità e inclusività, mirando a migliorare la qualità urbana e l'attrattività del centro.
Il finanziamento e la realizzazione
Il primo stralcio funzionale del progetto ha un costo complessivo di 1.250.000,00 euro. Di questo importo, la Regione Emilia-Romagna ha assegnato un contributo di 578.410,04 euro, mentre la quota di cofinanziamento a carico del Comune di Riccione è di 671.589,96 euro. Un eventuale secondo stralcio sarà realizzato solo se verranno rese disponibili ulteriori risorse regionali. La suddivisione in stralci del progetto, con la possibilità di realizzare il secondo stralcio in un secondo momento, ha ottenuto il parere positivo della Regione Emilia-Romagna.
La sindaca Angelini e l’assessore Andruccioli: “Offriamo alla città il primo bosco urbano che dia nuovo impulso alla cultura e alla creatività artistica”
“Insieme al rifacimento di viale Ceccarini, del Lungomare del Sole e di banchine e passeggiata lungo il canale del porto, la riqualificazione di Piazzale Ceccarini e dei Giardini Montanari completerà il più ampio piano di ridisegno del nostro quadrilatero del centro”, hanno dichiarato la sindaca Daniela Angelini e l’assessore alla Rigenerazione urbana Christian Andruccioli. “L’obiettivo è quello di valorizzare l’identità di Riccione e rafforzare il nostro brand turistico, con la creazione del primo bosco urbano interno alla città, emblema di resilienza ambientale e culturale, che offrirà ai visitatori e alla comunità locale un nuovo spazio pubblico verde e completamente sostenibile che dia nuovo impulso alla cultura e alla creatività artistica”.
Contenuti correlati
- Storie e laboratori sotto l’ombrellone, burattini e spettacoli: gli eventi della settimana a Riccione per i più piccoli
- Intenso presidio della Polizia locale durante il lungo weekend di Ferragosto: prevenzione mirata tra centro e zona Alba, e contrasto alla guida in stato di ebbrezza
- Da oltre cinquant’anni in vacanza nella Perla verde: Robert de Vreis dai Paesi Bassi nominato “Ambasciatore di Riccione nel mondo”
- “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: il 20 agosto alla scoperta di erbe e medicine del Cinquecento
- Riccione, Cinema nel Parco: una settimana tra grandi ritorni, thriller e commedie: da “Fuori”, “Giurato N.2” a “Emilia Pérez”
- Maria Antonietta & Colombre hanno regalato a Riccione un concerto all’alba indimenticabile
- La sindaca Angelini e gli assessori portano gli auguri di Ferragosto da parte della città di Riccione alle forze dell’ordine e alle realtà sanitarie e sociali della città
- Nido di tartaruga al Marano: sul lungomare Goethe lampade a bassa intensità per guidare i piccoli Caretta caretta verso il mare
- Strepitosa festa di Ferragosto: il ritmo dei mitici anni ‘90 fa ballare tutta Riccione
Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2025, 13:32