Descrizione
L’ultimo fine settimana di agosto a Riccione si accende di appuntamenti per tutti. Un ricco calendario di iniziative — dalle presentazioni di libri al cinema sotto le stelle, dalla musica live della tradizione alle conferenze, senza dimenticare mercatini, passeggiate e sessioni di yoga all’aperto — accompagnerà cittadini e ospiti che scelgono la Perla Verde come meta delle vacanze o per trascorrere il tempo libero immersi in un’atmosfera vivace e accogliente.
La programmazione del “Cinema nel parco”
Questa sera, giovedì 28 agosto, all’arena cinematografica del Parco degli Olivetani (viale Luigi Einaudi) appuntamento con il film per famiglie “Lilo & Stitch”, un’avventura divertente e commovente di una bambina hawaiana solitaria che si prende cura di un piccolo alieno. Venerdì 29, per il genere horror è in cartellone “Presence”, un film sulle vicende di una famiglia alle prese con manifestazioni e situazioni al di fuori dell’ordinario. Sabato 30 si prosegue con “In the mood for love”, una pellicola ambientata nella Hong Kong dei primi anni Sessanta, tra storie extraconiugali, relazioni fatte di sguardi e storie d’amore universali. La programmazione settimanale si chiude domenica 31, con “L’amore che non muore”, un film incentrato su due giovani ragazzi cresciuti negli anni ’80 in una città del nord della Francia, i cui destini si incrociano nonostante la vita faccia di tutto per tenerli separati.
Le proiezioni iniziano alle 21:15, con ingresso unico a 6,50 euro. I film italiani ed europei sono disponibili al prezzo ridotto di 3,50 euro, grazie all’iniziativa ministeriale Cinema Revolution.
“Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”: il 28 agosto si parla di erbe e medicine nel Cinquecento in biblioteca, il 29 la serata semiserie al Palazzo del Turismo
Ultimi due appuntamenti della rassegna culturale “Vieni il mercoledì alla Lodi Fé?”, a cura dall’associazione Amici dei Musei Riccione e Valconca. Questa sera, giovedì 28 agosto (ore 21:15), la sala conferenze della Biblioteca comunale ospiterà l’incontro guidato dal botanico e naturalista Loris Bagli, che condurrà il pubblico in un affascinante viaggio tra erbe e medicine del Cinquecento, ispirato al volume scritto insieme a Oreste Delucca: “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del ‘500”. La rassegna si conclude domani sera, venerdì 29 agosto (ore 21:15) al Palazzo del Turismo, con la “Serata semiseria con parole in libertà”, in compagnia di Marta Sansavini, Ettore Tombesi, Diego Pulzoni, Nicoletta Marinelli e Pietro Macrelli, tra versi originali e provocatori su temi della contemporaneità e della quotidianità.
“Senza fine”: il 30 agosto Francesco Gabellini presenta il suo libro La pianta del buio” in piazzale Ceccarini
La rassegna dedicata a libri e autori “Senza fine”, torna sabato 30 agosto (ore 21:15) in piazzale Ceccarini con un nuovo appuntamento. Protagonista il poeta e drammaturgo Francesco Gabellini con il suo primo libro interamente in italiano: “La pianta del buio” (RP Libri). Una raccolta densa e visionaria che segna un nuovo inizio espressivo, un testo di meditazione e mistero. A condurre il dialogo è Gianfranco Lauretano, poeta e critico. L’incontro sarà accompagnato da interventi sonori dal vivo del musicista Onorino Tiburzi.
Il mare e la spiaggia raccontati dai grandi fotografi della Magnum in mostra a Villa Mussolini
Prosegue a Villa Mussolini la mostra fotografica “Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge”, un viaggio visivo tra le spiagge del mondo. Curata da Andréa Holzherr e organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Magnum Photos (Parigi) e Rjma progetti culturali, l’esposizione raccoglie le opere di otto celebri fotografi dell’agenzia Magnum: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23; l’ingresso è a pagamento.
“Bravo Jazz Riccione. Leggende del jazz a Riccione negli anni ’80” in mostra a Villa Franceschi
Fino al 7 settembre, Villa Franceschi ospita la mostra fotografica “Bravo Jazz Riccione. Leggende del jazz a Riccione negli anni ’80”, ideata e coordinata da Giorgio Conti, con fotografie di Flavio Marchetti. Attraverso intensi scatti in bianco e nero, l’esposizione racconta l’epoca in cui Riccione divenne un punto di riferimento per il jazz internazionale grazie al Blue Note Arci Jazz Club e ai grandi protagonisti che si esibirono in città tra il 1980 e il 1986. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 24, venerdì, sabato e domenica l’apertura pomeridiana sarà dalle 20 a mezzanotte.
I “Ricordi di un’estate”: i paesaggi marini in mostra al Centro della Pesa
Prosegue fino a sabato 30 agosto la mostra fotografica “Ricordi di un’estate” di Monica Baldi, presso la galleria del Centro della Pesa (viale Lazio, 10). In mostra oltre 20 fotografie stampate su carta cotone da acquerello che raccontano l’amore per la riviera romagnola e il legame profondo con Riccione, tra paesaggi marini ritratti nei momenti più intimi e silenziosi, spiagge e cabine lontane dalla frenesia estiva. L’ingresso alla mostra è libero, con apertura al pubblico dal martedì al sabato dalle 9 alle 18:50.
Sport e benessere a Riccione
Sabato 30 agosto, la giornata inizia con le “Albe dello yoga”, un appuntamento mattutino dalle 6:30 alle 7:30 nel giardino di Villa Mussolini. Guidati dall’insegnante Renza Bellei, i partecipanti potranno rigenerare corpo e mente all’inizio di una nuova giornata, in un’atmosfera rilassante e suggestiva.
Ogni domenica, al tramonto, il mare diventa il palcoscenico di un’esperienza meditativa collettiva. A partire dalle 20, nella spiaggia libera di piazzale San Martino, i partecipanti saranno guidati da Stefano Visani in un momento di meditazione, ascolto del respiro e consapevolezza del proprio corpo, per ritrovare armonia ed equilibrio.
Ogni mattina del mese di agosto, l’iniziativa “Meditare camminando” invita alla camminata del mattino in riva al mare. Il ritrovo è presso la spiaggia libera di piazzale San Martino alle 7:30 (è consigliabile portare un telo da mare e una bottiglietta d’acqua).
Mercatini e tempo libero
Ultimo appuntamento, questa sera, giovedì 28 agosto, con “Alba Romagna”, la rassegna dedicata alla musica live e ai balli popolari romagnoli, ai Giardini Alba (viale Cilea), che celebra la cultura locale, tra note, danze e tanto divertimento per tutte le età. In piazza Sacco e Vanzetti, invece, va in scena il “Karaoke here show” di Ciri Ceccarini, un’occasione divertente e coinvolgente che animerà la piazza con le canzoni più amate, trasformando il pubblico in protagonista della serata.
Ogni giovedì dalle 19, la passeggiata serale si anima con la rassegna di pittura estemporanea: sul lungomare, nel tratto compreso tra piazzale del porto e le spiagge 88/90, artisti del territorio realizzeranno le loro opere dal vivo, sotto gli occhi curiosi di passanti e turisti. A completare l’esperienza della camminata alla scoperta di Riccione anche il mercatino hobbistico serale in viale Gramsci (dal civico 4) e in viale Corridoni (civico 37), con proposte artistiche, oggetti curiosi e prodotti alimentari.
Venerdì 29 agosto, alle 21:15, appuntamento nella sala della Biblioteca comunale (viale Lazio 10) con la conferenza dal titolo “La matematica evolutiva, il numero come principio dell’universo”, tenuta da Piero Ballarini e condotta da Vittoria Gravina. Nel corso della serata saranno approfondite le connessioni tra Pitagora e la cabala, l’albero cabalistico e le ventidue lettere ebraiche, fino al percorso iniziatico nei tarocchi di Marsiglia.
Fino al 3 settembre, presso i Giardini Montanari, ogni giorno dalle 8 alle 18, si svolge il tradizionale mercatino con la mostra-scambio di filatelia e numismatica, organizzato da Federalberghi Riccione, una rassegna molto apprezzata, tra cartoline, monete, francobolli e oggetti rari.
Ogni sabato, sul lungomare Goethe, nella piazzetta nei pressi della zona 115, tornano i mercatini dell’Alba di hobbisti e artigiani: dalle 16 alle 24 sarà possibile passeggiare tra le bancarelle alla scoperta di creazioni uniche e originali, in un’atmosfera suggestiva tra mare e creatività.
Luoghi
Contenuti correlati
- Fabrizio Serafini presenta “Sana cultura sportiva”: appuntamento il 24 settembre al Palazzo del Turismo
- Medicina antica e parole in libertà: ultimi due appuntamenti della rassegna culturale estiva degli Amici dei Musei Riccione e Valconca
- Judo: a Riccione Assunta Scutto e Alice Bellandi ricevono i nuovi judogi da campionesse del mondo
- Sport e benessere protagonisti a Riccione nel mese di settembre
- Al via i lavori di riqualificazione in viale Frosinone
- Monopattini: campagna di sensibilizzazione della Polizia locale per il corretto uso dei mezzi di micromobilità urbana
- Campagna di prevenzione dei tumori della pelle: il van di Croce rossa italiana fa tappa a Riccione
- Maltempo, divieto temporaneo di balneazione in un piccolo tratto di arenile
- Quasi pronta la nuova piscina dello Stadio del Nuoto da 4,8 milioni. Avanzano i lavori all’antistadio
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025, 15:02