Salta al contenuto principale

G20 Spiagge: proposta di legge sulle Comunità Marine inserita nei lavori parlamentari. Una vittoria del network dopo sei anni di lavoro

Un passo storico per i 23 comuni che attraggono il 12% delle presenze turistiche italiane. Soddisfatta le sindaca Angelini: “Risposte concrete ai bisogni dei cittadini e degli ospiti”

Data :

9 ottobre 2025

G20 Spiagge: proposta di legge sulle Comunità Marine inserita nei lavori parlamentari. Una vittoria del network dopo sei anni di lavoro
Municipium

Descrizione

Una notizia attesa da tempo e celebrata da tutto il network G20 Spiagge: la proposta di legge per il riconoscimento dello status di “Città Marine (e lacustri)” è stata inserita ieri, 8 ottobre, nel calendario dei lavori della commissione Attività produttive della Camera dei Deputati. Si tratta di una prima, fondamentale vittoria per il G20 Spiagge – l’associazione delle maggiori città balneari italiane – che ha lavorato incessantemente per questo obiettivo fin dalla sua nascita, sei anni fa.

La proposta, fortemente voluta da tutte le sindache e i sindaci, mira a dare risposte concrete alle esigenze specifiche dei comuni costieri. Le 23 comunità marine del G20 Spiagge attirano da sole ben 50 milioni di presenze turistiche, pari al 12% delle presenze complessive in Italia.

L'associazione, che in questo periodo sta sviluppando un lavoro di confronto e proposte su temi cruciali come la modifica della legge Bersani per il commercio, la sostenibilità ambientale, la tassazione e il lavoro, vede riconosciuto il suo primo grande impegno.
“Noi sindache e sindaci siamo tutti molto soddisfatti per la calendarizzazione di una proposta di legge che ora proseguirà il proprio percorso alla Camera dei Deputati,” afferma Roberta Nesto, Coordinatrice nazionale del G20 Spiagge e sindaca di Cavallino Treporti. “Con tutti i colleghi potremo finalmente dare risposte efficaci alle esigenze dei nostri comuni: noi affrontiamo il flusso turistico delle nostre località, dette a fisarmonica perché passano da qualche decina a qualche centinaio di migliaia di persone nel corso delle stagioni, con crescenti difficoltà. Avremo modo, con questa legge, di rispondere ai bisogni dei nostri cittadini residenti, salvaguardando lavoro, reddito e vivibilità dei nostri centri. Avremo, così, ancora maggiore cura ed energia verso i nostri ospiti.”

Daniela Angelini, sindaca di Riccione e delegata per il G20 Spiagge al Commercio, esprime particolare entusiasmo per l’esito raggiunto: “Sono estremamente contenta per il risultato conseguito ieri, 8 ottobre. Questa tappa arriva proprio dopo che Riccione ha avuto l’onore di ospitare, solo pochi giorni fa, il 3 e 4 ottobre scorsi, il summit sul Commercio del G20 Spiagge. Questo è un risultato che ci riempie di speranza: contiamo davvero che questa calendarizzazione possa rappresentare un passaggio fondamentale per arrivare a un risultato che sarebbe determinante anche per località come Riccione, che ogni anno affronta sfide uniche per garantire servizi e qualità della vita ai residenti e al contempo un’accoglienza di altissimo livello ai milioni di turisti. Continueremo a lavorare con il massimo impegno per concludere positivamente questo iter.”

Il G20 Spiagge opererà con tutte le risorse in suo possesso per essere un soggetto attivo nei confronti delle istituzioni parlamentari. La proposta calendarizzata ieri risponde alle esigenze di tutto il settore balneare italiano: il network attiverà le proprie competenze e la sua dichiarata trasversalità politica per arricchire e concludere al più presto il confronto che prenderà il via a breve in Commissione.

Le comunità marine che fanno parte del G20 Spiagge sono: Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castagneto Carducci, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Piombino, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Senigallia, Sorrento, Taormina, Viareggio e Vieste.

Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 12:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot