Descrizione
Albi illustrati e tattili, e il loro ruolo nella crescita dei bambini, sono al centro del ciclo “Libri a piccoli passi”, gli incontri dedicati a insegnanti, educatori e volontari in programma alla Biblioteca comunale (viale Lazio, 10) fino al 25 ottobre. Gli incontri di formazione, partiti il 4 ottobre con un focus sulle competenze e le strategie per stimolare la lettura nei bambini, sono rivolti agli adulti che accompagnano la crescita dei più piccoli e che operano nella fascia 3-7 anni.
Domani, venerdì 10 ottobre dalle 16.30 alle 19, Cristina Busani introdurrà la platea all’argomento “Libri da toccare, libri da giocare”. Verranno presentati e mostrati quei libri chiamati comunemente libri gioco: dai primi libri “materici” a quelli con buchi e fustelle, dai libri animati ai silent book, fino a quelli di divulgazione scientifica per la prima infanzia, dove le caratteristiche tecniche del libro (buchi, finestre, pagine di acetato) sono funzionali a contenuti del sapere. Questi libri rappresentano strumenti dalle enormi potenzialità nel creare un canale di comunicazione tra adulto e bambino attraverso il meccanismo del gioco. La loro vicinanza con la natura ludica del fare, caratteristica della prima infanzia, permette ai più piccoli di fruire autonomamente del libro, godendo appieno della libertà di esplorazione.
Durante l’incontro verrà mostrato un ampio numero di libri gioco e si cercherà di fornire strumenti per riconoscerne la progettualità e l’uso a seconda dell’età.
Sabato 11 ottobre, dalle 10 alle 12.30, Busani parlerà invece di “Albi illustrati, il mondo delle storie”. L'incontro sarà dedicato a questa tipologia di libri che, attraverso l’unione felice di testo e illustrazioni, riescono a far entrare bambini e bambine nel mondo magico delle storie. Testo e immagini, le componenti fondamentali dell’albo, verranno esplorate in ragione dei meccanismi fruitivi dei piccoli lettori e lettrici per esplicitarne le potenzialità pedagogiche.
L’albo è oggi considerato una risorsa fondamentale nel processo di crescita e di costruzione del sé attraverso occasioni di identificazione. Contenitore di buona letteratura e di immagini di qualità, l’albo contribuisce anche all’arricchimento del patrimonio lessicale e dell’immaginario infantile.
Alle novità editoriali verrà affiancata una selezione di grandi classici dell’albo illustrato, quei titoli che hanno fatto la storia della letteratura per l’infanzia. Spesso l’innovazione più qualificata affonda le sue radici in questi albi intramontabili, ecco perché conoscerli diventa uno strumento interpretativo essenziale per guardare alla produzione editoriale più recente.
La rassegna proseguirà sabato 25 ottobre con l’ultimo appuntamento in programma dedicato a “Albi illustrati e wordless book alla scuola dell’infanzia: una prospettiva psicomotoria”, condotto da Irene Catani. L’incontro esplorerà la relazione tra la psicomotricità, quale lente attraverso cui concepire l'intervento educativo, e il mondo dei libri illustrati (albi e silent).
Gli incontri, cui hanno già partecipato oltre trenta persone, sono a ingresso libero previa iscrizione attraverso il modulo online https://forms.gle/LxCH3H4gTJCrrVwm6 oppure scrivendo a biblioteca@comune.riccione.rn.it.
Luoghi
Contenuti correlati
- Riccione, al via la riqualificazione di viale Parini: nuova vita per la passeggiata del portocanale
- G20 Spiagge: proposta di legge sulle Comunità Marine inserita nei lavori parlamentari. Una vittoria del network dopo sei anni di lavoro
- I giovani atleti della ASD Taekwondo Riccione partiti per Valencia
- Torna "Riccione Mare d’Inverno": il progetto per diversificare l’offerta turistica durante la stagione invernale
- “Mettiamo radici per il futuro”: l’iniziativa della Regione dona piante e arbusti per orti e giardini
- “I teatri sono le nostre piazze”: tre giorni di successi, scoperte e impegno civile per il 58° Premio Riccione. Inondando di rumore la piramide del Cocoricò, il teatro rivendica la sua centralità
- Riccione: quasi tre milioni di presenze, turismo in tenuta nei primi otto mesi dell’anno
- Il Play Hall di Riccione intitolato a Massimo Pironi: via libera dalla Prefettura
- Otto incontri, otto viaggi da raccontare: tornano in biblioteca i reportage de “L’Angolo dell’avventura”
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 11:19