Descrizione
Venerdì 28 novembre, dalle 20 alle 22, la Sala Granturismo del Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini 11), ospiterà l’incontro pubblico “Il disagio silenzioso dei nostri figli: questi sconosciuti” organizzato dall’associazione sportiva Asar Accademia Calcio, con il patrocinio del Comune di Riccione.
L’iniziativa, aperta a famiglie, educatori e operatori del territorio, vuole essere un momento di riflessione su quei fenomeni che sempre più spesso mettono alla prova il benessere dei giovani e la loro crescita armoniosa: dal bullismo all’isolamento sociale, dall’ansia scolastica alle difficoltà nel rapporto tra genitori e figli, fino alle nuove forme di dipendenza che emergono nella quotidianità dei ragazzi.
“A nome di tutta l’amministrazione ringrazio l’associazione Asar per questa preziosa opportunità offerta alla nostra comunità, in un momento in cui sempre più spesso si sente parlare di episodi di violenza commessi da giovani, fatti che purtroppo colpiscono anche il nostro territorio - osserva l’assessore allo Sport Simone Imola. - Affrontare questi temi diventa fondamentale, non solo per comprenderne le cause, ma anche per sostenere famiglie e genitori che, in prima persona, si trovano a gestire situazioni nuove e difficili. Questo incontro rappresenta un’importante occasione di confronto e offre spunti utili per migliorare, crescere insieme e costruire il benessere dei nostri ragazzi”.
Durante la serata interverranno Giulia Rizzo, psicologa Figc, Stefano Diana, responsabile tecnico regionale Figc–Sgs per l’attività di base, e Sergio Franco, delegato provinciale Figc. La moderazione sarà affidata a Ilaria Generali, psicologa della tutela dei minori e collaboratrice dell’associazione Asar, che guiderà il confronto offrendo spunti utili per comprendere meglio le dinamiche che coinvolgono bambini e adolescenti. All’incontro partecipa anche l’assessore Simone Imola.
Verranno approfonditi i segnali, spesso poco visibili, che possono indicare un disagio nei giovani, insieme alle dinamiche psicologiche che coinvolgono sia chi compie atti di bullismo sia chi li subisce. Si parlerà, inoltre, del ruolo dell’intelligenza emotiva, delle origini della bassa autostima e delle difficoltà che caratterizzano oggi la relazione tra genitori e figli, offrendo chiavi di lettura utili per comprendere comportamenti e fragilità.
Un aspetto centrale sarà la consapevolezza che il “disagio silenzioso” dei giovanissimi non può essere affrontato in solitudine: richiede il contributo di una rete di adulti significativi, capaci di collaborare e di costruire un ambiente protettivo e attento.
L’appuntamento rappresenta quindi un’occasione preziosa per approfondire questi fenomeni e acquisire strumenti pratici per intervenire tempestivamente in situazioni di aggressione, violenza o bullismo.
Contenuti correlati
- Dal 29 novembre Riccione accende il Natale e racconta la sua bellezza in un viaggio tra selfie point, lungomare illuminato e atmosfere natalizie
- Curva del Fattore: azzerati gli incidenti mortali negli ultimi dieci anni grazie ai costanti controlli sulla velocità
- Chiusura al traffico di viale Bellini e di un tratto di viale Tasso per lavori ai sottoservizi
- Disegnare il sole a teatro: la stagione di Riccione tra grandi artisti e nuove generazioni
- Lavori per l’efficientamento della rete idrica: da lunedì 24 novembre un tratto di viale Sardegna sarà chiuso al traffico
- Al via le domeniche dedicate alle pratiche per il benessere interiore
- Riccione si illumina di arancione contro la violenza di genere
- Continuano i controlli antidegrado nella zona Nord e quartiere Alba di Riccione da parte di Carabinieri e Polizia locale
- Riccione: un fine settimana tra cultura, musica, sport e attività per tutti
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 14:40