Descrizione
Un altro fine settimana ricco di appuntamenti per tutti sta per iniziare a Riccione. La città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, con iniziative e atmosfere dedicate a grandi e bambini che celebrano la festa di Halloween. Tra gli eventi culturali, a cinquant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, lo spettacolo di Carlo Lucarelli al Palazzo del Turismo restituisce un omaggio intenso e coinvolgente alla figura del grande scrittore e regista. Tra le iniziative, anche momenti di riflessione e commemorazione dedicati ai defunti, in continuità con le tradizioni del ponte di Ognissanti.
“Parco delle zucche – Riccione edition”: fino al 2 novembre a Villa Lodi Fé e a Villa Mussolini
Fino al 2 novembre, Villa Lodi Fé e Villa Mussolini ospitano il “Parco delle zucche – Riccione edition”, un vero e proprio pumpkin patch ispirato ai tipici campi americani, dove bambini – e non solo – potranno scegliere e raccogliere la propria zucca, cimentarsi nei laboratori di intaglio e decoro, partecipare ad attività ludico-didattiche e laboratori speciali, tra cui la creazione di saponi artigianali, la pittura dal vivo e i workshop a tema Halloween. I visitatori potranno, inoltre, esplorare il labirinto di balle di fieno, scattare foto nei photobox e gustare le specialità stagionali nell’area food truck dedicata.
Il “Parco delle zucche” propone un ricco programma di attività, giochi per bambini, spettacoli itineranti, giri in pony. Tra i laboratori e gli appuntamenti del weekend non mancheranno momenti di meraviglia e divertimento per tutti: le bolle di sapone di Nonno Bolle, il “Lampo itinerante” e lo spettacolo di burattini, il coinvolgente clown Zeppola, le storie raccontate che accendono la fantasia, i workshop di tessuti e l’immancabile truccabimbi, per trasformarsi in simpatici personaggi di Halloween.
“Parco delle zucche – Riccione edition” è aperto fino al 2 novembre: nei pomeriggi feriali, dalle 14:30 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 21. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 5 euro a persona, con ingresso gratuito per bambini sotto i 3 anni, persone over 70, persone con disabilità e un accompagnatore. All’interno del parco è possibile scegliere e acquistare la propria zucca. Alcuni laboratori prevedono un piccolo contributo di partecipazione. Grazie a un pratico bracciale, i visitatori potranno accedere liberamente sia a Villa Lodi Fé sia a Villa Mussolini, passeggiando lungo viale Ceccarini.
Halloween a Riccione Paese: il 30 ottobre la festa che educa al rispetto della natura e alla sostenibilità
Oggi pomeriggio, giovedì 30 ottobre, dalle 15:30 alle 19, Riccione Paese si anima con la “Giornata della città solare”, trasformandosi in un grande villaggio del divertimento a tema Halloween tra corso Fratelli Cervi (tra i viali Sciesa e Ruffini) e piazza Matteotti, con attività e giochi pensati per grandi e bambini e un’attenzione speciale alla sostenibilità.
In piazza Matteotti, alle 16:30 è prevista una merenda per tutti i bambini, che darà il via a un pomeriggio di giochi e scoperta, mentre alle 17:30 partirà una divertente caccia al tesoro tra le vie del borgo, alla ricerca di messaggi dedicati al rispetto dell’ambiente. In palio premi eco-friendly, mentre tutti i partecipanti riceveranno in dono semi di fiori nettariferi, per favorire la biodiversità e imparare a prendersi cura della natura.
La festa proseguirà con laboratori creativi e sostenibili, tra cui l’attività di piadina romagnola in chiave Halloween, durante la quale i bambini potranno impastare e realizzare divertenti formine ispirate alla notte più paurosa dell’anno. Ci saranno anche i giochi in legno di una volta e le creazioni artistiche con semi e materiali naturali a cura de Il Giardino dei Colori. Non mancherà il tradizionale “dolcetto o scherzetto” nei negozi del borgo. Per l’occasione, corso Fratelli Cervi sarà chiuso al traffico.
La manifestazione è organizzata dal Comitato Riccione Paese in collaborazione con l’associazione Centro per le Comunità solari locali e Futuro verde Aps.
“Halloween Parade”: il 31 ottobre il flash mob in viale Ceccarini
Il 31 ottobre, a partire dalle 18:30, viale Ceccarini si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per accogliere la “Halloween Parade”, un coinvolgente “Dance Show” che partirà dal sottopasso di viale Ceccarini in direzione del mare. Sarà una vera e propria invasione di zombie danzanti, streghe glamour, vampiri scintillanti e creature misteriose che, tra musica, luci e coreografie, daranno vita a un grande flash mob a tema Halloween, firmato dai ballerini del “Chambea Dance World Camp 2025”.
Coreografie originali, ritmi travolgenti e costumi spettacolari renderanno la parata un’esperienza immersiva, capace di coinvolgere il pubblico in un crescendo di energia e magia. Un grande momento di festa collettiva, una coreografia urbana che unisce arte, danza e divertimento, interpretando lo spirito più contemporaneo e inclusivo di Halloween: non solo paura, ma anche creatività, musica e spettacolo.
Le iniziative per i “Piccoli mostri in viale”: il 31 ottobre in piazzetta San Martino
L’iniziativa i “Piccoli mostri in viale”, organizzata dall’associazione Riccione Abissinia, animerà piazzetta San Martino con un pomeriggio interamente dedicato al divertimento dei più piccoli. Il 31 ottobre, a partire dalle 15:30, l’area si trasformerà in un colorato scenario popolato da piccoli mostri, streghe e fantasmi, tra truccabimbi, laboratori creativi, spettacoli di magia e momenti di baby dance che faranno ballare e sorridere grandi e piccini. Non mancheranno le dolcezze, con zucchero filato, sorprese di “dolcetto o scherzetto” e giochi da brivido pensati per rendere unica l’atmosfera di Halloween. Tutti i bambini sono invitati a partecipare in maschera e a vivere un pomeriggio all’insegna della fantasia e della condivisione.
PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini il 2 novembre alla Granturismo
A cinquant’anni esatti dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta all’Idroscalo di Ostia il 2 novembre 1975, Riccione Teatro rende omaggio al grande scrittore e regista con lo spettacolo originale “PPP. Un segreto italiano”, scritto e interpretato da Carlo Lucarelli, con l’accompagnamento musicale di Elena Pau (voce) e Alessandro Nidi (pianoforte). Attraverso un intreccio di ricostruzione storica e riflessioni personali, Lucarelli indaga l’assassinio di Pasolini come un vero e proprio “mistero italiano”, sospeso tra cronaca e mito, con la sua chiarezza e il suo stile inconfondibile.
Prodotto da La Fabbrica Illuminata – Il Crogiuolo, lo spettacolo fa seguito all’incontro “Caro Pier Paolo, stanotte ti ho sognato”, conversazione “pasoliniana” tra Dacia Maraini e Lorenzo Pavolini ospitata lo scorso 3 ottobre al Cocoricò, nell’ambito del 58° Premio Riccione per il Teatro.
L’iniziativa rientra nel progetto speciale “Pensione Kelly”, promosso da Riccione Teatro in occasione dei 70 anni dalla nascita di Pier Vittorio Tondelli (1955) e dei 50 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini (1975). Il progetto immagina un simbolico incontro tra i due scrittori, uniti idealmente dalla spiaggia di Riccione.
Il biglietto d’ingresso ha un costo di 15 € (più diritti di prevendita) ed è disponibile su www.liveticket.it e nei punti vendita Liveticket.
Le altre iniziative del fine settimana
Si conclude il 31 ottobre 2025 la mostra “Riccione. Dall’album dei ricordi”, un’esposizione di circa quaranta immagini conservate nella Fototeca che ritraggono la vita marinara della città. Le vedute del mare, del porto e dei pescatori mettono in luce gli aspetti culturali e storici dello stile di vita marittimo nella seconda metà del ‘900. La mostra, a ingresso libero, è visitabile presso la Galleria del Centro della Pesa (viale Lazio, 10), dalle 9 alle 18:50.
Prosegue l’edizione autunnale di “Meditare camminando”, il percorso meditativo mattutino gratuito e aperto a tutti, che unisce movimento, respiro e consapevolezza immersi nell’energia del mare. L’iniziativa, curata da Stefano Visani – facilitatore sulle arti yogiche e Taoista, mental coach sportivo e life – propone esercizi di Qi Gong taoista, pratiche di respiro, meditazioni per la presenza e il benessere interiore, mudra e strategie per gestire freddo, energia e vibrazione personale, con l’obiettivo di acquisire strumenti pratici da portare nella vita quotidiana. L’appuntamento torna ogni mattina dal venerdì al lunedì, dalle 8 alle 9, in piazzale San Martino.
La commemorazione dei defunti: il 2 novembre
In occasione della commemorazione dei defunti, il Comune di Riccione invita la cittadinanza a prendere parte alle cerimonie di omaggio e raccoglimento che si terranno domenica 2 novembre. Il momento commemorativo avrà inizio alle 14:15 davanti al municipio, con la deposizione della corona di alloro al monumento dei Caduti di guerra, alla presenza delle autorità civili e militari. Successivamente, la cerimonia si sposterà al cimitero nuovo di viale Udine, dove, alle 14:30, verrà deposta un’altra corona di alloro in omaggio ai defunti.
Il pomeriggio si concluderà poi al cimitero vecchio, luogo simbolo della memoria storica cittadina: qui, alle 15, dopo la deposizione delle corone, sarà celebrata la Santa Messa officiata da Don Alessio, parroco della chiesa di San Martino.
Luoghi
Contenuti correlati
- Pista di pattinaggio, ruota panoramica, mercatini, il grande albero e gli spettacoli di Servillo, Cevoli e The Kolors. Capodanno con Aquafan e Nostalgia90
- Nuovo assetto organizzativo per il Comune di Riccione: Walter Chiani subentra a Laura Rossi alla guida del settore Servizi alla persona e alla famiglia - Socialità di quartiere
- Riccione riceve il premio Agenda Digitale 2025: un modello di innovazione e connettività in regione
- Dalla Giornata della città solare al Parco delle zucche: Riccione festeggia un Halloween all’insegna della sostenibilità
- Riccione: “Un mondo di colori”, la mostra personale di Marina Piccioni
- Riccione si aggiudica il bando Anci: in arrivo 300mila euro per “La città dei ragazzi” all’ex Mattatoio
- Piano triennale dei lavori pubblici 2026-2028: Riccione investe oltre 70 milioni per la rigenerazione della città
- Un nuovo spazio inclusivo per persone con disabilità in viale Arona a Spontricciolo: i lavori saranno conclusi entro il 31 dicembre 2025
- Nuove agevolazioni per la sosta a Riccione Paese: il Comune accoglie le richieste di residenti e commercianti
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 14:19