Descrizione
Una città virtuosa di innovazione digitale locale, capace di coniugare sviluppo tecnologico e attenzione alle persone: Riccione si conferma per la seconda volta un modello di riferimento nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale dell’Emilia-Romagna.
Ieri mattina, mercoledì 29 ottobre, presso Filla – Parco della Montagnola di Bologna, il Comune di Riccione è stato premiato come uno dei vincitori del premio Agenda digitale 2025 dell’Emilia-Romagna, un riconoscimento che valorizza le migliori pratiche di digitalizzazione degli enti locali della regione. A ritirare il premio è stato l’assessore all’Innovazione tecnologica Alessandro Nicolardi accompagnato dal funzionario al Sistema informativo comunale Mauro Zaccarelli, che hanno rappresentato l’amministrazione riccionese durante la cerimonia.
Il premio si basa sull’indicatore Desier, derivato dal Desi europeo, utilizzato per misurare il livello di digitalizzazione dei territori. Riccione è risultata l’ente con indice Desier più alto della provincia di Rimini (escluso il capoluogo), grazie alla diffusione della banda ultralarga in musei, scuole e aree produttive e alla digitalizzazione dei servizi pubblici.
“Questo premio – ha dichiarato l’assessore Nicolardi – è il riconoscimento di un percorso che unisce tecnologia, comunità e pianificazione a lungo termine. Il nostro Comune risulta in crescita su tutti e quattro gli indicatori: capitale umano, connettività, digitalizzazione dei servizi pubblici e delle imprese del nostro territorio. La transizione digitale richiede consapevolezza, anche politica, ed un approccio sistemico. Un processo che a Riccione accompagna e accelera l’importante attività programmatoria che questa amministrazione sta attuando, sui piani della rigenerazione urbana, delle infrastrutture, della sicurezza, del turismo”.
Riccione, un percorso di crescita digitale costante
Per Riccione si tratta di una nuova conferma dopo la vittoria del 2022, grazie a una crescita significativa in diversi ambiti chiave della trasformazione digitale. I dati raccolti nella banca Desier 2025 evidenziano un netto miglioramento in particolare negli indicatori di servizi pubblici digitali, connettività e integrazione delle tecnologie digitali.
Sul fronte della connettività, il Comune ha raggiunto risultati importanti: 7.200 civici sono ora coperti dalla fibra ottica (pari al 49% del totale); la copertura per le famiglie raggiunge 13.500 nuclei su 15.500, cioè l’87 per cento; i musei civici, il Museo del Territorio “Luigi Ghirotti” e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Villa Franceschi, sono entrambi connessi in banda ultralarga.
Anche la partecipazione dei cittadini ai servizi digitali cresce in modo consistente: gli utenti della rete emiliaromagnawifi hanno raggiunto 165.400 nel 2025, con un incremento di circa +88.800 rispetto al 2024; l’uso dei servizi demografici tramite Anpr (Anagrafe nazionale della popolazione residente) è salito a 225 operazioni medie per 1.000 residenti; sono 219 i servizi complessivamente disponibili online per i residenti, 48 in più rispetto all’anno precedente.
Innovazione e imprese: la “digital attitude” cresce anche nel tessuto economico
Il premio riconosce anche l’impegno del Comune nel favorire la trasformazione digitale delle imprese locali. Nel 2025, 630 aziende su 4.400 (di cui 121 femminili su 950) hanno mostrato una “digital attitude” significativa, investendo in digital marketing, trasformazione digitale e utilizzo dei canali online per il business.
Integrazione, partecipazione e innovazione per la città del futuro
Durante la tavola rotonda condotta da Federica Meta, direttrice di CorCom, l’assessore Nicolardi ha illustrato la strategia che ha portato il Comune di Riccione a questo risultato: un approccio basato su integrazione, partecipazione e innovazione sostenibile.
Contenuti correlati
- Riccione celebra Halloween per i più piccoli e rende omaggio a Pasolini con Carlo Lucarelli
- Pista di pattinaggio, ruota panoramica, mercatini, il grande albero e gli spettacoli di Servillo, Cevoli e The Kolors. Capodanno con Aquafan e Nostalgia90
- Nuovo assetto organizzativo per il Comune di Riccione: Walter Chiani subentra a Laura Rossi alla guida del settore Servizi alla persona e alla famiglia - Socialità di quartiere
- Dalla Giornata della città solare al Parco delle zucche: Riccione festeggia un Halloween all’insegna della sostenibilità
- Riccione: “Un mondo di colori”, la mostra personale di Marina Piccioni
- Riccione si aggiudica il bando Anci: in arrivo 300mila euro per “La città dei ragazzi” all’ex Mattatoio
- Piano triennale dei lavori pubblici 2026-2028: Riccione investe oltre 70 milioni per la rigenerazione della città
- Un nuovo spazio inclusivo per persone con disabilità in viale Arona a Spontricciolo: i lavori saranno conclusi entro il 31 dicembre 2025
- Nuove agevolazioni per la sosta a Riccione Paese: il Comune accoglie le richieste di residenti e commercianti
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 11:30