Descrizione
Riccione si prepara a vivere un inverno scintillante e un periodo di feste che si annuncia tra i più ricchi e spettacolari. Dal 29 novembre al 6 gennaio, il nuovo progetto "Viva Riccione - Il tuo Natale al mare" conferma la Perla verde come capitale dell'intrattenimento, con un palinsesto tutto da vivere tra spettacoli di alto livello, meravigliose luminarie -- da quest'anno anche sul lungomare -- la bellissima pista di pattinaggio sul mare e la ruota panoramica. L'atmosfera del Natale si intreccia con la vivacità che da sempre contraddistingue la città, dando vita a un calendario di eventi imperdibili per tutti.
Gli appuntamenti si susseguono in un crescendo di emozioni: l'accensione delle luminarie e l'apertura della pista di pattinaggio (29 novembre), l'accensione dell'iconico Albero di Natale sul porto canale (8 dicembre), lo spettacolo di Toni Servillo nella Sala Granturismo (11 e 12 dicembre), il concerto internazionale di Michael Mwenso & The Shakes (25 dicembre), La notte dei sogni - Premio San Martino d'oro (26 dicembre), lo spettacolo di Paolo Cevoli (28 dicembre), l'energia del pre-Capodanno con i The Kolors (30 dicembre) e il gran finale con la festa di Capodanno in piazza (31 dicembre), seguito dal tradizionale Tuffo del Primo dell'Anno (1 gennaio). Un fil rouge di musica, spettacoli e tradizione che unisce il cuore della città al suggestivo lungomare.
ATTRAZIONI E PALINSESTO
La ruota panoramica: l'icona delle feste sulla spiaggia
L'atmosfera natalizia a Riccione si è accesa già prima della fine di ottobre con l'arrivo dell'attrazione che è ormai divenuta un simbolo delle festività riccionesi: "Riviera Christmas View" la grande ruota panoramica in piazzale Roma. Alta ben 55 metri, l'installazione è parte integrante del progetto dedicato al Natale e offre, fino al 30 marzo, una vista mozzafiato sulla Riviera adriatica e sulle luci della città. Dalle sue 28 cabine trasparenti, la ruota offre un'esperienza emozionante per ammirare il litorale e gli allestimenti luminosi che disegnano Riccione nelle sere d'inverno.
In piazzale Roma, dal 29 novembre, torna la tradizionale giostra dei cavalli all'interno di uno spazio verde con alberi illuminati, per offrire a grandi e bambini l'occasione di immergersi nell'incanto del Natale.
29 novembre: "The Ice Christmas Show"
La magia prenderà il via venerdì 29 novembre con un doppio evento che darà l'avvio ufficiale alle festività. Verranno accese le luminarie in tutta la città, vestendo Riccione di luce e colore. Tutti i quartieri e le rotatorie saranno illuminati da coni di luce calda, immergendo l'intera città in una magica atmosfera. Una lunga scia di luminarie si irradierà dal Porto canale e dalla piazzetta del Porto fino a piazzale San Martino, illuminando, per la prima volta, la passeggiata del Lungomare. Un filo conduttore che impreziosirà la città e che scalderà di poesia l'orizzonte invernale, proiettando la luce della festa sulle onde dell'Adriatico, in perfetta coerenza con la sezione dedicata al mare d'inverno nella mostra su Pico a Villa Mussolini.
Piazzale Roma si trasformerà in una spettacolare pista di pattinaggio su ghiaccio, all'interno del "Lungomare Ice Park". La pista, con i suoi 1.650 metri quadrati, è la più grande d'Italia e, insieme alla ruota panoramica, completerà la scenografia dell'intera area, creando un villaggio glaciale da fiaba.
L'apertura della pista sarà celebrata con uno show mozzafiato di pattinatori professionisti, il 29 novembre alle 17: "The Ice Christmas Show", un emozionante spettacolo che porterà la magia del Natale sul ghiaccio e che aprirà ufficialmente la stagione natalizia. L'evento, unico nel suo genere, unirà la grazia del pattinaggio artistico, la potenza della musica dal vivo e l'incanto delle performance sceniche, dando vita a un'atmosfera da sogno. Sul ghiaccio si esibiranno atleti di fama internazionale, tra cui Anna Valesi e Martin Bidar, coppia di grande carisma e raffinatezza, Jogailė Aglinskytė, skater dal talento e dalla forza espressiva straordinari, e Charise Matthaei e Max Liebers, protagonisti di numeri spettacolari e coinvolgenti. Ad accompagnare le loro esibizioni, le voci straordinarie di Stella Ferrucci e Andrea Carli interpreteranno brani natalizi e arrangiamenti musicali suggestivi, capaci di amplificare l'emozione del momento. A rendere l'atmosfera ancora più fiabesca contribuiranno i figuranti e i performer di Entertainment Art, con costumi, coreografie e interazioni sceniche che trasformeranno la pista in un vero e proprio palcoscenico di luce e fantasia. L'ideazione e la direzione artistica dello spettacolo porterà la firma di Elena Ronchetti, con l'obiettivo fondere sport, musica e arte in un'unica, spettacolare visione natalizia.
"The Ice Christmas Show" sarà un viaggio nel cuore del Natale, dove il ghiaccio si accenderà di luce, musica e sogno.
5 e 6 dicembre: inaugurazione delle mostre
Dal 5 dicembre al 18 gennaio 2026, Villa Mussolini ospita la mostra "Foto Riccione. Pico forever", dedicata a Epimaco "Pico" Zangheri, fotografo che per oltre cinquant'anni ha documentato con sensibilità e rigore lo sviluppo urbano, turistico e culturale di Riccione. L'esposizione propone una selezione di scatti in bianco e nero provenienti dall'archivio dello storico studio Foto Riccione - oggi curato dal figlio Gianni Zangheri - e accompagna i visitatori attraverso narrazioni visive uniche, arricchendo il percorso già presentato nel 2022 per il Centenario dell'autonomia comunale "Foto Riccione. L'obiettivo di Pico".
Il percorso espositivo implementa il suo valore attraverso due sezioni inedite: un'esplorazione della profonda e malinconica bellezza del litorale fuori stagione, e l'allestimento scenografico che restituisce l'atmosfera dello storico studio di Pico, ricreato con preziosi memorabilia e strumenti messi a disposizione della famiglia Zangheri. La mostra non è solo un omaggio al fotografo, ma un vero e proprio percorso attraverso cui Riccione si specchia e si racconta. Orario di apertura della mostra: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13; venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Dal 6 dicembre all'8 febbraio 2026, Villa Franceschi ospita un'importante retrospettiva "Roberto De Grandis. Dipinti, disegni, grafiche", dedicata a Roberto De Grandis, artista poliedrico profondamente legato alla città. Pittore, illustratore, incisore, educatore e grafico, De Grandis ha saputo unire un linguaggio visivo ispirato all'espressionismo tedesco a una spiccata sensibilità civile e pedagogica.
La mostra, curata dalla moglie, dal figlio e dai sodali artistici dell'autore, ripercorre la sua carriera, dalle opere giovanili a quelle della maturità, tra dipinti, disegni, grafiche e illustrazioni editoriali. Particolare rilievo è dato al suo impegno etico e inclusivo, testimoniato dalla collaborazione con il Comune di Riccione come educatore d'arte e con il Centro di socializzazione di Morciano. Orario di apertura della mostra: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13; venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
A inaugurare la mostra dedicata a De Grandis, sarà il primo appuntamento della rassegna "Dai cori al cuore" che interpreta i giorni di festa con i concerti nelle chiese e negli spazi culturali di Riccione. Il 6 dicembre, alle 17, il gruppo femminile Althea interpreterà "La musica è viva", conducendo il pubblico in un percorso dedicato alla figura femminile nelle sue molte sfaccettature, dalla maternità alla forza, dalla libertà alla creatività spirituale, tra canti popolari e sonorità contemporanee.
6 dicembre: Riccione Christmas Village e Casetta di Babbo Natale
Il 6 dicembre inaugura anche il "Riccione Christmas Village", il cuore della città che si snoda tra viale Ceccarini e viale Dante in un percorso incantato di luci, profumi e colori. Le luminarie renderanno ancora più magico il grande viale, illuminando i pini e le caratteristiche casette del mercatino natalizio, dove sarà possibile scoprire le migliori delizie culinarie italiane e tante idee regalo. Nel suggestivo scenario del parco di Villa Mussolini, immersa tra gli alberi e nel cuore del "Lungomare Ice Park", sarà allestita la "Casetta di Babbo Natale": qui, il 6 dicembre, il personaggio più atteso dai bambini arriverà e prenderà ufficialmente dimora. Un luogo da sogno in cui i più piccoli potranno consegnare di persona la loro letterina dei desideri e scattare foto indimenticabili, avvolti da un'atmosfera fiabesca che celebra tutta la magia del Natale.
8 dicembre: l'accensione dell'albero e i canti natalizi
Lunedì 8 dicembre, in occasione della festa dell'Immacolata, la città vivrà un momento di grande suggestione con la tradizionale accensione dell'Albero di Natale. Il maestoso albero, illuminato da mille luci sfavillanti, tornerà a brillare, come da tradizione, sul ponte del porto canale, regalando uno spettacolo incantevole che rifletterà la sua luce anche sulle barche ormeggiate.
Il pomeriggio si apre con il concerto "Meraviglie sotto l'albero" della rassegna "Dai cori al cuore". Alle 16, in piazzale Ceccarini, l'Orchestra e il coro Onde Medie del percorso musicale dell'Istituto Comprensivo 1 Riccione si esibiranno con canti e musiche della tradizione natalizia. Il coro, presente dagli anni '80 nella scuola, è curato dalle docenti Elisa Casadei Olivieri, Sabrina Franca, Signe Kull, Patrizia Venturini. Alle 17, il coro Educanto della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo 1 Riccione, diretto dalla professoressa Silvia Vico, accompagnerà l'accensione del grande albero sul ponte del porto canale.
Toni Servillo porta a Riccione "Partitura" di Enzo Moscato
L'11 e 12 dicembre (ore 21:15) alla Granturismo di Riccione Toni Servillo rende omaggio a Enzo Moscato con "Partitura", testo scritto nel 1987 proprio per lui. Opera emblematica per ricchezza e potenza linguistica, "Partitura" segna uno dei vertici del teatro poetico di Moscato: un viaggio tra musica e parola, corpo e memoria, che evoca gli ultimi momenti di Giacomo Leopardi nella Napoli dolente e vitale del suo tempo. (Ingresso a pagamento)
Servillo riportò in scena questo testo con Tonino Taiuti, Iaia Forte e Lalla Esposito, e da esso nacquero frammenti confluiti nello spettacolo "Rasoi" - simbolo di Teatri Uniti - e nel film "Il giovane favoloso" di Mario Martone. Proprio "Rasoi", nella versione cinematografica diretta da Martone, verrà proiettato a Riccione il 12 dicembre e presentato dallo stesso Servillo.
Il progetto artistico di Servillo viene presentato a Riccione come omaggio per i quarant'anni dalla storica affermazione di Enzo Moscato al Premio Riccione per il Teatro che, nel 1985, gli assegnò il riconoscimento per "Pièce noire", primo testo in lingua napoletana a vincere in quattro decenni di concorso.
Enzo Moscato, scomparso nel 2024 all'età di 75 anni, lascia un segno indelebile nella storia della scena contemporanea. Il suo legame con Riccione - dal Premio al TTV Festival - si rinnova oggi nel gesto teatrale di Servillo, che restituisce al pubblico la vitalità, la bellezza e l'intensità della sua lingua poetica.
12 dicembre: Dai cori al cuore - "Melodie incantate"
Venerdì 12 dicembre (ore 21) la rassegna "Dai cori al cuore" prosegue alla Chiesa Mater Admirabilis con il concerto "Melodie incantate" del Coro Filarmonico Le Voci Liriche. Fondato nel 2015, il coro unisce cantori amatori e professionisti. Sotto la guida del Maestro Silvia Vico e con il sostegno artistico del pianista Maestro Antonio D'Abramo, negli anni, si è distinto per la raffinatezza musicale e per la profondità interpretativa delle proprie esecuzioni, trasformando ogni concerto in un'esperienza viva, capace di toccare l'animo di chi ascolta.
13 dicembre: le "Storie tra le nuvole" e Zia Natalina
Per le famiglie torna uno degli appuntamenti più attesi dai più piccoli, le "Storie tra le nuvole", il ciclo di letture animate dedicato ai bambini dai 3 ai 9 anni, a cura delle lettrici volontarie. Gli incontri si terranno in biblioteca ogni venerdì pomeriggio, a partire dal 7 novembre al 13 dicembre, dalle 17 alle 18.
Il ciclo si concluderà il 13 dicembre con un evento speciale: la zia più simpatica che ci sia, interpretata da Alessia Canducci, racconterà in biblioteca "Le storie di Zia Natalina", trasportando i piccoli spettatori in un mondo affascinante. I racconti prenderanno vita animando oggetti e personaggi, suscitando stupore, stimolando l'immaginazione e regalando un'esperienza unica, divertente e formativa per la crescita dei bambini.
14 dicembre: Dai cori al cuore - "Sulla via, le nostre voci"
Domenica 14 dicembre (ore 17), nell'ambito della rassegna "Dai cori al cuore", protagonisti del concerto "Sulla via, le nostre voci" saranno il Corone e Septet Ensemble, presso la Chiesa Mater Admirabilis. Attraverso il canto, e con il pensiero rivolto all'Anno Giubilare, il Corone darà voce agli uomini che da sempre percorrono strade e cammini alla ricerca del senso della vita e di un luogo di preghiera cui affidare la propria umanità.
Un canto dalle origini antiche, che da secoli accompagna i pellegrini di tutto il mondo nel loro viaggio verso i santuari, portando con sé cultura, arte e spiritualità e alimentando la tradizione dell'ospitalità e della mutua assistenza.
Il Corone è composto da settanta elementi, accompagnato da Gorana Cehic al violino, Stefano Franceschelli alle percussioni, Davide Cortellini alla chitarra e Isabella Mecca alla musette e cornamusa medievale, insieme all'Orchestra Septet Ensemble diretta da Gorana Cehic. La voce narrante è di Lorenza Agostinelli, con testi di Enrico Moscatelli. La direzione del coro è affidata a Laura Amati, che firma la direzione artistica insieme ad Anna Tedaldi.
21 dicembre: Dai cori al cuore - "Singing all together"
Domenica 21 dicembre (ore 16) nella Chiesa nuova San Martino, per la rassegna "Dai cori al cuore", è la volta del concerto "Singing all together", interpretato dai cori Le Allegre Note, Le Allegre Note Young, e Note In Crescendo. Le voci di tutti i cori, dai più piccoli cantanti di 6 anni fino alle ragazze delle Note In Crescendo, si uniranno in un'unica emozionante performance diretta dal Maestro Fabio Pecci. Quest'anno, in occasione del 25esimo anniversario di attività, il coro Le Allegre Note si è esibito in una prestigiosa tournée internazionale che ha attraversato diverse città della Repubblica Popolare Cinese.
24 dicembre: Dai cori al cuore - "Wind band of Xmas"
Mercoledì 24 dicembre (ore 17), la rassegna corale accende il palco di piazzale Ceccarini in musica e magia. Il concerto della Vigilia, "Wind band of Xmas" vedrà l'Orchestra di Fiati di Mondaino e la Banda Giovanile Città di Rimini, dirette dal Maestro Andrea Brugnettini. Uno spettacolo natalizio che unisce emozione, tradizione, giovani talenti e l'incanto della musica dal vivo.
25 dicembre: Michael Mwenso & The Shakes
Il giorno di Natale, giovedì 25 dicembre, Riccione regala ai suoi ospiti un concerto imperdibile in piazzale Ceccarini. Alle 17, a salire sul palco saranno gli straordinari Michael Mwenso & The Shakes con lo show "A Soulful Christmas".
Michael Mwenso, vocalist e bandleader, è un artista creativo e un curatore culturale vincitore di un premio Emmy. La sua unica prospettiva artistica nasce da un viaggio che lo ha portato dalle radici in Africa occidentale a Londra -- dove ha trovato conforto nella black music -- fino a New York City, dove il celebre Wynton Marsalis lo ha voluto al Jazz at Lincoln Center. Mwenso ha creato una comunità musicale attraverso la sua band, The Shakes, il veicolo di "amore ed espressione" che diffonde un messaggio di musica per elevare, guarire e potenziare.
In questo speciale natalizio, Mwenso e i suoi eccellenti musicisti e vocalist di New York propongono un mix vibrante e rockeggiante di classici delle feste. Lo show "A Soulful Christmas" presenterà emozionanti nuovi arrangiamenti che spaziano tra jazz, blues, soul e funk, garantendo una celebrazione armoniosa e carica di energia che rende l'alternativa più cosmopolita al tradizionale Natale. L'ingresso allo spettacolo è libero.
26 dicembre: "Notte dei sogni - San Martino d'Oro"
Il ricco palinsesto degli eventi presenta, venerdì 26 dicembre, uno degli appuntamenti in musica più attesi e graditi di fine anno: a partire dalle 21 la "Notte dei sogni" al Palazzo dei Congressi con il tradizionale "Concerto di Santo Stefano" e la cerimonia di consegna del "San Martino d'Oro Città di Riccione", riconoscimento istituito dall'Amministrazione comunale per premiare coloro che si sono distinti in vari campi e hanno contribuito a diffondere il nome di Riccione nel mondo.
28 dicembre: Paolo Cevoli in "Figli di Troia"
Domenica 28 dicembre, al Palazzo dei Congressi, la Sala Concordia ospiterà alle 21 lo spettacolo "Figli di Troia", scritto e interpretato da Paolo Cevoli, per una serata brillante e ricca di divertimento.
In questo nuovo monologo, Cevoli racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea, paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell'umanità: da Cristoforo Colombo a suo babbo Luciano emigrato in Australia. Al centro del racconto c'è l'eroe sconfitto che fugge da Troia con le sue divinità, il padre sulle spalle e il figlio per mano -- le sue radici e la speranza per il futuro.
Con la sua inconfondibile ironia romagnola, Cevoli riscopre i valori e le radici del popolo italiano, suggerendo che, proprio come volle Virgilio, "piuttosto che essere figli di nessuno meglio essere figli di Troia".
L'ingresso allo spettacolo è gratuito fino a esaurimento posti.
30 dicembre: l'energia dei The Kolors
Il pre-Capodanno è affidato all'energia contagiosa di una delle band più amate del panorama musicale italiano. Martedì 30 dicembre alle 18, piazzale Ceccarini ospiterà il concerto live dei The Kolors.
The Kolors (composti da Stash Fiordispino, Alex Fiordispino e Dario Iaculli) sono un fenomeno musicale che ha saputo conquistare le classifiche italiane ed europee. Dopo la vittoria ad "Amici" nel 2015 e il successo "Everytime", la band ha inanellato una serie di hit come "Pensare male" (con Elodie) e "Cabriolet Panorama". Il loro più recente trionfo è "Italodisco", brano che ha dominato le classifiche Fimi per 11 settimane, collezionando oltre 305 milioni di streaming e raggiungendo 6 dischi di platino in Italia e riconoscimenti di platino in Svizzera, Austria e Slovacchia, oltre al "Doppio diamante" in Polonia. Il successo è proseguito con "Un ragazzo una ragazza" (doppio platino) presentato a Sanremo 2024 e il recente "Karma", colonna sonora estiva Algida e certificato Platino. Con un totale di 24 dischi di platino tra Italia e paesi stranieri, il loro concerto promette una vera e propria festa che farà da preludio al grande evento della notte di San Silvestro.
31 dicembre: la grande festa di Capodanno
La notte più lunga dell'anno - "Discoteca romantica" - si celebra nel cuore della città, in piazzale Ceccarini. Alle 22, la festa di San Silvestro prende ufficialmente il via in collaborazione con Aquafan, dando inizio a una notte di musica e divertimento, sottolineando ancora una volta il legame con i luoghi iconici della scena nazionale.
Dalle 23 saliranno in consolle i dj di "Nostalgia 90", pronti a far rivivere al pubblico le emozioni e l'energia di un decennio indimenticabile. Un dj set esplosivo trasporterà tutti nel cuore degli anni '90, tra musica, vocalist, ballerine, performer ed effetti speciali, in un'ambientazione dal sapore nostalgico che farà tornare indietro nel tempo.
Dall'una alle tre, la notte proseguirà con "Oltre la Nostalgia, l'evoluzione del suono", un set che vedrà protagonisti due vere leggende della scena dance, Max Monti e Claudio Coveri. Con la loro inconfondibile maestria nel mixaggio e una sensibilità musicale che ha attraversato generazioni, i due deejay condurranno il pubblico in un viaggio emozionante attraverso i decenni, fino ad arrivare ai suoni più attuali. La festa continuerà poi con la musica dal 2000 ad oggi, in un percorso sonoro che unisce passato, presente e futuro, trasformando piazzale Ceccarini in una grande pista a cielo aperto.
Il tradizionale Tuffo di Capodanno: un augurio coraggioso
Riccione celebra il nuovo anno con una tradizione amata da tutti: il coraggioso "Tuffo di Capodanno" nelle gelide acque dell'Adriatico, un gesto che è diventato una festa collettiva, oltre a rappresentare un buon augurio per il futuro. L'appuntamento è in programma giovedì 1 gennaio alle 11:30 in piazzale Roma.
1 gennaio: il musical "C'era una svolta"
Giovedì 1 gennaio in piazzale Ceccarini, il Musical Show Family torna a incantare il pubblico con "C'era una svolta", un viaggio tra sogni, musica e grandi emozioni per salutare l'anno vecchio e accogliere quello nuovo all'insegna dello spettacolo e della fantasia.
Scritto e diretto da Elena Ronchetti, lo show mescola teatro, danza e canto in una formula originale che unisce ironia, sentimento e ritmo. Protagonisti sono artisti professionisti con energia contagiosa, che si esibiscono in un musical interamente cantato dal vivo che coinvolge il pubblico di tutte le età.
Attraverso scenografie curate, costumi scintillanti e un repertorio musicale che alterna brani inediti a grandi classici rivisitati, lo spettacolo accompagna gli spettatori in un viaggio emozionante. "C'era una svolta" è un titolo che gioca con le parole, un omaggio alle fiabe tradizionali e un invito a cambiare prospettiva.
L'appuntamento prevede due spettacoli: alle 16 e in replica alle 17.
Dal 3 al 6 gennaio: la 30esima edizione del "Mc Hip Hop Contest"
Dal 3 al 6 gennaio Riccione ospita uno degli appuntamenti più consolidati delle feste: la 30esima edizione del "Mc Hip Hop Contest", il grande evento internazionale dedicato all'urban dance, che si svolgerà al Palazzo dei Congressi, al Palazzo del Turismo e al Playhall. Un grande evento live, con spettacoli sorprendenti e un cast di grande prestigio, che include special guest, ballerini, coreografi e insegnanti di fama internazionale. Il programma prevede anche eventi aperti al pubblico, oltre a lezioni, stage e workshop per gli street dancer.
6 gennaio: la grande festa della Befana
La chiusura delle festività è affidata, come tradizione vuole, alla grande festa della Befana il 6 gennaio, un evento dedicato in particolare ai più piccoli, che saluterà con dolcezza e allegria il lungo periodo di eventi, in programma in piazza Unità a partire dalle ore 15.
11 gennaio: Dai cori al cuore - "A million dreams"
La rassegna "Dai cori al cuore" prosegue domenica 11 gennaio (ore 17) con il coro Satibì Singers, diretto da Enrico Cenci, che si esibirà nel concerto "A million dreams", alla Chiesa Stella Maris: un viaggio emozionante tra i ritmi del gospel, le melodie del musical e le suggestive atmosfere del pop che scaldano l'atmosfera per regalare momenti di gioia unici.
18 gennaio: Dai cori al cuore - "Le voci illuminano il silenzio"
La rassegna "Dai cori al cuore" chiude domenica 18 gennaio (ore 17), con il concerto "Le voci illuminano il silenzio" eseguito dal Coro Città di Riccione Women Ensemble nella suggestiva cornice della Chiesa San Paolo.
Diretto da Marco Galli, il coro sarà accompagnato dalla pianista e solista Maura Miceli. Sarà proposto un ricco repertorio che spazia da composizioni classiche e sacre, fino a toccare le melodie di autori contemporanei.
La sindaca Daniela Angelini presenta il progetto "Viva Riccione - Il tuo Natale al mare"
Luoghi
Allegati
Galleria d'immagini
Contenuti correlati
- Riccione celebra Halloween per i più piccoli e rende omaggio a Pasolini con Carlo Lucarelli
- Nuovo assetto organizzativo per il Comune di Riccione: Walter Chiani subentra a Laura Rossi alla guida del settore Servizi alla persona e alla famiglia - Socialità di quartiere
- Riccione riceve il premio Agenda Digitale 2025: un modello di innovazione e connettività in regione
- Dalla Giornata della città solare al Parco delle zucche: Riccione festeggia un Halloween all’insegna della sostenibilità
- Riccione: “Un mondo di colori”, la mostra personale di Marina Piccioni
- Riccione si aggiudica il bando Anci: in arrivo 300mila euro per “La città dei ragazzi” all’ex Mattatoio
- Piano triennale dei lavori pubblici 2026-2028: Riccione investe oltre 70 milioni per la rigenerazione della città
- Un nuovo spazio inclusivo per persone con disabilità in viale Arona a Spontricciolo: i lavori saranno conclusi entro il 31 dicembre 2025
- Nuove agevolazioni per la sosta a Riccione Paese: il Comune accoglie le richieste di residenti e commercianti
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 15:22