Descrizione
Questa mattina, la sindaca di Riccione Daniela Angelini ha partecipato alla tavola rotonda “Turismo, quale futuro?”, nell’ambito della rassegna La Repubblica delle Idee, presso il Teatro Arena del Sole, Sala Thierry Salmon, a Bologna. Insieme alla collega Roberta Nesto, sindaca di Cavallino Treporti, e moderata dalla giornalista Giulia Cimpanelli, Angelini ha portato l’esperienza riccionese in un confronto serrato sulle prospettive del turismo costiero in Italia.
Un dialogo a due voci tra realtà molto diverse ma unite da una comune vocazione turistica e dalla partecipazione alla rete G20s, che riunisce i principali comuni balneari italiani con oltre un milione di presenze turistiche annue. Angelini ha sottolineato come, nonostante la storicità e le dimensioni di Riccione, anche per la Perla Verde la gestione dei flussi rappresenti una sfida costante: nel 2024 sono stati registrati 3,4 milioni di pernottamenti, con una crescita del 2,6% rispetto all’anno precedente, e 665.000 presenze straniere (+8,7%), a conferma dell’attrattività internazionale della destinazione.
La sindaca ha evidenziato il rafforzamento dei servizi a sostegno dell’accoglienza: dall’assunzione di 15 nuovi agenti di polizia locale attivi dall’1 giugno, al potenziamento dei presidi sanitari estivi in collaborazione con l’Ausl Romagna. Tuttavia, Angelini ha anche lanciato un appello al Governo per l’invio tempestivo dei rinforzi delle forze dell’ordine, ritenuti essenziali per la sicurezza nei mesi di maggiore affluenza.
Al centro del suo intervento, il Piano Strategico del Turismo di Riccione, redatto con il supporto di KPMG e presentato lo scorso aprile: un progetto ambizioso che punta a raggiungere un milione di arrivi entro il 2028 e generare un impatto economico di un miliardo di euro l’anno, attraverso la trasformazione integrata dell’offerta turistica, l’allungamento della stagione e l’attrazione di nuovi mercati internazionali. Nove le direttrici operative: accoglienza, spiaggia, ristorazione, shopping, cultura, sport, eventi, congressi e intrattenimento notturno. Tutto in un’ottica di sostenibilità, innovazione e qualità della vita.
Un altro tema centrale è stato il sostegno al lavoro stagionale: la sindaca ha illustrato il progetto per l’ospitalità dei lavoratori, attivo dal 2023 e confermato fino al 2027, che prevede alloggi temporanei a prezzi calmierati nelle strutture ricettive, con incentivi fiscali per gli albergatori che aderiscono. «Senza lavoratori non c’è turismo – ha dichiarato Angelini – e senza condizioni dignitose per lavorare il sistema rischia di bloccarsi. Il nostro impegno è costruire soluzioni concrete che tengano insieme le esigenze di lavoratori e imprese».
Sull’annoso dibattito legato all’overtourism, Angelini è stata chiara: «Riccione è strutturata per accogliere grandi numeri. Raddoppiamo la popolazione nei periodi di punta, ma siamo pronti: non solo non temiamo l’afflusso, ma lavoriamo per renderlo sempre più qualificato».
In chiusura, ha ricordato le grandi opere in corso: il nuovo viale Ceccarini, inaugurato ieri nel suo primo tratto e completamente riqualificato entro il 2027, il nuovo Lungomare del Sole e il rinnovamento del porto canale, che ridefiniscono l’identità urbana di Riccione come città del futuro, moderna, connessa e sostenibile.
«Riccione vuole essere un modello di evoluzione turistica che mette al centro le persone, l’ambiente e la capacità di visione. Siamo una città iconica, e vogliamo diventare un brand internazionale riconoscibile, attrattivo e responsabile».
Contenuti correlati
- Al via il percorso per definire il nuovo modello degli stabilimenti balneari nell’ambito del Piano strategico della Città di Riccione, predisposto dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione di KPMG
- Nuova passerella e restyling interno: il Palazzo dei Congressi amplia il suo potenziale ricettivo
- Riccione: al via il percorso partecipativo e formativo per la costruzione de “La città dei ragazzi” rivolto agli enti del Terzo settore e alle realtà impegnate nei percorsi a favore dei giovani
- Madonna del Mare: dopo il viaggio nel Mediterraneo antico, il weekend tra vele storiche, processione e fuochi d’artificio
- Dancexperience incanta piazzale Roma: a Riccardo Scabbio il “Premio Carla Fracci Riccione” per il talento
- Controllo capillare e presenza attiva: la Polizia locale interviene al Marano e arresta due rapinatori in flagranza
- Riconosciuti tre hub urbani per il rilancio del commercio e della città
- “Quando la scultura diventa pittura”: a Riccione la retrospettiva di Marcella Marri
- Riccione nel cuore: la storia d’amore lunga 65 anni della turista Franca Bortolamasi
- Tramonto DiVino in Villa: a Riccione il meglio dell’enogastronomia regionale
Ultimo aggiornamento: 16 giugno 2025, 14:40