Descrizione
Giovedì 8 maggio alle 21, la Biblioteca comunale ospiterà l’evento di grande attualità dal titolo “Intelligenza artificiale e fotografia: true or fake?”, una conferenza aperta al pubblico tenuta dal fotografo Saro Di Bartolo. L’incontro sarà un’opportunità per approfondire il tema attraverso un racconto per immagini e una riflessione critica sull’influenza dell’IA nel mondo dell’arte e della comunicazione visiva.
“Mi sono avvicinato all’IA già da tempo e tra le mie prime sensazioni vi sono state stupore misto a paura. Stupore per la potenza dello strumento e paura per gli abusi artistici e sociali che ne possono derivare – osserva il fotografo Saro Di Bartolo -. La prima conclusione a cui sono giunto è che siamo davanti a un cambiamento epocale in evoluzione esponenziale. Tanto rapido che aggiorno costantemente i contenuti del mio lavoro. Riferendoci all’IA, principalmente da un punto di vista pratico, la domanda che ci rivolgiamo è ‘cosa si può fare con l’IA nel campo delle immagini?’ Quello che è certo, sia nell’ambito professionale che in quello della fotografia amatoriale, è che con l’avvento dell’IA ci sono due valori che assumeranno una rilevanza sempre più grande: parliamo di etica e di onestà. Chi scatta fotografie e crea arte non può non tenerne conto”.
Attraverso una selezione di scatti – tra cui immagini premiate in Italia e all’estero – e un’analisi chiara e accessibile, Saro Di Bartolo guiderà il pubblico in un viaggio tra innovazione tecnologica, estetica e questioni etiche. L’incontro affronterà il crescente impatto dell’IA sulle vite delle persone, mostrando come questa tecnologia sia capace di modificare, manipolare o addirittura creare immagini dal nulla, dando origine a fenomeni come i deep fake. Una parte della conferenza sarà inoltre dedicata alla storia, nascita ed evoluzione dell’intelligenza artificiale, con un focus sulle sue implicazioni nel futuro della fotografia e della società. L’evento, completamente gratuito, prevede anche un momento di dibattito finale, offrendo al pubblico la possibilità di confrontarsi direttamente con l’autore su questo tema affascinante e complesso.
Saro Di Bartolo sarà a Riccione anche giovedì 17 aprile (ore 21), in occasione della serata dedicata al Bangladesh, nell’ambito del ciclo di incontri sul tema del viaggio che si svolgerà in biblioteca (viale Lazio, 10), organizzato da Angolo dell’avventura Rimini-Riccione che ha collaborato alla realizzazione di questo incontro pubblico sull’intelligenza artificiale.
Di Bartolo, fotografo di fama internazionale, ha inoltre curato una mostra fotografica allestita all’interno della residenza comunale in occasione del Giro d’Italia 2019.
Contenuti correlati
- “I teatri sono le nostre piazze”: tre giorni di successi, scoperte e impegno civile per il 58° Premio Riccione. Inondando di rumore la piramide del Cocoricò, il teatro rivendica la sua centralità
- Riccione: quasi tre milioni di presenze, turismo in tenuta nei primi otto mesi dell’anno
- Il Play Hall di Riccione intitolato a Massimo Pironi: via libera dalla Prefettura
- Otto incontri, otto viaggi da raccontare: tornano in biblioteca i reportage de “L’Angolo dell’avventura”
- Nelle mense scolastiche di Riccione menù a base di prodotti locali, biologici e di stagione
- Giovedì 9 ottobre interruzione di energia elettrica in viale Empoli per lavori programmati di e-Distribuzione
- Trasformazioni urbane e commercio nelle città balneari al centro della seconda giornata del convegno
- Viale D’Annunzio: da lunedì 6 ottobre ripartono i lavori di riqualificazione dei marciapiedi
- Ultimo giorno per “Mare Magnum” a Villa Mussolini: domenica 5 ottobre due visite guidate gratuite per il finissage
- Al via il G20 Spiagge: Riccione ospita il Laboratorio Operativo con un focus su commercio, identità e servizi
Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 14:23