Il weekend di Riccione tra cultura, musica, convivialità e sport

Riccione si prepara a dare inizio a un altro weekend di primavera che offrirà ai cittadini e ai visitatori tante opportunità di divertimento, svago e relax in città

Data :

15 maggio 2025

Il weekend di Riccione tra cultura, musica, convivialità e sport
Municipium

Descrizione

Riccione si prepara a dare inizio a un altro weekend di primavera che offrirà ai cittadini e ai visitatori tante opportunità di divertimento, svago e relax in città. Dai pianoforti che animano le vie del centro al tradizionale appuntamento con la scherma giovanile al Playhall, passando per le immagini iconiche dei grandi fotografi della Magnum, gli incontri in biblioteca pensati per i più piccoli e alla cena conviviale multiculturale nel quartiere Fontanelle. 

Riccione piano e forte: venerdì 16 maggio in viale Ceccarini e in Paese

È un viaggio musicale a cielo aperto quello che accompagna la passeggiata lungo i principali assi commerciali di Riccione grazie all’iniziativa Riccione piano e forte. Il progetto artistico, realizzato dal Comune di Riccione in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro, ha preso avvio sabato 10 maggio e prevede altre due serate: il 16 e il 24 maggio. A suonare dal vivo su pianoforti collocati lungo gli assi principali della città, dalle 19 alle 22, sarà una selezione di pianisti e docenti del Conservatorio pesarese. 

Domani sera, venerdì 16 maggio, la musica si diffonderà da 10 pianoforti con 30 esibizioni, che interesseranno sia il distretto Ceccarini che quello del Paese. 

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Riccione Shopping District e toccherà i distretti Ceccarini, Paese, Abissinia, Dante e Tasso.

Le letture ad alta voce per i bambini con laboratorio creativo

Torna venerdì 16 maggio alle 17, il secondo appuntamento con il ciclo di letture ad alta voce per bambini Storie tra le nuvole, proposto dalle lettrici volontarie della Biblioteca comunale di Riccione.

Il secondo incontro prenderà le mosse dalla lettura del libro di Barbara Marini “Ma che brutta giornata” (Il Ciliegio Edizioni) per scoprire insieme il potere della lettura, dell'immaginazione e della condivisione di queste esperienze con gli altri, mostrando ai giovani lettori che si possono vivere avventure sorprendenti anche quando si è chiusi in casa in una giornata piovosa. Durante l’incontro l’illustratrice e autrice Barbara Marini coinvolgerà i bambini in un laboratorio creativo per realizzare un libro con il collage. Per questo appuntamento la fascia d’età indicata è compresa tra i 5 e 10 anni.

L’ingresso agli incontri è libero; i posti sono limitati. È richiesta la prenotazione, da effettuarsi presso la Biblioteca comunale (viale Lazio 10, tel. 0541 600504 biblioteca@comune.riccione.rn.it)

Laboratorio Fontanelle: tutti in piazza per la cena multiculturale la Ligacia 

Domani, venerdì 16 maggio dalle 19 alle 22 in piazzale Fontanelle, prende avvio con la Ligacia il calendario della iniziative del progetto Laboratorio Fontanelle a cura di Città Teatro. La Ligacia sarà una cena comunitaria di quartiere a buffet dai tratti multietnici in ricordo delle antiche tradizioni del quartiere quando la comunità si riuniva per la “cena portarella” in cui le massaie portavano ognuna la propria specialità. Il menù della cena sarà composto dalle ricette fornite da alcune “chef per un giorno”, cittadine che condivideranno i piatti del loro Paese. Le ricette saranno interpretate dagli allievi delle classi seconde dello Ial-Scuola alberghiera e di ristorazione di Riccione. 

Durante la serata l’attrice Francesca Airaudo intratterrà il pubblico con la narrazione di storie e aneddoti dei Paesi di provenienza delle pietanze. 

Per partecipare alla cena, a ingresso libero con posti limitati, è necessario prenotarsi presso la segreteria della parrocchia Stella Maris: tel. 0541 602251.

Giornata internazionale contro l’omofobia: al Centro della Pesa il film “Tomboy”

In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la Commissione pari opportunità del Comune di Riccione propone, venerdì 16 maggio alle 20:30 al Centro della Pesa (viale Lazio, 10), la proiezione del film “Tomboy”. La pellicola del 2011, scritta e diretta da Céline Sciamma, affronta con delicatezza e profondità il tema dell’identità di genere attraverso la storia di un bambino transgender. 

Al termine della proiezione è previsto un momento di dibattito e confronto che sarà moderato da una consigliera della Commissione pari opportunità. Interverranno la dottoressa Katia Biagini, psicoterapeuta del Dipartimento Ausl Salute donna, infanzia e adolescenza, Mara Bruschi, presidente dell’associazione Agedo e Marco Tonti, presidente e fondatore di Arcigay Rimini “Alan Turing”. 

“Viaggio nel colore”: la mostra del Centro arti figurative di Riccione 

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio, il Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini, 11) ospita “Viaggio nel colore”, la mostra pittorica di quadri realizzati dai partecipanti ai corsi di pittura per adulti e bambini organizzati e curati dall’associazione Centro arti figurative di Riccione. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Riccione, rappresenta non solo un’occasione per ammirare i lavori di chi ha intrapreso un percorso espressivo e formativo, ma anche un momento di condivisione del valore educativo e sociale dell’arte. La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile gratuitamente dal 16 al 18 maggio, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 19.

Gli scatti dei grandi fotografi dell’agenzia Magnum in mostra a Villa Mussolini

Prosegue a Villa Mussolini la mostra fotografica: “Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge”, organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Magnum Photos (Parigi) e Rjma progetti culturali, e curata da Andréa Holzherr. Esposte le opere di otto fotografi della celebre agenzia: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. In mostra anche alcune fotografie di Ferdinando Scianna scattate nel 1989 a Riccione, e alcuni degli scatti balneari più iconici di Martin Parr. La mostra è aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20. L’ingresso è a pagamento.

Al Playhall 650 atleti per i Gold assoluti di scherma

Domani, venerdì 16 maggio, al Playhall di Riccione prende il via l’ultimo atto del “trittico” schermistico di maggio: i Campionati nazionali Gold assoluti. Tre giorni intensi di gare che vedranno quasi 650 atleti sfidarsi per conquistare gli ultimi pass disponibili per i Campionati italiani assoluti, in programma a Piacenza dal 5 al 10 giugno 2025. 

I progetti degli alunni delle scuole: giovedì 15 maggio inaugura il calendario di iniziative del  “Progetto speciale Riccione Scuola Beni naturali, ambientali e culturali”

Giovedì 15 maggio inaugura al Castello degli Agolanti (viale Caprera) la rassegna conclusiva del Progetto speciale Riccione Scuola Beni naturali, ambientali e culturali, giunto alla sua 41esima edizione.  

In programma dal 15 al 28 maggio, la manifestazione propone una mostra articolata in un percorso ricco e stimolante, che si snoda tra pannelli espositivi, manufatti artistici, audiovisivi e altri materiali prodotti nei vari percorsi di ricerca. L’esposizione, a ingresso libero, sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, la domenica dalle 9:30 alle 12.  

Il programma del progetto si apre giovedì 15 maggio alle 17 al Castello degli Agolanti con uno spettacolo di divulgazione scientifica dal titolo “Scienzazionale”, curato dall’associazione culturale Next e dal team Fosforo Scienza di Senigallia.  

Sabato 17 maggio la musica sarà protagonista con i laboratori curati dal musicista e musicoterapeuta Marco Capelli, che animeranno due momenti della giornata – alle 9:30 e alle 15:30 – coinvolgendo bambini e genitori delle scuole dell’infanzia.

Domenica 18 maggio, alle 10, si terrà il laboratorio esperienziale “Patentino cinofilo Junior”, a cura dell’associazione Karl Lorenz che gestisce il Canile di Riccione. Un’occasione per i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di conoscere da vicino il rapporto uomo-animale e i principi della corretta convivenza con gli amici a quattro zampe.

Fino al 6 giugno il Centro della Pesa ospita la mostra del progetto “Lettura” a cura dell’Istituto comprensivo statale G. Zavalloni, composta dai lavori realizzati dai bambini e ispirati dalle attività di approfondimento scelte dai docenti durante l’anno scolastico. La mostra inaugura sabato 17 maggio e resta aperta al pubblico negli orari di apertura della Biblioteca comunale (lunedì dalle 14 alle 18:50, dal martedì al sabato dalle 9 alle 18:50) fino al 6 giugno.

Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025, 13:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot