Descrizione
Sabato 23 agosto, Riccione ha ospitato un doppio appuntamento musicale e culturale di grande prestigio che ha avuto per protagonista il pianista e compositore Cesare Picco.
Nel pomeriggio, a Villa Franceschi, il pubblico ha potuto vivere un momento speciale di anteprima dedicato al leggendario “The Köln Concert” di Keith Jarrett, incontro presentato dalla vicesindaca e assessora alla cultura Sandra Villa: un percorso di parole e musica in cui Picco ha raccontato le suggestioni e la forza innovativa di un capolavoro che ha segnato la storia del jazz e che quest’anno celebra i cinquant’anni dalla sua prima, indimenticabile esecuzione. Un incontro intimo e coinvolgente, pensato per introdurre e preparare all’ascolto del concerto, offrendo chiavi di lettura e sensibilità in grado di anticiparne la magia.
In serata, l’appuntamento è poi proseguito in piazzale Roma, dove Cesare Picco ha regalato una straordinaria esecuzione del concerto nell’ambito della rassegna “Albe in controluce”. Un’interpretazione di altissimo livello, capace di esaltare la potenza evocativa e la modernità senza tempo del capolavoro di Jarrett, mostrando al pubblico tutto il virtuosismo e la sensibilità artistica del pianista, che ha saputo rendere ogni nota intensa e coinvolgente.
L’evento, originariamente previsto per domenica 24 agosto alla Spiaggia del Sole 86-87, è stato anticipato al sabato per le condizioni meteo avverse e ha concluso l’edizione 2025 della rassegna “Albe in controluce” di concerti al sorgere del sole sulle spiagge di Riccione.
Persone
Luoghi
Contenuti correlati
- Riccione, al via la riqualificazione di viale Parini: nuova vita per la passeggiata del portocanale
- G20 Spiagge: proposta di legge sulle Comunità Marine inserita nei lavori parlamentari. Una vittoria del network dopo sei anni di lavoro
- “Libri a piccoli passi”: in biblioteca gli incontri per educatori e insegnanti sulla lettura per bambini
- I giovani atleti della ASD Taekwondo Riccione partiti per Valencia
- Torna "Riccione Mare d’Inverno": il progetto per diversificare l’offerta turistica durante la stagione invernale
- “Mettiamo radici per il futuro”: l’iniziativa della Regione dona piante e arbusti per orti e giardini
- “I teatri sono le nostre piazze”: tre giorni di successi, scoperte e impegno civile per il 58° Premio Riccione. Inondando di rumore la piramide del Cocoricò, il teatro rivendica la sua centralità
- Riccione: quasi tre milioni di presenze, turismo in tenuta nei primi otto mesi dell’anno
- Il Play Hall di Riccione intitolato a Massimo Pironi: via libera dalla Prefettura
- Otto incontri, otto viaggi da raccontare: tornano in biblioteca i reportage de “L’Angolo dell’avventura”
Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025, 11:52