Descrizione
Nella seduta di ieri, martedì 20 maggio, il Consiglio comunale di Riccione ha approvato la delibera con cui viene aggiornato il quadro normativo locale in materia di condhotel, adeguandolo alle disposizioni nazionali e regionali. La delibera è stata approvata con 14 voti favorevoli e 9 astenuti.
L’intervento prevede l’eliminazione di una restrizione introdotta con la delibera n. 30/2019, che limitava la destinazione a uso residenziale delle unità immobiliari all’interno dei condhotel alla sola forma “temporanea”. Tale vincolo non è previsto né dalla Legge Regionale n. 3/2019 né dalla normativa nazionale, e risulta quindi superfluo e non conforme al quadro legislativo sovraordinato.
Il nuovo assetto normativo consente l’applicazione integrale della disciplina prevista per i condhotel, che permette di destinare fino al 40% della superficie utile complessiva ricettiva a unità abitative residenziali, temporanee o permanenti, mantenendo una gestione unitaria e integrata della struttura.
Ai fini del calcolo, la superficie utile complessiva ricettiva comprende camere, suite, junior suite, unità bicamera e alloggi con uso cucina, oltre ai relativi servizi igienici, disimpegni, logge, verande e corridoi esterni destinati esclusivamente all’accesso degli alloggi, come risultanti dall’ultimo atto autorizzatorio.
Nei casi in cui siano previsti interventi con premialità urbanistiche – come ampliamenti legati a efficientamento energetico o miglioramento sismico – la quota del 40% viene calcolata sull’intero progetto post-riqualificazione, comprensivo delle superfici incentivanti, come stabilito dall’art. 4, comma 3 della LR 3/2019.
Con questo adeguamento, l’Amministrazione comunale fornisce un quadro normativo coerente con la legislazione vigente, finalizzato a incentivare interventi di riqualificazione qualificata delle strutture ricettive, evitando al contempo interpretazioni estensive che potrebbero compromettere l’equilibrio tra funzioni turistiche e residenziali.
Contenuti correlati
- Ingar Motor Fest, grande successo per il super weekend dei motori
- Addio a Pico, il fotografo che ha immortalato con il cuore la storia di Riccione
- Riccione, oltre 5.300 studenti tornano a scuola: un investimento sul futuro della città
- Ingar Motor Fest accende i motori: folla e tante emozioni per la prima giornata. Nel weekend ancora spettacolo, esibizioni e divertimento per tutti
- Riccione: l’Officina Marmanelli diventa bottega storica
- Cinquantasei estati passate in riva al mare a Riccione: Giorgio Baviera premiato Ambasciatore della città
- Il Premio Riccione sotto la piramide di vetro del Cocoricò
- Attività didattiche, percorsi di lettura e giochi a tema: torna per il nuovo anno scolastico “Leggere in biblioteca”
- Spettacolo e adrenalina a Riccione: successo per la Red Bull Riders Night, ora tocca all’Ingar Motor Fest
- Riccione: dal rombo dei motori al fascino del tango, si accende il fine settimana di metà settembre
Ultimo aggiornamento: 21 maggio 2025, 10:50