Descrizione
Una storia d’amore lunga 56 anni unisce Giorgio Baviera alla Perla verde dell’Adriatico. Per questo legame profondo e mai interrotto, ieri, venerdì 12 settembre, Giorgio è stato insignito del titolo di “Ambasciatore di Riccione nel mondo”, un riconoscimento consegnatogli dall’assessore al Turismo Mattia Guidi proprio nel luogo che da tanti anni custodisce nel cuore: il mare, e in particolare la zona di spiaggia 93, gestita dalla famiglia Battarra.
Classe 1942, originario di Bologna, Giorgio scopre Riccione nel 1969 durante la sua prima vacanza. Da allora, la città diventa la sua seconda casa: prima con soggiorni all’hotel San Marco fino al 1998, poi al Ca’ Bianca dal 1999 al 2011. Dal 2012, con la pensione, decide di prolungare la sua permanenza, trasferendosi ogni anno a Riccione, da Pasqua fino alla fine dell’estate, prendendo casa in affitto.
Da 25 anni, dal 20 maggio alla fine di settembre, il suo posto è sempre lo stesso, la zona di spiaggia 93. Qui, gli viene riservata la brandina più vicina alla riva del mare, dove il rumore delle onde diventa la colonna sonora delle sue giornate. E qui, Giorgio legge il giornale, sfogliando le pagine stampate, lontano dai cellulari, seguendo con passione le notizie sportive e parlando con amici e conoscenti, condividendo la sua immutata passione per il Milan, la squadra che segue da una vita.
Il suo legame con Riccione è fatto di tante amicizie, come quella con il bagnino Alberto e la famiglia Battarra, custodi di ricordi e chiacchiere nei pomeriggi passati sulla sabbia dorata. Pur essendo un grande amante dei viaggi, Giorgio riserva sempre a Riccione le sue vacanze più lunghe: “Riccione è il top del top”, dice con il sorriso, confermando quanto la città sia diventata come una seconda casa.
Con questo riconoscimento, Riccione celebra non solo un turista fedele, ma un vero ambasciatore dei valori, delle emozioni e della bellezza della città, capace di trasmettere, ovunque vada, l’amore per il mare, il sole e lo spirito unico della Perla verde dell’Adriatico.
Contenuti correlati
- Riccione, oltre 5.300 studenti tornano a scuola: un investimento sul futuro della città
- Ingar Motor Fest accende i motori: folla e tante emozioni per la prima giornata. Nel weekend ancora spettacolo, esibizioni e divertimento per tutti
- Riccione: l’Officina Marmanelli diventa bottega storica
- Il Premio Riccione sotto la piramide di vetro del Cocoricò
- Attività didattiche, percorsi di lettura e giochi a tema: torna per il nuovo anno scolastico “Leggere in biblioteca”
- Spettacolo e adrenalina a Riccione: successo per la Red Bull Riders Night, ora tocca all’Ingar Motor Fest
- Riccione: dal rombo dei motori al fascino del tango, si accende il fine settimana di metà settembre
- Riccione presenta alla città la sua Comunità Energetica Rinnovabile: un progetto per un futuro sostenibile e solidale
- Modifiche alla viabilità in viale Ionio: istituito un senso unico sperimentale
Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2025, 10:39