Descrizione
La notte di Halloween ha letteralmente stregato Riccione e i suoi visitatori. Ieri pomeriggio, venerdì 31 ottobre, al calar della sera, viale Ceccarini si è trasformato in un palcoscenico a cielo aperto con la spettacolare “Halloween Parade”: una vera e propria invasione festosa di zombi danzanti, streghe glamour, vampiri scintillanti e misteriose creature che, tra luci, coreografie e musica, hanno trasformato il cuore della città in una scenografia da film. La gente, sorpresa e incuriosita, si è fermata ad ammirare l’“orda” di strane presenze, che sembravano provenire da un’altra dimensione, immerse in un’atmosfera magica e surreale.
Nel quartiere Abissinia, in piazzetta San Martino, ieri pomeriggio, l’iniziativa “Piccoli mostri in viale” ha conquistato bambini e famiglie. Tra truccabimbi, laboratori creativi, spettacoli di magia e momenti di baby dance, i più piccoli hanno vissuto un pomeriggio di pura allegria. Tanti bambini, vestiti da mostriciattoli, streghette e fantasmini, hanno riempito la piazza con colori, risate e tanta voglia di divertirsi, rendendo l’atmosfera magica e gioiosa.
Anche il “Parco delle zucche”, allestito tra Villa Lodi Fé e Villa Mussolini, ha visto la presenza di tante famiglie con bambini. Come da tradizione, i più piccoli si sono divertiti nei laboratori di intaglio delle zucche, mentre genitori e curiosi hanno passeggiato tra installazioni a tema e suggestivi percorsi popolati da zucche di ogni forma.
Il “Parco delle zucche” continuerà a far sognare Riccione fino a domani, domenica 2 novembre, mantenendo viva l’atmosfera magica della notte più stregata dell’anno. In programma spettacoli di burattini, clown, storie mostruose raccontate ad alta voce per accendere la fantasia, momenti di comicità e laboratori, tutto immerso in una scenografia spettacolare che rende il parco un luogo incantato.
Il “Parco delle zucche” è aperto al pubblico dalle 10 alle 21. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 5 euro a persona, con ingresso gratuito per bambini sotto i 3 anni, persone over 70, persone con disabilità e un accompagnatore. All’interno del parco è possibile scegliere e acquistare la propria zucca. Alcuni laboratori prevedono un piccolo contributo di partecipazione. Grazie a un pratico bracciale, i visitatori potranno accedere liberamente sia a Villa Lodi Fé sia a Villa Mussolini, passeggiando lungo viale Ceccarini.
Contenuti correlati
- Riccione: la Comunità energetica rinnovabile comunale è attiva e apre le adesioni per accedere ai bonus Pnrr
- Riccione: sold out per lo spettacolo di Carlo Lucarelli su Pier Paolo Pasolini
- Riccione: “Parco delle zucche” da record con oltre 10mila ingressi
- Commemorazione dei defunti: cerimonia nei cimiteri di Riccione
- Arte e solidarietà: al via l’asta online di “Graffi di Canile 2.0”
- Riccione: “Dentro le parole” per dire basta alla violenza
- Rissa tra ragazzini, ferito un 14enne: l’intervento tempestivo della Polizia locale ha evitato che la situazione degenerasse. Fermato l’aggressore e rinvenuto il coltello
- Modifiche temporanee alla viabilità per lavori di Hera alla rete idrica
- Domenica 2 novembre la cerimonia di commemorazione dei defunti
Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 09:20