Salta al contenuto principale

Riccione: l’Officina Marmanelli diventa bottega storica

Dall’intuizione del capostipite Giovanni Marmanelli, che nel 1975 inizia a lavorare nel garage di casa, all’eccellenza al servizio dell’automobile con i figli Mirco, Davide, Emanuela e la nipote Giulia

Data :

13 settembre 2025

Riccione: l’Officina Marmanelli diventa bottega storica
Municipium

Descrizione

La storia di un’azienda e di una famiglia comincia cinquant’anni fa, quando Giovanni Marmanelli decide di trasformare il garage di casa e mettere su bottega, coinvolgendo la moglie Maria e, negli anni a seguire, anche i figli Mirco, Davide ed Emanuela. Insieme fanno crescere la piccola attività a conduzione familiare fino a renderla un punto di riferimento e di eccellenza al servizio dell’automobile: l’Officina Marmanelli.

Domenica 28 settembre l’azienda festeggia questo importante traguardo insieme ad amici e clienti. In questa occasione, l’Amministrazione comunale consegnerà la targa di riconoscimento di bottega storica, simbolo dal forte valore culturale e affettivo. La festa, organizzata in collaborazione con il Comitato d’area San Lorenzo, si svolgerà presso la sede dell’Officina Marmanelli, in viale Veneto 115 (in caso di maltempo sarà spostata in piazzale San Lorenzo).

Correva il mese di settembre 1975, quando Giovanni Marmanelli decide di trasformare il garage di casa in un’officina. Con soli tre posti auto a disposizione e una grande passione maturata come capo officina nel garage Dante, alle prese con vetture Opel e Mercedes, Giovanni insegue un sogno tutto suo. Accanto a lui, sin dall’inizio, la moglie Maria Giannini, colonna portante dell’attività. Oltre al lavoro di magliaia e alle stagioni in albergo, Maria si dedica alla contabilità e agli acquisti, girando tra i magazzini e trattando direttamente con i fornitori, in un settore a prevalenza maschile, offrendo un contributo fondamentale alla crescita dell’officina.

Il primogenito, Mirco, classe 1967, muove i primi passi tra ruote, bulloni e vetture da riparare. Affascinato dal lavoro del padre, lo osserva curioso, lo imita, lo segue in officina. Durante le vacanze estive gli dà una mano e, terminato il periodo della scuola dell’obbligo, a soli 14 anni sceglie di entrare stabilmente in officina, dedicandosi con entusiasmo soprattutto all’elettronica.

Giovanni, pioniere e innovatore con lo sguardo sempre rivolto al futuro, ha un’intuizione decisiva: in un’epoca in cui le officine si dividono nettamente tra attività meccanica ed elettrauto, è il primo a dotarsi di un banco di controllo del sistema di iniezione, anticipando la fusione dei due mestieri. Mirco, nel frattempo, frequenta corsi di elettronica e accresce la sua professionalità.

Anche Davide, il secondogenito, classe 1970, decide di seguire lo stesso percorso del fratello. Nel giro di qualche anno, con l’azienda ormai in crescita, si specializza nel settore meccanico al fianco del padre, mentre Mirco porta avanti l’anima elettronica dell’officina. Di lì a poco arriva anche Emanuela, classe 1971, la terzogenita, che affianca la mamma nell’attività di contabilità e di segreteria. La storia dell’Officina Marmanelli si intreccia così con quella della famiglia, diventando il racconto di un’impresa solida, innovativa e sempre al passo con i tempi.

Agli inizi degli anni Novanta l’azienda compie un grande salto: costruisce un capannone che porterà all’espansione e all’assunzione di nuovi dipendenti. Poco dopo arriva un altro investimento pionieristico: il banco prova freni e ammortizzatori, all’epoca in dotazione soltanto alla Motorizzazione Civile. Questa scelta visionaria permette all’Officina Marmanelli di essere la prima della provincia e l’unica della città di Riccione a diventare centro revisioni auto autorizzato, grazie a un bando del Comune aperto a tutte le officine locali.

Il 2023 segna l’inizio della terza generazione Marmanelli: Giulia, figlia di Emanuela, entra in officina e porta avanti la tradizione familiare occupandosi dell’accettazione, tra prenotazioni, preventivi e attività di segreteria.

Oggi l’officina è un punto di riferimento non solo per Riccione ma per automobilisti che arrivano anche da fuori regione. Alcuni clienti giungono persino dalla Svizzera, attratti dall’eccellenza dei servizi e dalle tecnologie più avanzate, come i sistemi di controllo Adas per l’assistenza alla guida. La Marmanelli lavora anche per un’azienda ucraina di supercar che gestisce i marchi Mercedes, Porsche, Bmw e Audi e che costruisce volanti in carbonio per la Formula 1.

“Questi cinquant’anni – racconta Mirco – sono la testimonianza di una passione che si tramanda di generazione in generazione. Mio padre, che ci ha lasciati nel 2014, ci ha insegnato che l’innovazione è l’anima del nostro mestiere, e noi continuiamo su quella strada con la stessa dedizione di sempre.”

Tra i ricordi di Mirco spiccano alcune auto prestigiose e curiose passate in officina: dalla Bentley personalizzata di Gianluca Vacchi, con le iniziali impresse sui cerchioni verniciati in modo unico, a una rarissima Fiat Gamine ricostruita integralmente per un armatore arabo, che oggi sfila tra le strade di Portofino.

 

Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2025, 10:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot