Descrizione
Uno degli appuntamenti più attesi della primavera di Riccione è lo spettacolo di Walter Veltroni, “Le emozioni che abbiamo vissuto”, presentato dal Comune di Riccione in collaborazione con Riccione Teatro, in programma il 23 aprile alle 21 alla Granturismo (Palazzo del Turismo, piazzale Ceccarini 11).
Dopo il successo dello scorso anno con Ezio Mauro, che nella stessa sala ha raccontato la caduta del regime fascista, Riccione continua il suo percorso culturale dedicato alla memoria civile ospitando Walter Veltroni, autore e regista da sempre attento al racconto della nostra storia collettiva. In vista del 25 aprile, la città si interroga con rinnovato interesse sui valori della libertà, della resistenza e della memoria, confermando la volontà di tenere vivo il dialogo con il passato per capire meglio il presente.
“Le emozioni che abbiamo vissuto” è un viaggio che ripercorre le vicende del nostro Paese e del mondo, narrate non solo tramite i fatti, ma soprattutto attraverso le sensazioni, i sentimenti e le passioni che le hanno segnate.
Dalla caduta del muro di Berlino alle grandi conquiste civili, dalla memoria della Resistenza fino ai momenti più significativi della politica e della cultura italiana, Veltroni costruisce una narrazione che unisce testimonianza personale e memoria collettiva, restituendo al pubblico non solo la cronaca degli eventi, ma il loro impatto emotivo e sociale. Un racconto teatrale presentato a Riccione in collaborazione con Riccione Teatro che si fa dialogo con il pubblico, per ricordare insieme i momenti che ci hanno cambiato e che hanno definito il nostro tempo, invitando alla riflessione su ciò che resta e su ciò che il futuro ci chiede.
L’appuntamento con Walter Veltroni si inserisce in un percorso di alto profilo culturale che Riccione sta consolidando negli ultimi anni, grazie alla sinergia tra il Comune di Riccione e Riccione Teatro. La città si è affermata come un importante punto di riferimento per la riflessione artistica e civile, ospitando alcuni tra i più importanti autori e interpreti del panorama culturale italiano. A febbraio, Stefano Massini ha portato quasi mille spettatori al Palazzo dei Congressi con il suo intenso “Mein Kampf”, dimostrando come il teatro possa essere un potente strumento di interrogazione della storia e della coscienza collettiva.
Questo fermento culturale fa di Riccione un crocevia privilegiato per il dialogo tra memoria, emozione e pensiero critico, dove il teatro non è solo intrattenimento, ma anche e soprattutto un’occasione di crescita collettiva. Lo spettacolo di Walter Veltroni si inserisce perfettamente in questa cornice, come un nuovo tassello di un mosaico culturale che negli ultimi anni ha saputo unire tradizione e innovazione, riflessione storica e sguardo verso il futuro.
L’ingresso allo spettacolo è a pagamento (biglietto posto unico: € 20); i biglietti sono disponibili su Liveticket.it, nei punti vendita Liveticket, presso la biglietteria del Palazzo del Turismo il martedì e il giovedì dalle 14 alle 18.
Contenuti correlati
- Musica sotto le stelle a Riccione Abissinia tra jazz, rock e balli romagnoli
- Francesco Renga conquista Riccione: piazzale Roma gremito per la seconda serata di Riccione Summer Music Lunedì arrivano i Gemelli diversi
- “Come sale sulla pelle”: Anna Pavignano apre la nuova edizione della rassegna letteraria riccionese
- Passeggiata storica nel cuore di Riccione Paese: una serata tra memoria, racconti e luoghi simbolo
- Francesco Renga apre a Riccione un weekend ricco di eventi per tutti, tra musica, cinema, cultura e sport
- “Schegge” di musica e poesia a Riccione, Giorgio Poi sulla spiaggia all’alba con un live intimo e visionario
- Domani al via Cinema nel Parco agli Olivetani con il film "Io sono ancora qui", sabato c’è "Ritrovarsi a Tokyo", domenica "Parthenope"
- Riccione: sabato l’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale”
- Anna Pavignano, Francesco Piccolo, Rachele Ferrario, Diego De Silva e altri protagonisti per l’estate letteraria di Riccione
- Le serate estive del Museo del Territorio di Riccione tra cultura, storia e archeologia
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 12:48