Descrizione
Un fine settimana ricco di emozioni e appuntamenti imperdibili attende Riccione, tra musica, cultura, spettacoli e iniziative per tutta la famiglia. Dai grandi nomi della scena musicale italiana agli eventi pensati per i più piccoli, passando per mostre, cinema all’aperto, incontri con autori, laboratori creativi, attività all’alba e mercatini, la città si prepara a vivere giornate intense e coinvolgenti. Un calendario variegato che animerà piazze, spiagge e quartieri fino al Castello degli Agolanti, per offrire esperienze uniche tra divertimento, arte e benessere.
Francesco Renga il 7 agosto in piazzale Roma, Giorgio Poi e Benjamin Ventura il 10 agosto alla zona di spiaggia 20
Dopo l’apertura memorabile della rassegna pop “Riccione Summer Music” con Nek, questa sera (ore 21:30) grande attesa in piazzale Roma per Francesco Renga, una delle voci più amate del panorama italiano. Piazzale Roma ospiterà una tappa del live “Angelo-venti”, il tour con cui l’artista celebra insieme al pubblico i 20 anni della sua “Angelo”, l’iconico brano che nel 2005 vinse il Festival di Sanremo. Il concerto sarà una grande festa e un viaggio musicale attraverso i brani più celebri dell’artista. L’ingresso è libero.
Domenica 10 agosto, alla spiaggia Bahia Antigua 20, nuovo appuntamento della rassegna “Albe in controluce. Concerti al sorgere del sole sulle spiagge di Riccione” con Giorgio Poi, uno degli artisti più originali e visionari della scena italiana e internazionale. L’appuntamento è alle 6, quando le prime luci del giorno faranno da sfondo a un live intimo e suggestivo, insieme a Benjamin Ventura (pianoforte e tastiere), per un set in duo capace di fondere poesia, ironia e sonorità sospese tra sogno e realtà.
“Pane, Burro e Burattini”: il 7 agosto alla Meridiana del Castello degli Agolanti e il 10 agosto in piazza San Lorenzo
Il festival diffuso di teatro di figura e animazione “Pane, Burro e Burattini” prosegue il suo tour nei quartieri di Riccione con due nuovi appuntamenti. Questa sera, giovedì 7 agosto (ore 21:30), alla Meridiana del Castello degli Agolanti arriva “Tomate en la strada”, lo spettacolo di clownerie e palloncini di Tomate Clown. Domenica 10 agosto (ore 21:30), in piazza San Lorenzo, per la rassegna va in scena “Il cagnolino che va a nozze” del Teatrino dello sguardo, uno spettacolo di figura con muppets ispirato a una fiaba popolare, rielaborata con fantasia, memoria e interpretazioni personali. Uno spaccato di quotidianità canina in chiave ironica e animalista, tra istinti, ingenuità, furbizie, pericoli e soluzioni inaspettate, uno spettacolo divertente e intelligente, capace di parlare a grandi e piccoli.
Tre giorni di magia, arte e benessere al Castello degli Agolanti dall’8 al 10 agosto
Dall’8 al 10 agosto, “Castello in festa – Taglia 40” trasformerà il Castello degli Agolanti in un luogo speciale dove grandi e bambini potranno vivere un’esperienza immersiva tra arte, spettacolo e benessere. Si comincia venerdì 8 agosto (ore 18:30) con i laboratori creativi, animati da due artisti argentini: Tomate Clown e la maestra Abrascia. Parallelamente, sarà possibile rilassarsi sul prato con trattamenti shiatsu a cura dell’associazione Le Saline. In serata (ore 21:30), spazio al teatro con “Alì Babà e i 40 ladroni” della compagnia Fratelli di Taglia, un viaggio tra suggestioni sonore e comicità clownesca adatto a tutti.
Sabato 9 agosto (ore 18:30) si prosegue con nuove attività e la sfilata (ore 20:30) del polipo gigante da Riccione Alba a piazzale Ceccarini, accompagnato dalla compagnia Bubble on circus e dalla Banda 21 Rulli Marching band Cuore 21. La serata continua alle 21:30 al Castello degli Agolanti con lo spettacolo “Il viaggio di Tartaruga Tranquilla Piepesante” dei Fratelli di Taglia, una favola dolce e poetica sull’importanza della lentezza.
Domenica 10 agosto (ore 18:30) comincia all’insegna del benessere e della riflessione, con momenti di yoga, mindfulness, laboratori creativi a cura de Il Tassello mancante, e meditazione guidata. In serata, il Carretto delle meraviglie della compagnia Bubble on circus porterà poesia e magia tra il pubblico, seguito dalla presentazione del libro “Taglia 40” (ore 21:30) con letture animate, musica e illustrazioni dal vivo. Gran finale alle 22:30 con il coinvolgente “Ritual de fuego” del gruppo messicano Quetzalcoatl.
“Cinema nel Parco”: dall’8 agosto, dal martedì alla domenica, al Parco degli Olivetani
Prende il via la nuova rassegna di film all’aperto “Cinema nel Parco”: da venerdì 8 agosto, dal martedì alla domenica fino al 7 settembre, all’Anfiteatro del Parco degli Olivetani.
Si comincia domani, 8 agosto, con “Io sono ancora qui” di Walter Salles, un emozionante ritratto familiare ambientato nella Rio de Janeiro degli anni ’70, tra dittatura militare e desiderio di resistenza quotidiana. Sabato 9 agosto è la volta di “Ritrovarsi a Tokyo” di Guillaume Senez, un toccante road movie metropolitano ambientato nella capitale giapponese, dove un padre cerca disperatamente di rivedere la figlia perduta. Domenica 10 agosto arriva uno degli eventi più attesi: “Parthenope” di Paolo Sorrentino, opera monumentale e intima al tempo stesso, che attraversa decenni di storia e di vita partenopea con la consueta potenza visiva del regista premio Oscar.
Le proiezioni iniziano alle ore 21:15, con ingresso unico a 6,50 euro. I film italiani ed europei saranno disponibili al prezzo ridotto di 3,50 euro, grazie all’iniziativa ministeriale Cinema Revolution.
La musica rap e il party collettivo del “Versus Festival” allo Space: l’8 agosto Luchè, Silent Bob e Sick Budd, il 9 agosto il “Teenage Dream”
L’8 agosto sul palco del Versus Festival saliranno Luchè, Silent Bob e Sick Budd. Luchè, è conosciuto per le sue sonorità dark e i suoi testi introspettivi, Silent Bob per essere un rapper dalla penna cruda e autentica, mentre Sick Budd è un nome in crescita nella scena urban, apprezzato per il suo stile originale. Il 9 agosto, “Versus Festival” prosegue con “Teenage Dream”, il party che accenderà i ricordi e farà cantare intere generazioni sulle hit indimenticabili degli anni 2000 e di Disney Channel. Gli eventi del “Versus Festival” sono a pagamento.
“Senza fine”: il 9 agosto Anna Pavignano presenta il suo libro “Come sale sulla pelle” in piazzale Ceccarini
Al via la seconda edizione dedicata a libri e autori “Senza fine”, in piazzale Ceccarini. Sabato 9 agosto (ore 21:15), Anna Pavignano, scrittrice e sceneggiatrice nota per aver firmato i film di Massimo Troisi, presenta un romanzo intimo che esplora la relazione profonda tra corpo e memoria, attraversando le trasformazioni dell’identità femminile: “Come sale sulla pelle” A dialogare con l’autrice, Debora Grossi.
San Lorenzo sotto le stelle: il 9 e il 10 agosto in piazza San Lorenzo
La festa di San Lorenzo prende ufficialmente il via sabato 9 agosto alle 21 con la solenne celebrazione della Santa messa in piazza San Lorenzo (in caso di maltempo sarà celebrata in chiesa), officiata dal vescovo Monsignor Nicolò Anselmi in onore di San Lorenzo, patrono del quartiere, seguita dalla tradizionale distribuzione gratuita di ciambella e cocomero per tutti.
Domenica 10 agosto, nel giorno dedicato al martire cristiano, alle 21:30 in piazza San Lorenzo andrà in scena lo spettacolo per famiglie “Il cagnolino che va a nozze”, nell’ambito della rassegna diffusa di teatro di figura e animazione “Pane, burro e burattini”.
Il mare e la spiaggia raccontati dai grandi fotografi della Magnum in mostra a Villa Mussolini
Prosegue a Villa Mussolini la mostra fotografica “Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge”, un viaggio visivo tra le spiagge del mondo. Curata da Andréa Holzherr e organizzata da Civita Mostre e Musei in collaborazione con Magnum Photos (Parigi) e Rjma progetti culturali, l’esposizione raccoglie le opere di otto celebri fotografi dell’agenzia Magnum: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. Tra le immagini in mostra, anche gli scatti realizzati da Scianna a Riccione nel 1989 e alcune delle fotografie balneari più iconiche firmate da Parr. Attraverso l’obiettivo di questi maestri della fotografia internazionale, il pubblico è invitato a esplorare la complessità della vita in spiaggia: scene di spensieratezza e divertimento si alternano a momenti più intimi e riflessivi, componendo un racconto visivo che mette in luce la condizione umana in uno dei contesti più condivisi al mondo. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23; l’ingresso è a pagamento.
“Bravo Jazz Riccione. Leggende del jazz a Riccione negli anni ’80” in mostra a Villa Franceschi
Fino al 7 settembre, Villa Franceschi ospita la mostra fotografica “Bravo Jazz Riccione. Leggende del jazz a Riccione negli anni ’80”, ideata e coordinata da Giorgio Conti, con fotografie di Flavio Marchetti. Attraverso intensi scatti in bianco e nero, l’esposizione racconta l’epoca in cui Riccione divenne un punto di riferimento per il jazz internazionale grazie al Blue Note Arci Jazz Club e ai grandi protagonisti che si esibirono in città tra il 1980 e il 1986. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 24 e resterà aperta al pubblico fino al 7 settembre.
I “Ricordi di un’estate”: i paesaggi marini in mostra al Centro della Pesa
Prosegue fino al 30 agosto la mostra fotografica “Ricordi di un’estate” di Monica Baldi, presso la galleria del Centro della Pesa (viale Lazio, 10). In mostra oltre 20 fotografie stampate su carta cotone da acquerello che raccontano l’amore per la riviera romagnola e il legame profondo con Riccione, tra paesaggi marini ritratti nei momenti più intimi e silenziosi, spiagge e cabine lontane dalla frenesia estiva. L’ingresso alla mostra è libero, con apertura al pubblico dal martedì al sabato dalle 9 alle 18:50 e il lunedì dalle 14 alle 18:50.
“Quando la scultura diventa pittura”: la mostra di Marcella Marri a Villa Lodi Fé
Fino al 10 agosto Villa Lodi Fè ospita la mostra “Quando la scultura diventa pittura” di Marcella Marri. L’esposizione ripercorre i cinquant’anni di attività dell’artista bolognese, scultrice, pittrice e scrittrice, che nei suoi lavori intreccia linguaggi espressivi differenti, dando vita a opere originali in cui si fondono elementi classici, influenze delle avanguardie del primo Novecento e sperimentazioni moderniste a partire dagli anni Sessanta. L’esposizione, allestita al piano terra di Villa Lodi Fé, è aperta tutti i giorni dalle 18 alle 22. L’ingresso è libero.
Sport, benessere e tempo libero
Per gli amanti dello sport, ogni giorno dalle 6 alle 8 e dalle 18:30 alle 20:30 in piazzale Roma, allenamenti di fitness con Riccione Wellness Academy (giovedì 7 agosto allenamenti solo al mattino). La partecipazione è gratuita con iscrizione online sul sito riccionewellnessacademy.it.
Oggi pomeriggio, giovedì 7 agosto (ore 17:30) presso lo stabilimento balneare 86/87, il Museo del Territorio propone laboratori a tema storico e archeologico per bambini dai 5 ai 13 anni.
Questa sera, giovedì 7 agosto, torna la musica sotto le stelle di “Alba lounge” ai Giardini Alba (viale Cilea), con i Miscellanea Beat, un ensemble capace di fondere eleganza e intensità in una performance originale. Per gli amanti del karaoke, invece, l’appuntamento è in piazza Sacco e Vanzetti, a partire dalle 21 con l’animazione di Ciri Ceccarini.
Ogni giovedì dalle 19, la passeggiata serale si anima con la rassegna di pittura estemporanea: sul lungomare, nel tratto compreso tra piazzale del porto e le spiagge 88/90, artisti del territorio realizzeranno le loro opere dal vivo, sotto gli occhi curiosi di passanti e turisti. A completare l’esperienza della camminata alla scoperta di Riccione anche il mercatino hobbistico serale in viale Gramsci (dal civico 4) e in viale Corridoni (civico 37), con proposte artistiche, oggetti curiosi e prodotti alimentari.
“Le Albe dello yoga” tornano sabato mattina, 9 agosto, dalle 6:30 alle 7:30 nella bella cornice del giardino di Villa Mussolini che prende forma alle prime luci del giorno. L’insegnante Renza Bellei guiderà i partecipanti in un viaggio emozionale per rigenerare il fisico e la mente. La partecipazione è a offerta libera e occorre portare con sé un tappetino.
Sabato 9 agosto (ore 21:30), piazza Fontanelle (via Sicilia) ospita il concerto “L’impresa eccezionale” della Lucio Dalla tribute band, organizzato dall’associazione Anmic Riccione – Associazione nazionale mutilati invalidi civili in collaborazione con l’Associazione parkinson in rete, dedicato a uno dei maggiori cantautori italiani, amato da tutte le generazioni per il suo ricco repertorio di canzoni senza età. Un vero e proprio viaggio tra testi, melodie ed emozioni che hanno segnato la musica italiana. L’ingresso è a offerta consapevole, a partire da 5 euro. Il ricavato sarà destinato a sostenere le attività dell’associazione.
Ogni sabato, sul lungomare Goethe, nella piazzetta nei pressi della zona 115, tornano i mercatini dell’Alba di hobbisti e artigiani: dalle 16 alle 24 sarà possibile passeggiare tra le bancarelle alla scoperta di creazioni uniche e originali, in un’atmosfera suggestiva tra mare e creatività.
Ogni domenica, al tramonto, il mare diventa il palcoscenico di un’esperienza meditativa collettiva. A partire dalle 20, nella spiaggia libera di piazzale San Martino, i partecipanti saranno guidati da Stefano Visani in un momento di meditazione, ascolto del respiro e consapevolezza del proprio corpo, per ritrovare armonia ed equilibrio.
Ogni settimana, dal martedì alla domenica, l’iniziativa “Meditare camminando” invita alla camminata del mattino in riva al mare. Il ritrovo è presso la spiaggia libera di piazzale San Martino alle 7:30 (è consigliabile portare un telo da mare e una bottiglietta d’acqua).
Luoghi
Contenuti correlati
- “Schegge” di musica e poesia a Riccione, Giorgio Poi sulla spiaggia all’alba con un live intimo e visionario
- Controlli della Polizia locale: sanzionati dieci esercizi per occupazione abusiva di suolo pubblico
- Heidi Maier, 63 estati a Riccione: una vita di amore e fedeltà alla città
- Domani al via Cinema nel Parco agli Olivetani con il film "Io sono ancora qui", sabato c’è "Ritrovarsi a Tokyo", domenica "Parthenope"
- Nuovo ponte per viale D’Annunzio: lavori al via dopo l’estate
- “Riccione Basket Cup 2025”: nella Perla Verde arrivano le big della Legadue
- Riccione approva le linee guida per il nuovo Piano urbanistico generale: ambiente, qualità urbana e partecipazione al centro della visione futura della città
- Riccione: sabato l’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale”
- Successo travolgente per Nek in un piazzale Roma strapieno: “Riccione è una parte di me”. Domani tocca a Francesco Renga con il tour “Angelo-Venti”
Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 13:57