Salta al contenuto principale

Riccione partecipa alla campagna contro le armi nucleari

Il 26 settembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari, la città aderisce all’iniziativa illuminando di rosso le rotatorie cittadine e proiettando messaggi sul ledwall del Palazzo del Turismo

Data :

19 settembre 2025

Riccione partecipa alla campagna contro le armi nucleari
Municipium

Descrizione

Il 26 settembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni unite. La Croce rossa italiana celebra questa importante data con un’iniziativa a livello nazionale, promossa e svolta in collaborazione con l’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), che prevede di illuminare di rosso gli spazi più importanti della città per ribadire l’importanza e la necessità di un mondo più libero e sicuro.

Il Comune di Riccione aderisce e promuove l’iniziativa della Croce rossa italiana, illuminando di rosso le rotatorie situate lungo la Circonvallazione all’altezza di viale Frosinone, viale Formia e viale Abruzzi, oltre alla rotatoria di viale Giovanni da Verazzano, quella tra i viali Limentani e San Martino e alla rotatoria tra viale Angeloni e viale D’Annunzio. Inoltre, sul ledwall del Palazzo del Turismo saranno proiettate immagini e video volti a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della riduzione degli arsenali nucleari e della loro messa al bando totale.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della campagna “Nuclear experience – Croce rossa italiana per il disarmo nucleare”, il cui obiettivo è l’adesione dell’Italia al Trattato per la proibizione delle armi nucleari. Il Movimento internazionale della Croce rossa e della Mezzaluna rossa, la più grande organizzazione umanitaria mondiale, è impegnato sin dal 1945 a promuovere la totale proibizione ed eliminazione di questi strumenti di distruzione, da quando la Croce rossa giapponese e il Comitato internazionale della Croce rossa furono testimoni dell’orribile devastazione e delle sofferenze causate dai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.

Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 12:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot