Salta al contenuto principale

“Come sale sulla pelle”: Anna Pavignano apre la nuova edizione della rassegna letteraria riccionese

Sabato 9 agosto, in piazzale Ceccarini alle 21:15, l’autrice e sceneggiatrice piemontese esplora il rapporto tra corpo e memoria, affrontando i temi dell'identità femminile e delle trasformazioni interiori

Data :

8 agosto 2025

“Come sale sulla pelle”: Anna Pavignano apre la nuova edizione della rassegna letteraria riccionese
Municipium

Descrizione

Dopo il successo della prima edizione, torna a Riccione la rassegna letteraria “Senza fine”, promossa dal Comune di Riccione in collaborazione con la Libreria Mondadori Bookstore. Sei appuntamenti a ingresso libero, tra agosto e settembre, dedicati ai libri e ai loro autori, che animeranno piazzale Ceccarini sotto le stelle, offrendo al pubblico serate di grande valore culturale.

Il primo incontro è in programma sabato 9 agosto alle ore 21:15 e vedrà protagonista Anna Pavignano, scrittrice e sceneggiatrice nota per aver firmato alcune delle opere più celebri di Massimo Troisi. L’autrice presenterà il suo ultimo romanzo, “Come sale sulla pelle” (Piemme Editore, 2025), in dialogo con Debora Grossi, autrice, animatrice di incontri letterari e collaboratrice della Biblioteca comunale.

Il libro di Pavignano è un romanzo intimo e profondo che esplora il rapporto tra corpo e memoria, affrontando i temi dell'identità femminile e delle trasformazioni interiori. Una narrazione potente, che intreccia esperienza personale e ricerca di libertà, invitando il lettore a riflettere sulle tracce che la vita lascia sulla pelle, mentre la storia di un amore che non teme il giudizio e l’immigrazione italiana di fine Ottocento fanno da sfondo alle vicende.

Tutti gli incontri di “Senza fine” si terranno alle 21:15 e saranno gratuiti e aperti al pubblico. In caso di maltempo, gli appuntamenti si sposteranno al Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini, 11).

Note biografiche

Anna Pavignano, nata a Borgomanero e divisa tra Torino e Roma, è una scrittrice e sceneggiatrice di grande rilievo. Ha all’attivo cinque romanzi, oltre a racconti e testi dedicati all’infanzia e all’adolescenza. Tra le sue opere più note figura il longseller Da domani mi alzo tardi, omaggio affettuoso a Massimo Troisi, con cui ha condiviso vita e carriera.

Pavignano ha firmato le sceneggiature di tutti i film dell’attore e regista napoletano, da Ricomincio da tre a Il postino, per il quale ha ricevuto una candidatura all’Oscar. Nel 2023 ha scritto, insieme a Mario Martone, il documentario Laggiù qualcuno mi ama, vincitore del David di Donatello come miglior documentario.

Nel corso della sua carriera, iniziata giovanissima, ha collaborato con importanti registi italiani e internazionali, tra cui Michael Radford e Alessandro D’Alatri. Due dei suoi romanzi sono stati adattati per il cinema.


Il programma completo

9 agosto 2025
Anna Pavignano
Come sale sulla pelle (Piemme)
in dialogo con Debora Grossi

Scrittrice e sceneggiatrice, Anna Pavignano, nota per aver firmato i film di Massimo Troisi, torna con un romanzo intimo che esplora la relazione profonda tra corpo e memoria, attraversando le trasformazioni dell’identità femminile. Come sale sulla pelle è una storia potente, dove l’esperienza personale si intreccia con la ricerca di libertà. A dialogare con l’autrice, Debora Grossi, animatrice di incontri letterari a Riccione, collaboratrice assidua della Biblioteca comunale, figura di riferimento per la promozione della lettura in città.


13 agosto 2025
Enrico Franceschini
Le notti di Mosca (Baldini+Castoldi)
in dialogo con Debora Grossi

Giornalista e corrispondente per decenni da Londra, New York, Gerusalemme e Mosca, Enrico Franceschini ripercorre trent’anni vissuti nella capitale russa. Le notti di Mosca è un racconto vivido di potere, cambiamenti storici e incontri umani. Il dialogo è affidato a Debora Grossi che, in precedenti appuntamenti, ha già condotto conversazioni con Franceschini.


21 agosto 2025
Rachele Ferrario
La contesa su Picasso (La Nave di Teseo / La Tartaruga)
in dialogo con Sara Andruccioli

Storica dell’arte e saggista, Rachele Ferrario affronta in La contesa su Picasso l'arrivo dell'opera del pittore spagnolo in Italia, per volontà di Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli, direttrici dei due più influenti musei italiani nel secondo dopoguerra. Al centro del libro vi è la riflessione sul destino critico, politico e simbolico di Picasso, oggi al centro di un acceso dibattito tra celebrazione del genio creativo e revisione delle sue biografie pubbliche e private. A condurre l’incontro è Sara Andruccioli, curatrice delle arti visive del Comune di Riccione.


24 agosto 2025
Diego De Silva
Titoli di coda di una vita insieme (monologo teatrale)
introduzione di Emiliano Visconti

Romanziere e drammaturgo tra i più amati, Diego De Silva presenta un monologo teatrale che riflette con ironia e commozione sulle relazioni di lunga durata. Titoli di coda di una vita insieme alterna leggerezza e profondità in una scrittura vivace e autentica. Introduce la serata Emiliano Visconti, promotore culturale e fondatore dell’associazione Rapsodia.


30 agosto 2025
Francesco Gabellini
La pianta del buio (RP Libri)
in dialogo con Gianfranco Lauretano
contrappunti sonori dal vivo di Onorino Tiburzi

Poeta e drammaturgo, Francesco Gabellini firma il suo primo libro interamente in italiano: una raccolta densa e visionaria, che segna un nuovo inizio espressivo. La pianta del buio è un testo di meditazione e mistero. A condurre il dialogo è Gianfranco Lauretano, poeta e critico. L’incontro è accompagnato da interventi sonori dal vivo del musicista Onorino Tiburzi.


5 settembre 2025
Francesco Piccolo
La scrittura in ogni forma: dal cinema alla letteratura, dai giornali alla tv
in dialogo con Emiliano Visconti
segue reading da Momenti di trascurabile felicità e infelicità

Narratore e sceneggiatore pluripremiato, Francesco Piccolo ripercorre i mille percorsi della sua scrittura e le sue molteplici ossessioni: dal cinema di La bella confusione e delle tante sceneggiature scritte, alla letteratura con cui ha vinto il Premio Strega fino al suo rapporto con la tv e coi giornali. Dopo il dialogo con Emiliano Visconti, l’autore propone un reading tratto da Momenti di trascurabile felicità e infelicità.


Senza fine è una rassegna promossa dal Comune di Riccione in collaborazione con la Libreria Mondadori di Riccione.

Tutti gli appuntamenti iniziano alle ore 21:15 e sono a ingresso libero.

In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno al Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini, 11).

Municipium

Luoghi

Piazzale Ceccarini

P.le Ceccarini, 11, 47838 Riccione RN, Italia

Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 12:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot