Descrizione
Già da alcuni giorni il sistema di videosorveglianza installato nei punti strategici del quartiere Fontanelle è pienamente operativo. Le undici telecamere predisposte nelle tre aree individuate – piazza di viale Sicilia tra la chiesa e il centro di aggregazione, Statale Adriatica in corrispondenza della rotatoria con viale Puglia e all’intersezione con viale Marsala – sono state collegate al sistema di videosorveglianza della Polizia locale, rendendo le immagini visibili in tempo reale dalla centrale operativa.
“Grazie a questo nuovo intervento abbiamo ampliato il servizio di videosorveglianza: le telecamere del quartiere Fontanelle si aggiungono alle altre 150 già presenti sul territorio comunale, portando a oltre 160 il numero complessivo dei dispositivi attivi - dichiara la sindaca Daniela Angelini -. Si tratta di un sistema moderno, collocato in punti strategici, che consentirà di monitorare una delle aree più frequentate, oltre a garantire un controllo più efficace delle zone caratterizzate da elevata densità di traffico e da frequenti incidenti stradali”.
L’assessore alla Sicurezza Oreste Capocasa sottolinea: “Prosegue il lavoro di questa Amministrazione con l'obiettivo di massimizzare il presidio del territorio a tutela dei cittadini riccionesi e degli ospiti della città. Un lavoro di prevenzione che assicuriamo, in collaborazione costante con le altre forze dell'ordine, attraverso investimenti mirati sugli uomini del corpo e sui mezzi a loro disposizione. In questo caso, le nuove telecamere sono uno strumento fondamentale: fungono da dissuasore rispetto al compimento dei reati ma sono anche essenziali per lo sviluppo di eventuali successive indagini, fornendo un supporto visivo e oggettivo”
Il 12 settembre è stato effettuato con esito positivo il collaudo ottico del sistema di videosorveglianza, su rete in fibra ottica, che ha reso pienamente operative le telecamere. L’intervento, realizzato dal Comune, ha interessato sia la rete comunale sia la rete Lepida, previo nulla osta rilasciato da quest’ultima. “I lavori di installazione delle telecamere erano stati completati già nel mese di giugno - spiega l’assessore ai Lavori pubblici Simone Imola -, seguiti dalle operazioni di posizionamento e allineamento degli obiettivi, necessarie a garantire la corretta inquadratura dei punti strategici individuati dal progetto di sicurezza urbana. Le telecamere installate sono ad alta definizione e sono state individuate in stretta collaborazione con la Polizia locale per garantire una copertura efficace delle aree più sensibili”.
Le immagini vengono gestite in tempo reale dalla centrale operativa della Polizia locale di Riccione, consentendo interventi tempestivi in caso di segnalazioni o comportamenti anomali. Il sistema consente di monitorare i flussi di persone e veicoli, di rilevare eventuali criticità e costituisce uno strumento a supporto della sicurezza urbana, a disposizione anche per eventuali attività di indagine da parte dell’autorità giudiziaria. Le registrazioni vengono effettuate 24 ore su 24, con archiviazione sicura dei filmati nel rispetto delle normative vigenti in materia di privacy. La cartellonistica informativa è apposta in conformità alla legge.
L’installazione del sistema di videosorveglianza si inserisce nell’Accordo di programma sottoscritto tra il Comune e la Regione Emilia-Romagna, con il sostegno di un finanziamento regionale. Il progetto, dal valore complessivo di 112.500 euro – di cui 90.000 euro messi a disposizione dalla Regione – è finalizzato alla riqualificazione del quartiere Fontanelle e comprende, oltre all’installazione del sistema avanzato di videosorveglianza, il potenziamento dell’illuminazione pubblica e la riqualificazione degli spazi comuni.
Persone
Contenuti correlati
- Nuovo viale Ceccarini, lunedì partono i lavori del secondo stralcio: 2,6 milioni per il tratto tra viale Milano e viale Dante. Tari ridotta al 50% per tutta la durata dei lavori
- La magia di Halloween trasforma Riccione per dieci giorni in un enorme villaggio delle zucche
- Un viaggio nei luoghi dimenticati attraverso l’arte della fotografia urbex
- A Riccione al via le riprese della miniserie “Cagnaz”: quattro tappe, la prima sabato 27 settembre
- “Graffi di Canile 2.0”: street art, open day e solidarietà al canile di Riccione
- Riccione: la nuova stagione della sala Africa tra concerti, teatro per famiglie e matinée per le scuole
- Al Cimitero ellenico di Riccione la commemorazione dei caduti greci nella Battaglia di Rimini
- Biblioteca comunale di Riccione: un autunno di letture, iniziative e cultura per tutte le età
- Riccione partecipa alla campagna contro le armi nucleari
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 09:41