Descrizione
Riccione Teatro segnala con orgoglio la nomina di Pier Lorenzo Pisano alla carica di direttore artistico junior del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.
Nato a Napoli nel 1991 e segnalatosi sin da giovanissimo come un enfant prodige della drammaturgia italiana, Pisano è riuscito nell’impresa rarissima di aggiudicarsi i due riconoscimenti più ambiti del Premio Riccione per il Teatro: nel 2017 ha vinto infatti la celebre sezione under 30 del concorso, conquistando il 12° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” con il testo Per il tuo bene, poi prodotto con successo da Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale e pubblicato da Einaudi nella sua Collezione di teatro; nel 2021, a soli 30 anni, si è poi affermato anche nella sezione generale, vincendo il 56° Premio Riccione con Carbonio, trasformatosi subito in una fortunatissima produzione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. Grazie anche al sostegno di Riccione Teatro e di importanti istituzioni italiane come ERT e PAV, nel 2019 Pisano è stato inoltre selezionato per la prestigiosa International Residency for Emerging Playwrights del Royal Court Theatre di Londra. Autore di teatro, cinema e narrativa tradotto in 14 lingue e rappresentato in teatri e festival internazionali, Pisano ha nel suo palmarès altri premi rilevanti sia come drammaturgo (Hystrio – Scritture di Scena) che come sceneggiatore (Solinas) e ha firmato anche cortometraggi presentati ai festival cinematografici di Cannes e Locarno.
Con la sua nomina a nomina a direttore artistico junior, il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale ottempera alle disposizioni del decreto ministeriale 463/2024, che introduce la figura del direttore artistico junior all’interno dei teatri nazionali, con l’obiettivo di coadiuvare il direttore artistico e favorire il rinnovamento generazionale e la valorizzazione dei giovani talenti nel panorama teatrale italiano e internazionale. La nomina di Pier Lorenzo Pisano è stata proposta da Roberto Andò, appena confermato come direttore artistico del Teatro di Napoli, e dal nuovo direttore generale Mimmo Basso, e poi votata all’unanimità da tutto il CdA dell’ente napoletano, presieduto da Luciano Cannito.
Dichiarazione
Simone Bruscia, direttore di Riccione Teatro, si dichiara entusiasta per questa nomina:
“Pier Lorenzo Pisano incarna perfettamente lo spirito del nuovo Premio Riccione per il Teatro, rappresenta la figura contemporanea dell’autore, capace di concepire la scrittura come parte di un progetto scenico più ampio, in cui drammaturgia, regia, allestimento, comunicazione e programmazione dialogano in modo organico. È un autore che vive il teatro come luogo di visione e relazione, aperto alla contaminazione dei linguaggi e alla costruzione di nuovi immaginari condivisi.
La sua nomina è una splendida notizia per tutto il sistema teatrale italiano e per la comunità di autrici e autori che negli anni hanno trovato nel Premio Riccione e in Riccione Teatro un terreno fertile di crescita e confronto.
Ho avuto modo di incontrare di recente Pier Lorenzo e abbiamo condiviso riflessioni su nuovi scenari di collaborazione e interazione, il suo sguardo, lucido e poetico, apre prospettive stimolanti per il futuro del teatro e per un dialogo sempre più vivo tra generazioni e istituzioni.”
Riccione Teatro è un’associazione culturale promossa da Comune di Riccione e ATER Fondazione (enti soci), con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna. Creata per promuovere il teatro contemporaneo, organizza il Premio Riccione per il Teatro e la sua sezione under 30, il Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”. A questo concorso, biennale, alterna il Riccione TTV Festival, momento di riflessione sui nuovi linguaggi per la scena. Cura inoltre la programmazione teatrale di Riccione e custodisce l’Archivio-biblioteca del teatro contemporaneo (oltre 6.000 copioni e 4.000 video). “Per l’impegno da sempre profuso verso la promozione della cultura teatrale contemporanea e degli autori italiani”, nel 2019 l’associazione Riccione Teatro e il Premio Riccione per il Teatro hanno ricevuto il Premio Ubu speciale.
Persone
Contenuti correlati
- Natura, storia e attività all’aria aperta: un grande parco lungo il sentiero del Marano e all’ex polveriera, sarà il nuovo polmone verde della città
- Riccione: la pittura di Marina Piccioni in mostra con “Un mondo di colori”
- Il grande cinema protagonista a Riccione: una rassegna d’autore e impegno sociale fino a maggio
- “Parole come carezze” a Riccione: dal panorama letterario femminile del ‘900 ai laboratori di scrittura e comunicazione nonviolenta
- Chiusura di uffici municipali, nidi e materne comunali nelle giornate di lunedì 10 e martedì 11 novembre
- Chiusura temporanea al traffico di un tratto di Viale Bellini per lavori di riqualificazione del porto canale dal 10 novembre
- Riccione. Scuole aperte durante il pomeriggio per fare i compiti e attività di laboratorio
- Riccione, il secondo weekend di novembre tra cultura, mercatini, sport e benessere
- Nuovo ponte sul Marano in viale D’Annunzio: dopo le feste di Natale e Capodanno la chiusura al traffico e la demolizione della vecchia struttura
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 08:22