Descrizione
Domenica 26 ottobre riapre il sipario della Nuova sala Africa (viale Gramsci 39) con la quarta edizione di “Piccoli mondi”, la rassegna musicale e teatrale organizzata da Rimini Classica Aps, Strada San Germano Aps e Punto Giovane Odv. La rassegna torna con il format di successo dello scorso anno, per un totale di sei appuntamenti — quattro concerti e due spettacoli teatrali per famiglie — in programma da ottobre a febbraio, che animeranno le domeniche d’autunno e d’inverno con un’atmosfera leggera, colorata e sognante.
L’edizione 2025 prende il via il 26 ottobre con il Quartetto EoS e il concerto “Somebody to Love”, un omaggio a una delle band più amate e influenti della storia della musica, nell’anno in cui il loro capolavoro “Bohemian Rhapsody” compie 50 anni: i Queen.
Da oltre vent’anni, il Quartetto EoS — Matteo Salerno (flauto), Aldo Capicchioni (violino), Aldo Zangheri (viola) e Anselmo Capicchioni (violoncello) — è protagonista della scena musicale italiana con programmi innovativi che spaziano dalla musica classica al rock e al pop, grazie ad arrangiamenti originali scritti appositamente per il gruppo.
Nel corso della loro carriera hanno collaborato con artisti come Fabio Concato, Teo Ciavarella, Kelly Joyce, Mick Arvey, Antonella Ruggiero, Mogol e Franco Battiato, e si sono esibiti accanto a Ivano Marescotti, Loredana Lipperini e Paolo Cevoli in importanti eventi culturali. Hanno calcato i palchi di prestigiose rassegne italiane e internazionali e, di recente, sono stati scelti dalla maison Gucci come gruppo ospite per gli eventi organizzati a Palazzo Gondi di Firenze.
Eclettici e sperimentali, il quartetto propone reinterpretazioni di grandi del rock come Queen, Beatles, Muse, Led Zeppelin, Radiohead, oltre a progetti dedicati a Ivan Graziani (con Filippo Graziani) e Lucio Dalla (con Enrico Farnedi).
Gli altri appuntamenti di “Piccoli mondi”
Il programma di “Piccoli mondi” prosegue il 23 novembre con Cristina Di Pietro, che presenta al pubblico “Cristina para Astor”, un progetto dedicato al grande compositore e musicista argentino Astor Piazzolla.
Il 30 novembre sarà invece la volta di “Zitto zitto”, lo spettacolo comico e circense per famiglie e bambini di Claudio Cremonesi: in scena da oltre 25 anni, l’artista milanese approda a Riccione portando con sé le esperienze di una vita, la sua straordinaria capacità di rinnovarsi e il gusto per il gioco dell’improvvisazione con il pubblico.
Dopo la pausa natalizia, l’11 gennaio Alberto Bastianelli, insieme al suo ensemble di musicisti, porterà alla Nuova sala Africa il concerto tributo “Ciao Lucio”, dedicato a uno dei più grandi interpreti della musica leggera italiana, autore di capolavori senza tempo come “Anna e Marco”, “Piazza Grande”, “Caruso” e molti altri.
Il 25 gennaio sarà la volta della compagnia Nina Theatre, che presenterà lo spettacolo di teatro di figura e pupazzi “Mettici il cuore”: un lavoro senza parole, in stile cabaret, costruito su brevi quadri divertenti e poetici, capaci di evocare emozioni con leggerezza e ironia. Un progetto applaudito in numerosi festival e teatri internazionali.
La rassegna “Piccoli mondi” si chiuderà l’1 febbraio con la cantautrice e musicista leccese Francesca Romana Perrotta in “Dolly”, un intenso omaggio al leggendario gruppo rock irlandese dei Cranberries.
Gli spettacoli e i concerti di “Piccoli mondi” iniziano alle 17. Il biglietto di ingresso al teatro per famiglie costa 7 euro, quello ai concerti 14 euro e per gli under 14 è previsto il biglietto ridotto al costo di 10 euro. Prevendite su www.liveticket.it/riminiclassica
Luoghi
Allegati
Contenuti correlati
- Riccione vive già l’atmosfera di Halloween, tra iniziative per tutti, arte, sport e cultura
- La ruota panoramica sul mare di Riccione è pronta per illuminare la città dall’alto. Apertura ufficiale sabato 25 ottobre
- Psicomotricità e lettura: in biblioteca ultimo incontro del corso di formazione “Libri a piccoli passi”
- Cordoglio dell’Amministrazione comunale per la tragica scomparsa di una concittadina a seguito di un incendio
- Centri di aggregazione sociale: laboratori, giochi e musica per combattere la solitudine e rafforzare i legami di comunità
- Riccione: la sindaca Angelini e l’assessore Imola incontrano la campionessa italiana di triathlon Asia Mercatelli
- Cimiteri: nuovi loculi e interventi straordinari in vista della commemorazione dei defunti del 2 novembre
- Riccione: la Halloween Parade accende viale Ceccarini in danza e musica
- L’amministrazione comunale di Riccione conferma l’interesse a valutare la possibilità di valorizzare Villa Mussolini
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 11:19