Descrizione
In preparazione della commemorazione dei defunti del 2 novembre, la società Geat, concessionaria della gestione dei servizi cimiteriali del comune di Riccione, ha intensificato gli interventi di pulizia, manutenzione e cura del verde nei cimiteri cittadini.
Le operazioni interessano sia il cimitero vecchio, fondato nel 1800 e riconosciuto come sito storico e monumentale dell’Emilia-Romagna, sia il cimitero nuovo di viale Udine. In entrambi i luoghi di culto e memoria si stanno completando lavori di sfalcio dell’erba, potatura delle siepi, sistemazione delle aree comuni e pulizia generale, con l’obiettivo di garantire un ambiente ordinato, decoroso e rispettoso in occasione delle celebrazioni di novembre.
Nel cimitero nuovo è in fase di ultimazione il Giardino delle Rimembranze, un’area verde di circa 1.500 metri quadri. Lo spazio, situato accanto all’ossario comune, sarà destinato alla dispersione delle ceneri e concepito come luogo di memoria e raccoglimento, arricchito da un percorso dedicato, un muro del ricordo e la piantumazione di ulivi, simbolo di pace e continuità.
Sono inoltre in via di completamento 154 nuovi ossari alla Torre Giglio cui si aggiungono ai 144 realizzati due anni fa, già tutti assegnati. Considerato l’aumento delle cremazioni e la restituzione di loculi per scadenza delle concessioni trentennali, al momento non si prevede, in quanto non vi è necessità, la realizzazione di ulteriori loculi.
“La riqualificazione e la manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, dei luoghi di culto è un ambito sul quale continuiamo a porre grande attenzione. Dare risposte concrete alle esigenze dei cittadini nei luoghi in cui riposano i nostri cari è un impegno che con Geat stiamo portando avanti consapevoli dell’affetto e del rispetto che la comunità di Riccione nutre verso i propri defunti - afferma la sindaca Daniela Angelini- .In questa direzione si inseriscono il nuovo Giardino delle Rimembranze e la realizzazione di nuovi ossari, entrambi in dirittura d’arrivo”.
Nel sottolineare l’impegno costante dell’azienda il presidente di Geat, Fabio Galli aggiunge: “La cura dei cimiteri è un servizio che svolgiamo con continuità durante tutto l’anno, ma che in occasione della Commemorazione dei Defunti assume un significato ancora più importante. Le attività di manutenzione straordinaria e gli interventi di ampliamento, come la realizzazione dei nuovi ossari e, in particolare, quest’anno del Giardino delle Rimembranze come da normativa regionale in materia di cremazione per la dispersione delle ceneri, testimoniano la nostra volontà di garantire sempre decoro, efficienza e attenzione verso luoghi che rappresentano un patrimonio collettivo di memoria e rispetto”.
Gli appuntamenti del 2 novembre
In occasione della commemorazione dei defunti, il Comune di Riccione invita la cittadinanza a prendere parte alle cerimonie di omaggio e raccoglimento che si terranno domenica 2 novembre 2025. Il momento commemorativo avrà inizio alle ore 14:15 davanti al municipio, con la deposizione della corona di alloro al monumento dei Caduti di guerra, alla presenza delle autorità civili e militari. Successivamente, la cerimonia si sposterà al cimitero nuovo di viale Udine, dove, alle ore 14:30, verrà deposta un’altra corona di alloro in omaggio ai defunti.
Il pomeriggio si concluderà poi al cimitero vecchio, luogo simbolo della memoria storica cittadina: qui, alle ore 15:00, dopo la deposizione delle corone, sarà celebrata la Santa Messa officiata da Don Alessio, parroco della chiesa di San Martino.
Luoghi
Contenuti correlati
- Centri di aggregazione sociale: laboratori, giochi e musica per combattere la solitudine e rafforzare i legami di comunità
- Riccione: la sindaca Angelini e l’assessore Imola incontrano la campionessa italiana di triathlon Asia Mercatelli
- Riccione: la Halloween Parade accende viale Ceccarini in danza e musica
- L’amministrazione comunale di Riccione conferma l’interesse a valutare la possibilità di valorizzare Villa Mussolini
- Il nuovo volto del porto di Riccione: una fascinosa passeggiata continua tra acqua, verde e sostenibilità
- Il fascino dei luoghi abbandonati raccontato dai fotografi urbex
- Un autunno di creatività e nuove esperienze con i laboratori gratuiti del progetto “Giovani dappertutto”
- Compleanno di Riccione: grande partecipazione e allegria per i 103 anni della Perla Verde
- Colori, musica e solidarietà: con “Graffi di Canile 2.0” grande partecipazione di visitatori per l’evento che ha unito arte urbana e amore per gli animali
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 10:37